Get Mystery Box with random crypto!

Nato a Moretta (CN) nel 1765, studiò filosofia e medicina a To | CICAP

Nato a Moretta (CN) nel 1765, studiò filosofia e medicina a Torino, diventando poi allievo del botanico Carlo Allioni. Massone e vicino agli ideali giacobini, partecipò ai moti piemontesi contro i Savoia e nel 1798 fu medico-capo dell'Armata d'Italia, che doveva annettere il regno sabaudo alla repubblica.

Nel 1801, sotto il dominio francese, venne nominato professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Torino, che contribuì a far rinascere aumentando notevolmente le specie presenti, anche tramite scambi di semi con altri studiosi europei. Con la restaurazione della monarchia venne radiato dai pubblici uffici e cadde in disgrazia.

Dopo una parentesi come direttore dell'orto botanico di Lione, rientrò in Piemonte nel 1827, per curarsi. Morì nel 1831.

Curiosità: Balbis si dedicò a lungo alla classificazione tassonomica delle specie vegetali piemontesi, creando un ricco erbario. Nei pressi di Pecetto, sulla collina torinese, segnalò per primo la Pinguicula alpina, una pianta carnivora perenne che vive su terreni poveri di azoto e cattura gli insetti con le sue foglie vischiose.

@CICAP