Get Mystery Box with random crypto!

Mettersi a parlare di matematica in occasione della Festa dell | CICAP

Mettersi a parlare di matematica in occasione della Festa della musica può sembrare inopportuno, e tuttavia che queste siano in stretto rapporto gli uomini del passato lo sapevano benissimo.

Molti grandi musicisti avevano competenze scientifiche e matematiche, lo stesso pentagramma altro non è che un piano cartesiano e le fughe di Bach sono delle geometrie musicali.

Il nostro cervello è attrezzato per riconoscere i rapporti numerici attraverso l’udito, è così che la matematica diventa ritmo e melodia.

Ottenere dei suoni piacevoli è uno dei problemi dell’accordatore di strumenti.
Oggigiorno si usa, prettamente per gli strumenti a tastiera, uno speciale sistema di accordatura detto temperamento equabile che distribuisce le note lungo una curva logaritmica e prevede la suddivisione di ogni ottava in 12 intervalli detti semitoni.

La cosa interessante è che il nostro orecchio rileva i suoni su una scala di intensità proprio di tipo logaritmico.

@CICAP