🔥 Burn Fat Fast. Discover How! 💪

(Ex)Improvvisazioni Filosofiche

Logo of telegram channel improvvisazionifilosofiche — (Ex)Improvvisazioni Filosofiche E
Logo of telegram channel improvvisazionifilosofiche — (Ex)Improvvisazioni Filosofiche
Channel address: @improvvisazionifilosofiche
Categories: Telegram
Language: English
Subscribers: 155

Ratings & Reviews

2.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

1


The latest Messages

2022-07-26 18:39:55 Channel photo updated
15:39
Open / Comment
2022-07-26 18:37:20 Channel name was changed to «(Ex)Improvvisazioni Filosofiche»
15:37
Open / Comment
2022-07-26 18:36:36 (Ex)Improvvisazioni Filosofiche pinned «IL GRANDE RESET IL CANALE CAMBIA NOME E VOLTO "Nella realtà ogni cosa è relativa e soggetta a cambiamento" "Tutti gli stati di stabilità e di staticità sono relativi, mentre il movimento è assoluto" "Il consolidamento di ogni cosa non può essere che relativo.…»
15:36
Open / Comment
2022-07-26 18:36:32 IL GRANDE RESET

IL CANALE CAMBIA NOME E VOLTO

"Nella realtà ogni cosa è relativa e soggetta a cambiamento"

"Tutti gli stati di stabilità e di staticità sono relativi, mentre il movimento è assoluto"

"Il consolidamento di ogni cosa non può essere che relativo. Come potrebbe il consolidamento essere definitivo?"

"Nell’universo e sulla terra ogni cosa nasce, si sviluppa e muore incessantemente e non può essere consolidata definitivamente"


Mao Zedong


"l’Io non è che una soglia, una porta, un divenire tra due molteplicità"

"Il divenire e la molteplicità sono un’unica, una stessa cosa"

"È un assoluto che fa tutt’uno con il divenire stesso e con il processo".


F. Guattari e G. Deleuze


"C'è un assoluto nel relativo"

Lenin
60 views15:36
Open / Comment
2022-07-22 19:11:01 «Abbiamo molte cose da fare, non possiamo certo stare ad attaccarli ogni giorno e andare avanti per cinquant’anni! Se alcuni di loro non vogliono cambiare le loro idee, che se le portino dietro nella bara per andare a trovare il Re dell’Inferno. Potranno dirgli:…
51 views16:11
Open / Comment
2022-07-22 19:04:25 «Abbiamo molte cose da fare, non possiamo certo stare ad attaccarli ogni giorno e andare avanti per cinquant’anni! Se alcuni di loro non vogliono cambiare le loro idee, che se le portino dietro nella bara per andare a trovare il Re dell’Inferno. Potranno dirgli: “Sono un difensore di feudalesimo, capitalismo e imperialismo, ho una tempra molto solida, i comunisti e le masse popolari hanno lottato contro di me, ma io non mi sono piegato e ne sono uscito sano e salvo!”. Tuttavia dovrebbero sapere che oggi è cambiato anche l’inferno. I re laggiù sono, in ordine, Marx, Engels e Lenin. Adesso ci sono due inferni: in quello del mondo capitalista probabilmente c’è ancora il re di un tempo, in quello del mondo socialista, i re sono quei tre che ho detto. Secondo me gli elementi di destra che si ostinano e non cambiano saranno puniti anche nell’aldilà».

Mao Zedong, Respingere gli attacchi della destra borghese (1957)
7 views16:04
Open / Comment
2022-07-21 12:44:20 «La saggezza deriva tutta dalle masse. Io ho sempre affermato che sono gli intellettuali che sono ignoranti. Questo è il nocciolo del problema. Quando si pavoneggiano, gli intellettuali tirano fuori una coda che supera quella dello scimmiotto Sun Wu-kung. Sun era capace di compiere settantadue metamorfosi e in una di queste la sua coda assumeva la forma di un’asta di bandiera lunga tanto così! L’intellettuale che si pavoneggia mette in mostra una coda impressionante!
“Se non sono il numero uno su questa terra, di sicuro sono il numero due”. “Che cosa volete che contino operai e contadini? Sono solo ignoranti, sanno sì e no leggere e scrivere”. Eppure, quando si tratta di problemi di importanza capitale, a decidere, in ultima analisi, non sono gli intellettuali, bensì i lavoratori e la loro parte più avanzata, ossia il proletariato»
.

Mao Zedong, Respingere gli attacchi della destra borghese (1957)
28 views09:44
Open / Comment
2022-07-20 18:48:10 "Gli intellettuali hanno tutti la coda, per questo dobbiamo gettare loro addosso qualche secchio d’acqua fredda. Quando gli gettate acqua fredda addosso, il cane mette la coda tra le gambe. Ma se non lo fate tiene su la coda e fa il prepotente. Dato che hanno letto qualche libro, sono molto orgogliosi e pieni di sé. Ma quando i lavoratori vedono le arie che si danno, si sentono a disagio".

Mao Zedong, Sul lavoro ideologico (1957)
46 views15:48
Open / Comment
2022-07-18 13:05:02 "A me le donne non interessavano: i miei genitori mi avevano sposato a 14 anni con una ragazza di 20; ma non avevo mai vissuto con lei e non vissi con lei nemmeno in seguito. Non la consideravo mia moglie e non pensavo quasi mai a lei. Lasciando da parte le…
38 views10:05
Open / Comment
2022-07-18 13:04:54 "A me le donne non interessavano: i miei genitori mi avevano sposato a 14 anni con una ragazza di 20; ma non avevo mai vissuto con lei e non vissi con lei nemmeno in seguito. Non la consideravo mia moglie e non pensavo quasi mai a lei. Lasciando da parte le discussioni sulle attrattive femminili, che di solito a quell’età costituiscono il nerbo delle conversazioni tra amici, il nostro gruppo di compagni respingeva anche tutti i discorsi sui fatti ordinari della vita quotidiana [...]. Noi volevamo parlare soltanto di argomenti importanti, come la natura degli uomini, la società umana, la Cina, il mondo, l’universo!
Praticavamo anche ardentemente la cultura fisica. Nelle vacanze invernali andavamo per i campi, su e giù per le montagne, attorno alle mura delle città attraversando fiumi e torrenti. Se pioveva ci toglievamo la camicia e dicevamo che quello era un “bagno di pioggia”. Quando poi il sole bruciava, facevamo lo stesso ed era un “bagno di sole”. Ma quando tirava il vento di primavera urlavamo che si trattava di un nuovo genere di sport: “un bagno di vento”. Dormivamo all’aperto quando già gelava e in novembre nuotavamo nelle gelide acque dei fiumi. Tutto questo per noi era “allenamento fisico”. Ciò ha molto contribuito a irrobustirmi e mi è stato poi indubbiamente utile nelle numerose marce attraverso la Cina meridionale e nella Lunga Marcia".


Mao Zedong, Genesi di un comunista (1936)
38 views10:04
Open / Comment