Get Mystery Box with random crypto!

LA TEORIA DELLA CRISI DELL'ECONOMISTA GIAPPONESE ITŌ MAKOTO | Le Gauche

LA TEORIA DELLA CRISI DELL'ECONOMISTA GIAPPONESE ITŌ MAKOTO

La letteratura marxista dedicata allo studio delle crisi economiche è piuttosto ampia e poco condivisa. I diversi filoni teorici tendono a concentrarsi su un solo aspetto del processo di riproduzione del capitale ed a collocarlo come elemento determinante della crisi.

Il sottoconsumismo cerca di spiegare la crisi adducendo l’incapacità della società di consumare tutto ciò che produce; i teorici della sproporzione sottolineano che lo squilibrio tra i vari settori produttivi impedisce la piena realizzazione del valore prodotto; la teoria della carenza di manodopera sostiene che l’aumento dei salari può essere una barriera all’accumulazione, e così via.

Tutte queste spiegazioni puntano ad aspetti osservabili dell’apparenza del fenomeno, ma non riescono a identificare i nessi causali sottostanti in modo tale da riunire le contraddizioni del capitalismo in un corpo teorico coerente e consistente.

Lo scopo di questo articolo è analizzare, alla luce della legge generale dell’accumulazione del capitale e di altri sviluppi teorici di Marx, gli argomenti della teoria della crisi basata sulla scarsità di forza lavoro (nota anche come profit squeeze).
Itō Makoto (誠伊藤), il principale rappresentante di questo filone teorico, intende dimostrare che l’aumento dei salari, derivante dall’esaurimento dell’esercito industriale di riserva, costituisce una barriera all’accumulazione e, quindi, l’elemento causa della crisi. Questa proposizione contraddice la tesi fondamentale dell’opera di Marx secondo cui il capitalismo produce inevitabilmente una sovrappopolazione relativa che tende a ridurre i salari, anche se presenta, in alcuni periodi, un aumento dei tassi salariali.

https://www.legauche.org/economia/la-teoria-della-crisi-di-ito-makoto/