Get Mystery Box with random crypto!

La prima cosa che è venuta in mente a molti, dopo la frase “Co | Elettricista felice

La prima cosa che è venuta in mente a molti, dopo la frase “Cosa fare col cliente dopo aver finito il lavoro” è stata FARSI PAGARE, sollevando il problema sentito di molti: GLI INSOLUTI.

Secondo me il problema di farsi pagare cambia MOLTISSIMO dalla tipologia di mercato che si serve, ma anche dalla vendita della propria immagine.

Mi spiego meglio.
Se esegui impianti elettrici nuovi nei cantieri e lavori per imprenditori, hai molto più rischio di non prendere i soldi rispetto a chi esegue riparazioni per i privati.
Questo perché generalmente il privato a cui hai appena risolto un problema è nel pieno della sua gratitudine e vede come giusto e corretto riconoscerti quanto pattuito.
Ovviamente è tutto più semplice se i costi vengono pattuiti ed accettati prima ancora di iniziare la riparazione.

L'imprenditore generalmente (ma grazie a Dio non sono tutti così) sa che anche se non ti paga non accade una beata fava di nulla (anche qui dipende da caso a caso) perché ci sono più mezzi per non pagare rispetto quelli per ottenere giustizia.

Personalmente io, dopo aver preso le mie fregature, ho indirizzato tutte le mie energie verso i privati, ma ci sono colleghi che amano fare lavori che di fatto si rivolgo ad aziende e non a privati.

Un buon aiuto sono i contratti fatti bene, ma più di questi è utilissimo sviluppare un buon fiuto.
Ho 46 anni e non ho ancora un buon fiuto, ma ho un collega che ha i raggi x per i clienti di melma.
A lui basta uno sguardo o una parola e ha già capito tutto. E dopo 20 anni che lo conosco, non ha sbagliato una volta. È come un cane da tartufi, ma lui scova gli stronzi che non pagano, prima di fare i lavoro.

Ultima cosa.
La vera svolta è lavorare così bene ed avere un'immagine così pura da farsi pagare sempre e solo tutto prima di iniziare a lavorare.
io lo ho fatto poche volte, con clienti nuovi.
È stata una bella soddisfazione.