🔥 Burn Fat Fast. Discover How! 💪

⁣ #Quizzando La Risposta allo scorso Quiz Il primo orolo | La Nostra Storia

⁣ #Quizzando


La Risposta allo scorso Quiz

Il primo orologio ad esser stato indossato sulla superficie lunare fu l'Omega Speedmaster Professional, divenuto in seguito all'impresa il "Moonwatch" per eccellenza.
Realizzato dall'Omega a partire dal 1957, lo Speedmaster era stato concepito come cronografo sportivo destinato ai piloti automobilistici. Caratterizzato dai 3 celebri sottoquadranti e dalla scala tachimetrica riportata sulla lunetta, e non sul quadrante, lo stile unico di questo orologio divenne presto uno dei design più apprezzati fra gli appassionati.
Fu però nel 1962 che la sua storia cambiò radicalmente.
Nell'ottobre di quell'anno infatti l'astronauta Walter Schirra ne portò con sé uno al polso nello spazio durante una missione del programma Mercury. L'orologio si comportò egregiamente e, rientrato sulla Terra, la Nasa decise di equipaggiare i propri astronauti con un cronografo ufficiale.
Per far ciò vennero istituiti severissimi test d'accuratezza e di resistenza per garantirne il funzionamento alle rigide condizioni spaziali.
Ai test parteciparono marchi storici dell'orologeria mondiale quali Rolex, Bulova, Hamilton, Longines e, ovviamente, Omega stessa.
L'unico orologio a superare tali test fu proprio l'Omega Speedmaster.
Fu così che, il 20 luglio del 1969, dopo Neil Armstrong, che aveva lasciato il proprio a bordo della navicella, lo Speedmaster di Buzz Aldrin divenne il primo orologio ad essere indossato sulla luna, divenendo così di diritto il Moonwatch.
Da allora sono state prodotte diverse edizioni e referenze di quello che, a gran ragione, è diventato uno degli orologi più iconici della storia dell'orologeria.
In fotografia è riportata l'edizione limitata prodotta per il cinquantesimo anniversario dell'allunaggio

Fonte

LaNostraStoria