Get Mystery Box with random crypto!

5 aggiornamenti di cui occuparsi al più presto Una persona su | Cyber Security Channel

5 aggiornamenti di cui occuparsi al più presto

Una persona su due è incline a cliccare sull’opzione “Ricordamelo più tardi” quando si tratta di aggiornamenti. Considerando questo dato, abbiamo pensato di elaborare una lista dei cinque tipi di software più importanti che bisogna assolutamente aggiornare, quelli per cui vale la pena di mettere da parte il lavoro per un momento o di sospendere una partita ai videogiochi per qualche minuto.

1) Sistema operativo
All’interno del sistema operativo vengono eseguiti tutti i programmi che si trovano sul vostro computer o dispositivo mobile; di conseguenza, i problemi di sicurezza che riguardano il sistema operativo possono avere conseguenze molto gravi. Sfruttando una vulnerabilità nel sistema operativo, i criminali informatici possono cifrare i vostri dati e chiedere un riscatto, eseguire il mining di criptomonete sul vostro hardware, intercettare dati di pagamento, scoprire materiale per future estorsioni e altro ancora.

2) Browser
Anche i browser possono dare l’accesso a un dispositivo ai criminali informatici. Ad esempio, i cybercriminali possono iniettare uno script dannoso nel codice del sito web per attacchi drive-by; le vittime devono solo aprire una pagina web per essere infettate dal malware.

3) Software per la produttività aziendale
Visualizziamo e modifichiamo costantemente una grande quantità di documenti, quindi non dovrebbe sorprendere che i criminali informatici spesso utilizzino i bug nelle suite di Microsoft Office e Adobe per i propri attacchi.

4)App bancarie
Queste app rappresentano gli obiettivi più succulenti per i criminali informatici, perché un attacco ben riuscito li porta direttamente al portafoglio della vittima. Le banche lo sanno, naturalmente, e aggiornano costantemente le loro app per migliorare la protezione. La raccomandazione principale è di installare gli aggiornamenti non appena disponibili.

5) Software antivirus
Non c’è bisogno di dire che bisogna mantenere aggiornato anche il vostro software di sicurezza. Ogni giorno spuntano nuovi Trojan e virus: solo nella seconda metà del 2020, i prodotti di sicurezza Kaspersky hanno rilevato attacchi da parte di 80 milioni di oggetti dannosi unici. Per tenervi al sicuro dalle infezioni informatiche, la vostra protezione antivirus ha bisogno di aggiornamenti regolari e tempestivi.

Maggiori info: https://kas.pr/e2cb