🔥 Burn Fat Fast. Discover How! 💪

«Quello che colpisce ancora di più dalla lettura dell’articolo | Valori.it

«Quello che colpisce ancora di più dalla lettura dell’articolo del Financial Times è come per l’ennesima volta i mercati finanziari ci vengano presentati come oggettivi. Sulla base di previsioni e con il supporto di precise formule matematiche, arrivano alle loro conclusioni. Come dubitare di un giudizio del genere, a fronte delle incertezze offerte dal nostro Paese, per di più nel mezzo di una campagna elettorale?

Da queste considerazioni la conclusione è semplice: è colpa della politica se i fondi speculano contro il nostro Paese. Dobbiamo fare di tutto per rassicurare mercati imparziali, asettici.

Non è solo falso, perché i mercati si muovono sulla base di sensazioni e meccanismi spesso incoerenti. Non lo è solo per l’inversione tra causa ed effetto spesso innescata da simili notizie. Ancora peggio, si dà per scontata ed acquisita, quasi ovvia, un’inversione dei rapporti di forza tra politica e finanza. La politica non ha più il compito di operare nell’interesse generale, la finanza non è più uno strumento al servizio dell’economia e della società. La politica ha lo scopo principale di appagare i mercati, i quali sono giudici ultimi e imparziali.

Ecco, quello che emerge dall’articolo, e che purtroppo buona parte della nostra stampa ha ripreso acriticamente, è una completa accettazione della finanziarizzazione della politica e di questa inversione di ruoli».

L’editoriale di Andrea Baranes che commenta l’allarme lanciato dal Financial Times sulla speculazione in corso da parte degli hedge fund sull’Italia.