Get Mystery Box with random crypto!

⁣ DA FREELANCE AD AGENCY SENZA RISCHI LEGALI Tag: #legalstra | Avvocato Vercellotti

DA FREELANCE AD AGENCY SENZA RISCHI LEGALI
Tag:
#legalstrategy

Ci sono freelance il cui obiettivo è rimanere lavoratori autonomi: hanno trovato nella P.IVA il loro equilibrio, sono soddisfatti economicamente, e non hanno interesse a scalare il business.

Altri freelance non aspirano ad avere un’agenzia perché il loro modello di business è molto centrato sulla loro figura. Al limite hanno dei collaboratori che agiscono nel backstage e non interagisco con i clienti. Altre collaborazioni invece prevedono l'interazione di tutti i professionisti con i clienti.

Poi ci sono quei freelance che vogliono fare il salto ed aprire una loro web agency.

Ma parlare di web agency è molto relativo: ci sono agenzie formate da due soci e che si avvalgono di collaborazioni esterne, così come ci sono agenzie formate da più soci e che hanno anche 40 dipendenti. Ovviamente il fatturato è molto diverso.

Quali sono le principali differenze strutturali e legali di un’agenzia rispetto al freelance:

Un’agenzia per essere tale deve essere una società, che sia un s.r.l. o che si arrivi ad essere una s.p.a., ma in ogni caso una società.

In altro contesto abbiamo già parlato di società apparente e di network di freelance: non si è un’agenzia se c’è una singola P. IVA.

Un altro elemento che accomuna le agenzie è il fatto di avvalersi della collaborazione di dipendenti o di professionisti esterni.

In questo secondo caso bisogna contrattualizzare la collaborazione, focalizzandosi sulla tutela dell’agenzia:

protezione del know-how e del modus operandi

patto di non concorrenza: il cliente è dell’agenzia e non sarà mai tuo

i contratti con i clienti non sono tali e quali a quelli di un freelance

adeguamento del GDPR: non parliamo di sito. Parliamo dell’adeguamento dell’agenzia in qualità di titolare del trattamento dati. Vero è che se non si trattano dati “su larga scala” o dati particolari, l’adeguamento offline (registro dei trattamenti) in base a quanto stabilisce il GDPR è solo “opportuno”. Ma in quanto avvocato mi sento di affermare che quando si fa un certo fatturato e si è una società, l’adeguamento anche offline è necessario.

tutela legale non come eccezione ma come regola: se il freelance si rivolge all’avvocato in via eccezionale, per l’agenzia è opportuno avere un legale di riferimento per interagire ogni qualvolta ci sia necessità. Non solo per recupero crediti o per altri problemi nei confronti dei clienti, ma per avere un supporto per i propri clienti.

È essenziale che le necessità legali non siano un ostacolo o un freno per mettere in atto la strategia di marketing che il cliente vuole perseguire.

Ad esempio: lancio di e-commerce. Si deve avere un processo lineare acquisito che comprende la redazione dei termini e condizioni, senza dover spostare questa responsabilità sul cliente. Un servizio che comprende la consulenza legale è sicuramente più apprezzato.

Campagne con un determinato linguaggio e che lanciano un determinato messaggio, magari provocatorio o border-line rispetto alla concorrenza, sono legalmente rischiose?

Una web agency nel 2022 non può non avere questi 5 strumenti legali, solo così può funzionare e fare la differenza.

Se non lo tuteli non è un business


@avvocatovercellotti