Get Mystery Box with random crypto!

⁣ RISPOSTA AL VOSTRO QUESITO DI OGGI #Gdpr Da questa mattin | Avvocato Vercellotti

RISPOSTA AL VOSTRO QUESITO DI OGGI
#Gdpr

Da questa mattina stanno arrivando a tantissimi di voi, mail di un certo Federico L. che richiede la cancellazione dei suoi dati dal vostro sito.

Decine di clienti di Legal For Digital ci hanno segnalato questa situazione e anche tanti di voi sui social con messaggi o tag nei vari gruppi.

Cerchiamo di fare un po’ chiarezza:
la richiesta di cancellazione dei propri dati personali è qualcosa di lecito e corretto ed è prevista dal Gdpr
consigliamo di non aprire link sospetti o di cui non conosciamo l’origine (la sicurezza non è mai troppa)
sicuramente Federico si è informato molto bene sul discorso Google Analytics e Gdpr di questi giorni (avrà mica visto la nostra live di lunedì: cita i proveddimenti del CNILL, la grande live di Scorza con Flora e Matomo )
la richiesta di cancellazione dei dati non deriva direttamente dalla pronuncia su GA del Garante italiano, nel senso che, in astratto, Federico avrebbe potuto chiedere la cancellazione dei suoi dati per qualsiasi altro software utilizzato dal titolare del sito o senza neanche dover giustificare la richiesta
la cancellazione dei dati personali deve essere totale, quindi anche se questi siano salvati in altri database o piattaforme e non solo da Google
erroneamente Federico chiede di interrompere ogni trattamento futuro dei suoi dati con GA. Tuttavia, se procedessimo alla cancellazione dei suoi dati non potremmo poi impedirgli un nuovo consenso all’utilizzo degli strumenti di tracciamento (tra i quali magari GA) sul nostro sito. Inoltre non deve essere un terzo a vietarci l’utilizzo di un tool/software/ecc
la richiesta da parte di Federico di risposta con l’avvenuta cancellazione dei dati entro 1 mese dalla richiesta è corretta poiché è quanto previsto dal Gdpr
mi sembra che il buon Federico sia un attivista digitale e che odi abbastanza GA in ogni sua forma

Quindi cosa fare:
se utilizzate Google Analytics non anonimizzato siete tenuti alla cancellazione dei dati di Federico. Nel caso fosse necessario potete richiedere specifiche sul suo Ip o sul giorno e ora di accesso al vostro sito. In caso contrario sareste passibili di sanzione per trattamento illecito di dati personali (ricordo che l’Ip completo è un dato personale)
se utilizzate Google Analytics anonimizzato non potete procedere alla cancellazione dei suoi dati personali perché essi non sono in vostro possesso (non disponete di un Ip completo) e quindi gli risponderei di conseguenza. È chiaro che se non disponete di questo dato non potete averlo neppure salvato in altri database. Consiglio comunque di rispondere per evitare eventuali sanzioni derivanti dalla mancata risposta alla richiesta dell’interessato

Permettetemi una battuta: se proprio il Federico odia tanto Google e non vuole essere tracciato usi una VPN e elimini il problema alla radice

In generale tutta la questione è una gran rottura di scatole, soprattutto se le mail dovessero moltiplicarsi per più utenti per ogni sito web

Al solito tutto è in itinere e possiamo anche commettere qualche errore/inesattezza ma noi di Legal for Digital cerchiamo di darvi risposte legali corrette nel più breve tempo possibile, seppur in giornate lavorative full come oggi (e ieri e domani )

Condividi e taggaci se ti è stato utile