Get Mystery Box with random crypto!

Certificati e Derivati

Logo of telegram channel certificatiederivati — Certificati e Derivati C
Logo of telegram channel certificatiederivati — Certificati e Derivati
Channel address: @certificatiederivati
Categories: Telegram
Language: English
Country: Not set
Subscribers: 5.04K
Description from channel

Società leader nell’informazione specializzata sul mercato dei Certificati in Italia. Un punto di riferimento, totalmente indipendente, per permettere ad operatori del settore e investitori privati di sfruttare al massimo il potenziale dei Certificati.

Ratings & Reviews

3.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

1


The latest Messages 124

2021-03-31 11:04:52
Ecco la sezione "a tutta leva" del Certificate Journal #692. Vediamo le emissioni dei certificati a leva per investire sul FTSE 100 in ottica intraday e multiday.
1.5K views08:04
Open / Comment
2021-03-31 10:45:54
VSTOXX ANCORA IN CALO, A UN PASSO DAI LIVELLI DEL 21 FEBBRAIO 2020 Indici azionari sui massimi e volatilità ai minimi, torna ad essere rispettata la correlazione inversa che caratterizza l'andamento dei mercati azionari e che per diverse settimane si era persa a causa di fattori tecnici contingenti. Con l'indice di volatilità implicita al 18% , il mercato azionario europeo torna a valori che erano stati abbandonati il 21 febbraio 2020. In questo contesto di volatilità in diminuzione, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, i certificati di investimento stanno registrando continui apprezzamenti e tutte le recenti emissioni quotano ormai ben sopra la pari, essendo state prezzate in emissione con una volatilità più elevata di almeno 8 punti. Una stima molto approssimativa sull'incidenza della volatilità implicita su una struttura Phoenix a 4 anni con barriera al 60%, porta a ritenere che il certificato si apprezzi/deprezzi con un delta 50%,
1.5K viewsedited  07:45
Open / Comment
2021-03-31 10:26:50 DELIVEROO DEBUTTA IN BORSA CON UN CALO DEL 30% Offerta a 3,90 sterline per azione, Deliveroo nel suo primo giorno di quotazione dopo un'IPO di 2,1$ miliardi , affonda fino al 30%
1.5K views07:26
Open / Comment
2021-03-29 10:44:30 Oggi alle ore 11.00, Pierpaolo Scandurra sarà presente su InvestTv per parlare di certificates focus sulle nuove emissioni e sulle forme atipiche di prodotto, attraverso le selezioni dell'Ufficio Studi del CedLab tra le numerose proposte di tipo Cash Collect emesse da Vontobel sui sottostanti interessati dall'ultima ondata di block trades per individuare eventuali opportunità.

460 views07:44
Open / Comment
2021-03-29 09:31:57 Sembra ormai chiara l'origine dei block trades di venerdi cosi come non sembrano esserci più dubbi sul nome del fondo costretto a liquidare. Si tratta, come già anticipato sabato, dell'hedge fund Archegos che fa capo a Mr. Hwang, in passato dichiaratosi colpevole di insider trading e per questo cliente non gradito dalle principali banche, Goldman Sachs in testa. Tuttavia date le operazioni ad alto leveraging che producevano decine di milioni di dollari l'anno di commissioni, Mr. Hwang è stato rimosso dalla black list e ha potuto beneficiare di ingenti linee di credito da parte della stessa Goldman Sachs, Morgan Stanley e Credit Suisse per operare con leve altissime. Sarebbe stata proprio una gigantesca margin call a causare venerdi la liquidazione di oltre 20 miliardi di azioni dei titoli Baidu, Viacom e Discovery . Secondo Goldman Sachs i rischi legati ad Arhegos sono poco rilevanti in quanto i prestiti sono stati completamente garantiti, mentre Nomura e Credit Suisse hanno avvertito i propri clienti che la perdita legata alle richieste di margini potrebbe essere stimata in 2 miliardi di dollari. Il sito della Archegos Capital non è più raggiungibile da venerdi e gli occhi sono ora puntati sulla riapertura dei mercati per capire se l'operazione senza precedenti di venerdi è stata un caso isolato. Nel frattempo i futures USA , dopo un'apertura senza particolari variazioni, segnano ora un calo dello 0,7%.
869 views06:31
Open / Comment
2021-03-27 19:16:28 Goldman Sachs ha liquidato venerdì 10,5 miliardi di dollari di azioni in blocktrade, vendendo per conto di uno o più azionisti, 6,6 miliardi di azioni Badu, Tencent Music e Vipshop Holdings prima dell'apertura del mercato statunitense. A seguire, a mercato, sono stati liquidati 3,9 miliardi di dollari di azioni di Viacom, Dicovery, Farftech, iQiyi e GSX Techedu. La liquidazione in blocchi ha innescato forti oscillazioni di prezzo per i titoli coinvolti e ha spaventato anche le controparti di settore, alimentando la speculazione dei trader per il timore di vendite forzate da parte di un fondo in liquidazione. Solo sul finire della seduta si sono registrate importanti ricoperture che hanno spinto i tecnologici a recuperare rapidamente terreno.
1.7K viewsedited  16:16
Open / Comment
2021-03-27 19:11:41
All'indomani della più grande ondata di blocktrade in vendita che ha colpito almeno 9 giganti della tecnologia cinese e dei media statunitensi arrivano le prime conferme da parte di Goldman Sachs e Morgan Stanley. Le blocktrade sono operazioni di acquisto o vendita messe in atto da istituzionali al fine di prendere o ridurre posizione sui titoli quotati senza passare direttamente dal mercato, al fine di non alterare troppo le quotazioni. Nella giornata di ieri, Baidu e Tencent Music, Viacom e Discovery ma anche Farftech e Shopify, sono stati liquidati in blocco per un valore di 35 miliardi di dollari da alcune banche di investimento, tra cui alcune legate all'hedge fund Tiger Cub Archegos. Le vendite in blocco sono state gestite via Goldman Sachs e sembra più chiaro ora il motivo per cui, ad esempio, Farftech è risalita rapidamente dai 42 dollari a cui è stato liquidato il blocco in vendita ( inizialmente la notizia sembrava riguardare un'offerta di azioni della società) ai 50 dollari della chiusura
1.7K views16:11
Open / Comment
2021-03-27 11:49:04

1.6K views08:49
Open / Comment
2021-03-26 22:31:40 VOLATILITA' ALLE STELLE SU FARFTECH, RIMBALZA SUL PREZZO D'OFFERTA E SEGNA ORA UN CALO DEL 6,3% A 48,5$
1.7K views19:31
Open / Comment
2021-03-26 21:15:04 FARFTECH CROLLA DEL 19% AL PREZZO DELL’AUMENTO DI CAPITALE Si è arrestato finora sui 42 dollari il pesante affondo del titolo dell’e-commerce di capi d’abbigliamento, in calo del 19,5% dalla chiusura precedente e del 33% dai 62 dollari di inizio settimana. A pesare sulle quotazioni l’annuncio di offerta di nuove azioni al prezzo di 42 dollari via Goldman Sachs.
1.7K views18:15
Open / Comment