🔥 Burn Fat Fast. Discover How! 💪

⁣QUELLA BRUTTA BESTIA DEL FEEDBACK (soluzione?) Ecco un met | 🎯 InSinergiaHCS 🎯

QUELLA BRUTTA BESTIA DEL FEEDBACK (soluzione?)

Ecco un metodo molto efficace

Oggi vi ho proposto un sondaggio al quale fortunatamente hanno già risposto tanti imprenditori.

L'argomento è il feedback e se vuoi vedere il sondaggio vai su di un post, anzi, se non hai ancora partecipato sali sopra -> partecipa -> torna e continua a leggere.

Nel sondaggio le risposte si dividono tra "dare feedback negativi in disparte" e "positivi e negativi insieme".

E in effetti sono proprio le due opzioni migliori. Oggi come oggi i leader più illuminati sanno che se devono fare la classica "cazziata" l'unica cosa da fare è farla in disparte, per non minare la sicurezza, l'autostima e anche l'autorità nel team del team member.

E giustamente, perché un membro del team con tutte queste cose minate, è un membro del team che sta già cercando lavoro altrove e non vi rispetta più come leader.

Ma poi c'è l'altro metodo, proposto dai migliori leader del mondo e studiato dagli studiosi della leadership e sembra che sia il metodo che funziona di più.

Il "Processo del Feedback" si divide in 3 step molto semplici:

1. dire le cose che sono piaciute del processo lavorativo in esame (dirne più che si può)
2. individuare le "aree di miglioramento" (non gli errori, non le cose brutte, non gli sbagli. La linguistica conta!)
3. trovare insieme le alternative comportamentali da mettere in atto la prossima volta che si presentano gli stessi processi lavorativi

Ogni punto ha un suo perché, non è a caso che si dicano le cose che sono piaciute all'inizio e se vuoi approfondire puoi trovare il corso sul feedback nella nostra piattaforma NEEL https://www.neelschool.com il corso è super intenso ed è nettamente superiore al suo costo che è poco più di 20€.

Adesso mi interessa sapere come la pensi, segui già il Processo del Feedback?
Ti è stato utile sapere della sua esistenza?

Come sempre e nel perfetto stile InSinergiaHCS cerchiamo di fare contenuti che abbiano un alto valore didattico e solo tu puoi dirci se ci stiamo riuscendo.