🔥 Burn Fat Fast. Discover How! 💪

TRA SOGGETTO E OGGETTO SI NASCONDE LA VERITÀ: SAGGIO SU LUKÁCS | Le Gauche

TRA SOGGETTO E OGGETTO SI NASCONDE LA VERITÀ: SAGGIO SU LUKÁCS E MARX

Martin Heidegger è uno dei filosofi più importanti del secolo scorso che influenza fortemente la lettura del presente da parte di molti. Il confronto critico con lui ha particolare importanza perché egli ha correttamente individuato uno degli elementi più importanti che distinguono l’uomo dall’animale: la sua progettualità.

Inizialmente è un "soggetto gettato", passivo nel mondo, ma presto comincia ad accumulare forze, conoscenze e capacità sociali che gli permettono di trasformare il proprio ambiente tramite il lavoro, individuale e collettivo.

Questa è la grande scommessa che ci poniamo: siccome ci interessa ciò che le persone fanno, e siccome l’azione la fa scaturire a) il desiderio di cambiamento, b) una corretta conoscenza e comprensione della logica della realtà e della situazione concreta, c) un progetto di cambiamento e ultima ma non ultima d) la possibilità materiale di farlo, bisogna rivalutare il ruolo della cosiddetta “sovrastruttura” morale, ideologica, teorica, tentando di determinare con precisione il rapporto con la base materiale della vita.

Le esperienze che colorano la vita del soggetto sono prodotte in particolare dallo specifico mondo sociale in cui si trova, strutturato dai rapporti sociali intorno ai mezzi di produzione di tale mondo, ossia intorno il modo in cui la società perpetua imprescindibilmente la sua esistenza; da questa totalità che "entra" nel suo quotidiano sorgono i suoi bisogni, la formulazione di domande sulla società e sulla vita, dunque i progetti e la collaborazione sociale al fine di realizzare tali progetti.

Andiamo quindi a studiare come il soggetto e l'oggetto, l'uomo e la società, la struttura e la sovrastruttura siano in rapporto, in un fitto dialogo intellettuale tra Marx e Lukács.

www.legauche.org/analisi/tra-soggetto-oggetto-cela-la-verita-lukacs-e-marx/