🔥 Burn Fat Fast. Discover How! 💪

Mapsism

Logo of telegram channel mapsism — Mapsism M
Logo of telegram channel mapsism — Mapsism
Channel address: @mapsism
Categories: Uncategorized
Language: English
Subscribers: 1.82K
Description from channel

Mapsism ti terrà aggiornato sui terremoti e le più recenti eruzioni vulcaniche con uno sguardo alle ultime teorie scientifiche per le previsioni sismiche.

Ratings & Reviews

1.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 33

2021-03-31 22:00:19 Terremoto di magnitudo 3.7 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-31 18:49:41 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
1.2K views19:00
Open / Comment
2021-03-31 14:00:37
CAMPI FLEGREI: gli effetti del BRADISISMO

Notate qualcosa di strano nella foto ?
È lo stesso identico luogo immortalato in 3 momenti differenti: 1954, 1985 e 2021.
La foto, di Claudio Correale, ritrae la "Darsena di Pozzuoli", un luogo storico situato presso il porto di Pozzuoli, in provincia di Napoli, che da sempre è riparo per le piccole imbarcazioni e i pescatori della città.
Il mare che lambisce il piccolo porticciolo di Pozzuoli si sta ritirando e le barche ormai toccano quasi il fondale.
Ciò è causato dal bradisismo dei Campi Flegrei ovvero dal periodico sollevamento o un abbassamento dell'area della caldera vulcanica.
Nel 1954 il livello del mare nella Darsena era più alto perché il sollevamento del suolo non era così accentuato come oggi e come negli anni '80.
Pensate che dal gennaio 2011 l'area dei campi flegrei si è sollevata di 72 centimetri.

Se volete saperne di più sul fenomeno del bradisismo https://www.mapsism.com/vulcani/il-fenomeno-vulcanico-del-bradisismo

Seguite @Mapsism
2.2K views11:00
Open / Comment
2021-03-30 16:46:18
AGGIORNAMENTO: oltre 100 terremoti nel MAR ADRIATICO

La sequenza sismica in atto nel Mar Adriatico continua senza sosta.
Per ora sono stati registrati complessivamente 119 eventi sismici.
Tutte queste repliche però non sono un'anomalia.
Dopo un terremoto di magnitudo 5.6 è assolutamente normale vi siano cosi tanti eventi sismici, alcuni dei quali anche di magnitudo moderata.
Ovviamente nessuno sa cosa come evolverà la sequenza però c'è un aspetto, non di poco conto, che forse potrebbe tranquillizzare molti di voi.

La faglia incriminata può teoricamente generare terremoti con una magnitudo massima pari a 6.0 e l'area interessata dalla sequenza sismica è situata a circa 80-120 km di distanza dalle coste italiane.
Ciò significa che gli effetti del sisma sarebbero comunque attenuati.
Si sentirebbe in molte regioni ma è improbabile possa causare danni.

N.B: trattasi di un'area nella quale "forti" terremoti come il ML 5.6 (Mw 5.2) registrato sabato avvengono molto raramente.

Seguite @Mapsism
1.4K viewsedited  13:46
Open / Comment
2021-03-30 11:00:27 Terremoto di magnitudo 3.5 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-30 07:44:39 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
861 views08:00
Open / Comment
2021-03-30 10:42:24 Forte terremoto di magnitudo 4.5 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-30 07:35:44 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
907 views07:42
Open / Comment
2021-03-30 09:22:18 Terremoto di magnitudo 3.6 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-30 06:08:09 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
921 views06:22
Open / Comment
2021-03-29 13:28:02
Che temperature raggiunge la LAVA ?

In realtà è impossibile dare un'unica risposta perché le temperature raggiunte variano a seconda del tipo di lava.
Quella del Sinabung, in Indonesia, può raggiungere temperature differenti rispetto alla lava dell'Etna e ciò dipende dalla composizione chimica della roccia fusa.

Le lave con una maggiore quantità di silice sono più viscose e hanno una temperatura di circa 700-800°C mentre la lava eruttata dai vulcani delle Hawaii è estremamente fluida e può raggiungere anche temperature di 1200°C.
In genere al diminuire della quantità di silice la lava risulta più calda e meno viscosa.

La temperatura può essere "intuita" anche dal colore:

il giallo indica una temperatura di circa 1.000 - 1.200°C.
l'arancione una temperatura meno calda ovvero di circa 800 - 1.000°C.
il rosso è ancora più "freddo", circa 600–800°C.
La splendida foto, realizzata da Mateusz Nowak, ritrae la colata lavica del Fagradalsfjall.

Seguite @Mapsism
1.1K views10:28
Open / Comment
2021-03-28 23:24:24 Terremoto di magnitudo 4.0 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-28 20:15:54 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
628 views20:24
Open / Comment
2021-03-28 20:56:19 Terremoto di magnitudo 4.1 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-28 17:43:11 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
891 views17:56
Open / Comment
2021-03-28 17:06:39
Ieri si è formato uno tsunami ?

In queste ore sta circolando un filmato molto curioso, girato ieri dal pilota di un aerotaxi in prossimità delle Isole Tremiti, situate non lontano dall'epicentro del sisma.
Il terremoto di magnitudo 5.6 avvenuto ieri alle 14.47 è stato avvertito chiaramente in molte regioni ma nonostante sia stato forte per gli "standard" italiani teoricamente, una magnitudo simile, non dovrebbe innescare alcun tsunami.

L'INGV ieri non ha diramato alcuna allerta tsunami eppure anche un sisma con una magnitudo cosi "bassa" può teoricamente generare un'onda anomala, seppur impercettibile.
La genesi di uno tsunami non dipende solo dalla magnitudo ma da molti altri fattori: tipo di faglia, inclinazione della faglia, magnitudo, l'ipocentro, profondità alla quale si trova la faglia ecc.

L'altra immagine mostra le due faglie presenti in zona, le quali possono generare massimo terremoti di magnitudo 6.0
Fino ad ora sono stati registrati circa 70 eventi sismici.

Seguite @Mapsism
2.2K views14:06
Open / Comment