Get Mystery Box with random crypto!

Mapsism

Logo of telegram channel mapsism — Mapsism M
Logo of telegram channel mapsism — Mapsism
Channel address: @mapsism
Categories: Uncategorized
Language: English
Subscribers: 1.82K
Description from channel

Mapsism ti terrà aggiornato sui terremoti e le più recenti eruzioni vulcaniche con uno sguardo alle ultime teorie scientifiche per le previsioni sismiche.

Ratings & Reviews

1.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 34

2021-03-27 18:30:14
AGGIORNAMENTO

Non è la prima volta...
In passato nella stessa area sono avvenuti altri eventi sismici con una magnitudo > 5.0

Ovviamente non c'è confronto rispetto all'attività sismica registrata lungo gli Appennini...
Detta in parole povere gli "stress" e i movimenti lungo le faglie dell'Appennino sono più intensi e di conseguenza le faglie presenti lungo la catena appenninica possono produrre terremoti molto forti e più frequentemente rispetto a questo settore del Mar Adriatico.
Infatti nell'area dell'Adriatico colpita dal sisma ci sono 2 faglie che secondo alcuni studi possono generare terremoti con una magnitudo massima pari a 6.0

Seguite @Mapsism
2.5K views15:30
Open / Comment
2021-03-27 17:56:19 Terremoto di magnitudo 3.7 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-27 14:16:31 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
1.2K views14:56
Open / Comment
2021-03-27 17:46:18 Terremoto di magnitudo 4.1 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-27 14:13:37 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
1.2K views14:46
Open / Comment
2021-03-27 17:23:57
TERREMOTO AVVERTITO IN MEZZA ITALIA: magnitudo 5.6 !

Alle 14.47 (ora italiana) si è verificato un forte terremoto con epicentro nel Mar Adriatico, a nord del Gargano (all'altezza di Pescara).
Il sisma è stato avvertito in moltissime regioni di Italia: Basilicata, Campania, Abruzzo, Marche e Puglia !

È stato causato da una faglia inversa, ovvero lungo la quale un grosso volume di roccia si muove repentinamente verso l'alto.
Secondo i primi dati dell'INGV si è trattato di un magnitudo 5.6 con ipocentro a circa 5 km di profondità !

Presto torneremo ad aggiornarvi !

Seguite @Mapsism
2.9K views14:23
Open / Comment
2021-03-27 17:12:30 Forte terremoto di magnitudo 4.5 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-27 14:01:04 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
1.2K views14:12
Open / Comment
2021-03-27 16:52:42 Forte terremoto di magnitudo 5.9 !


Epicentro: Mare Adriatico

Data e ora:
2021-03-27 13:47:58 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
1.6K views13:52
Open / Comment
2021-03-27 01:12:21 Terremoto di magnitudo 6.0 !


Epicentro: A Nord-est di Taiwan

Data e ora:
2021-03-26 22:02:15 UTC

Clicca qui per maggiori
dettagli
________________________
1.3K views22:12
Open / Comment
2021-03-26 23:48:53
ISLANDA: è l'inizio di una lunga serie di eruzioni ?

PARTE 2

Ovviamente non sappiamo quanto ancora durerà l'eruzione islandese ma alcuni scienziati sostengono che in realtà possa essere solo l'inizio di una lunga serie di episodi eruttivi.
A tal proposito Dave McGarvie, vulcanologo della Lancaster University, ha affermato che l'elevatissimo numero di eventi sismici registrato nell'area è sproporzionato in confronto alla piccola (ma bellissima) eruzione in atto e secondo un articolo pubblicato sul National Geographic, ogni qual volta in passato è avvenuto un forte aumento sismico nella penisola di Reykjanes si sono poi verificate eruzioni intermittenti per circa 100 anni !
Un esempio sono "I Fuochi di Reykjanes" ovvero una serie di 6 episodi eruttivi avvenuti nella penisola islandese circa 800 anni fa, tra il 1211 e il 1240.

Il Fagradalsfjall è solo l'inizio ?

Seguite @Mapsism
3.0K views20:48
Open / Comment
2021-03-26 23:48:04
ISLANDA: è l'inizio di una lunga serie di eruzioni ?

PARTE 1

Attraverso i dati satellitari gli scienziati hanno calcolato lo spessore della lava nella valle di Geldur, dove è in atto l'eruzione, constatando che nel punto più alto, cioè nella zona in cui si è formato il conetto principale, la lava raggiunge uno spessore di circa 22 metri !
Le analisi del magma eruttato indicano si sia originato a circa 17-20 km di profondità, ovvero nei primi strati del mantello terrestre.

Nella penisola di Reykjanes, ovvero l'area in cui è situato il Fagradalsfjall, la colata lavica più lunga avvenuta negli ultimi 14700 anni superò di poco i 17 km.
Ciò significa che stando a quanto successo in passato, nella peggiore delle ipotesi, l'eruzione non raggiungerebbe mai la capitale Reykjavík, distante circa 50 chilometri.

La splendida fotografia è stata scattata da Vincenzo Mazza.

Seguite @Mapsism
1.2K views20:48
Open / Comment
2021-03-26 13:56:44
TRAFFICO VULCANICO IN ISLANDA

Una coda di auto infinita nel bel mezzo del nulla.
Ecco cosa succede quando un vulcano islandese si risveglia da un lunghissimo sonno durato svariati secoli.
La valle di Geldinga si è ben presto trasformata in un anfiteatro: tutti voglio ammirare l'eruzione del Fagradalsfjall.

P.S: a stasera per il nuovo post (più dettagliato )

Seguite @Mapsism
1.1K views10:56
Open / Comment