🔥 Burn Fat Fast. Discover How! 💪

Mapsism

Logo of telegram channel mapsism — Mapsism M
Logo of telegram channel mapsism — Mapsism
Channel address: @mapsism
Categories: Uncategorized
Language: English
Subscribers: 1.82K
Description from channel

Mapsism ti terrà aggiornato sui terremoti e le più recenti eruzioni vulcaniche con uno sguardo alle ultime teorie scientifiche per le previsioni sismiche.

Ratings & Reviews

1.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 35

2021-03-24 12:57:18
IL PAROSSISMO È DURATO TUTTA LA NOTTE

Il parossismo dell’Etna questa volta è durato veramente molto, l’attività eruttiva dal cratere di sud-est si è intensificata nel corso della tarda serata di ieri e per tutta la notte ha dato spettacolo generando fontane di lava e una nube eruttiva alta 6 Km s.l.m.
Inoltre si sono formate due colate laviche una in direzione sud e l’altra ben alimentata in direzione Valle del Bove che ha raggiunto una quota tra i 1900 e 1800 m circa.

Dopo l’attività sismica registrata nei giorni scorsi, prodotta dalla “deflazione” del vulcano (ovvero uno sgonfiamento) e dopo intervalli temporali sempre più lunghi tra un parossismo e l’altro credevamo che la sequenza fosse quasi giunta al termine…
Ovviamente nessuno sa dire cosa succederà ma ricordiamo che nel recente passato ci sono state sequenze di parossismi più lunghe e che l’attività eruttiva sommitale non rappresenta un pericolo per l’uomo.

Il parossismo è stato immortalato dal fotografo Giorgio Costa.

Seguite @Mapsism
2.2K viewsedited  09:57
Open / Comment
2021-03-24 00:07:40
ETNA: 16° parossismo in corso !

Dalle 20.00 circa si osserva una ripresa dell'attività stromboliana del cratere di sud-est.
L'attività sta intensificando e a breve, stando al rapido incremento dei valori del tremore vulcanico, potremmo assistere alla fase più intensa del parossismo.

Comunque "potrebbe" essere uno degli ultimi parossismi di questa lunghissima sequenza iniziata a metà Febbraio.
Gli intervalli tra un parossismo e l'altro si sono allungati sempre di più e l'attività sismica registrata è stata causata da uno sgonfiamento del vulcano, fenomeno anche noto con il termine tecnico "deflazione".

Sarà l'ultimo di questa lunga serie ?

Secondo l'INGV la nube eruttiva prodotta dall'attività in corso si disperderà in direzione Sud-Sud Ovest.

Webcam ETNA:



Seguite @Mapsism
2.3K views21:07
Open / Comment
2021-03-23 15:34:36
ISLANDA: LA VALLE SI STA RIEMPENDO DI LAVA

Innanzitutto vogliamo fare i complimenti a Vincenzo Mazza autore di questa spettacolare foto che pur di non perdersi l'eruzione in atto nei pressi del Fagradalsfjall si è avventurato fino a raggiungere la valle di Geldinga che progressivamente si sta riempendo di lava.
Non sappiamo quanto durerà ma a questo ritmo la valle si riempirà in 10-20 giorni.

Si stima che il flusso di lava sia di 5-10 metri cubi al secondo e quando la valle sarà la colma le colate potrebbero costituire una minaccia per alcune strutture.
L'unica minaccia, con un'eruzione effusiva (quindi non esplosiva), sono i gas e le colate se si è abbastanza folli (e sprovveduti) da avvicinarsi troppo al fronte lavico.

Nel video infatti si vede un tizio che è stato QUASI travolto dalla lava.
Mai scherzare con il fuoco e a maggior ragione con lava di un vulcano !

Webcam eruzione: https://www.ruv.is/frett/2021/03/20/beint-vefstreymi-fra-eldstodvunum

Seguite @Mapsism
2.3K views12:34
Open / Comment
2021-03-22 13:27:53
NUOTARE TRA DUE CONTINENTI... in ISLANDA !

La "Fessura di Silfra" è una gola sottomarina situata in Islanda che separa la placca Euroasiatica dalla placca Nordamericana e nella quale è praticamente possibile nuotare tra 2 continenti.
È un piccolo lago situato nel cuore del parco Nazionale Thingvellir e cioè l'unico luogo al mondo in cui è affiorata in superficie parte della dorsale oceanica, ovvero una "catena montuosa" sottomarina presente sul fondale dell'Oceano Atlantico.
L'Islanda è attraversata da un margine divergente che determina il progressivo allontanamento tra le due placche tettoniche sopracitate rendendo l'isola estremamente attiva dal punto di vista sismico e vulcanico.
L'allontanamento tra le due placche genera attività sismica e lascia un vuoto che viene riempito dalla risalita di magma (che viene poi eruttato come sta avvenendo in nei pressi del Fagradalsfjall )

Webcam eruzione: https://www.ruv.is/frett/2021/03/20/beint-vefstreymi-fra-eldstodvunum

Seguite @Mapsism
2.5K views10:27
Open / Comment
2021-03-21 16:54:07
SCIAME SISMICO alle pendici dell'ETNA

Mentre tutti aspettano il prossimo parossismo vogliamo segnalare l'intenso sciame sismico in atto lungo il versante orientale, nei pressi del paesino di Sant'Alfio (CT).
Da Venerdì scorso, nel raggio di 20 km, l'INGV ha registrato ben 46 eventi sismici e la maggior parte di esse sono localizzati a una profondità compresa tra 6 e 8 km.
Il terremoto più forte finora è stato di magnitudo 2.8
Probabilmente questa attività sismica è causata dallo sgonfiamento del vulcano che con i numerosi parossismi si sta progressivamente (e temporaneamente) svuotando.
I fianchi del vulcano si "rilassano" e di conseguenza si registra attività sismica.
Quindi è uno sciame assolutamente normale.

Se volete seguire l'attività sismica dell'Italia, utilizzate la nostra mappa.
Si aggiorna in automatico ogni minuto e quando viene rilevato un nuovo sisma lo schermo inizia a tremare: https://www.mapsism.com/terremoti/ingv-lista-terremoti

Seguite @Mapsism
1.7K views13:54
Open / Comment
2021-03-21 13:40:13
VIDEO INCREDIBILI DALL'ISLANDA

Il primo, più lungo, è stato realizzato da Sigurjón Ólason che mostra il collasso di una parte della bocca eruttiva.

Il secondo video, più breve, è stato realizzato dal fotografo Chris Burkard

Qui trovate il link webcam del sito dell'eruzione https://www.ruv.is/frett/2021/03/20/beint-vefstreymi-fra-eldstodvunum

Se vi fa piacere aiutateci a farci conoscere e crescere invitando i vostri amici a seguire il nostro canale.
Grazie !

Seguite @Mapsism
1.8K views10:40
Open / Comment
2021-03-21 13:37:20
ISLANDA: l'eruzione continua !

Quanto ci piace confrontare il "prima" e il "dopo" di un'eruzione vulcanica ?

È un format che abbiamo utilizzato per moltissimi vulcani e non potevamo non mostrarvi quanto sia già cambiata in soli 2 GIORNI la valle di Geldingadalur, situata nell'area vulcanica del Fagradalsfjall (la foto del "dopo" è stata scattata da Vilhelm Gunnarsson).
Attualmente la fessura vulcanica è lunga circa 700 metri e le colate laviche hanno ormai circondato la collinetta che costituisce per ora il principale centro eruttivo.
L'eruzione al momento non rappresenta un pericolo per l'uomo in quanto il paesino più vicino, ovvero Grindavik, è distante alcuni chilometri dall'area dell'eruzione.

Chissà quanto durerà....
Siamo al GIORNO 2 ma il paesaggio, rimasto immacolato per secoli se non millenni, è già completamente stravolto.

Buona giornata amici !

Seguite @Mapsism
1.9K views10:37
Open / Comment
2021-03-20 16:16:31
ISLANDA

È stata finalmente collocata una webcam nel sito dell’eruzione.
Ora è possibile seguire l’attività eruttiva in diretta al seguente link:

https://www.ruv.is/frett/2021/03/20/beint-vefstreymi-fra-eldstodvunum

Seguite @Mapsism
2.6K viewsedited  13:16
Open / Comment
2021-03-20 12:34:03

Comunque attualmente è in atto un'eruzione fissurale ovvero un'attività eruttiva (tipica dell'Islanda) che consiste nell'apertura di lunghe fratture dalle quali fuoriesce lava molto fluida.
Le eruzioni fissurali non sono molto pericolose, in genere non producono molta cenere e il principale pericolo è dato dall'emissione di anidride solforosa ovvero un gas tossico per l'uomo che può causare bronchite, asma, irritazioni alla pelle e agli occhi.
Per ora la fessura vulcanica è lunga circa 500 metri, nessuno sa dire quanto durerà e soprattutto fin dove si estenderanno le colate laviche (forse fino al mare o alla città di Grindavik ?).

Seguite @Mapsism
2.2K views09:34
Open / Comment
2021-03-20 12:32:07
IL VULCANO TORNA AD ERUTTARE DOPO 700 ANNI

Ieri sera un vulcano della penisola di Reykjanes si è definitivamente risvegliato dopo un lunghissimo sonno !
La penisola di Reykjanes è un'area nella quali si verificano eruzioni all'incirca ogni 1000 anni e nella quale ci sono 5 sistemi vulcanici molto ravvicinati.
Per mesi abbiamo detto che i disordini sembrano coinvolgere il vulcano "Krisuvik", la cui ultima eruzione risale al 1340 d.C. ma in realtà la situazione non è ancora molto chiara.
L'eruzione sta infatti avvenendo presso il "Fagradalsfjall", la cui ultima eruzione si è verificata circa 6000 anni fa (!) e che, a seconda degli studi, viene identificato come:

A) un sistema vulcanico a sé
B) come parte del sistema vulcanico Krisuvik

Cercheremo di capirne di più ma pensateci se il FAGRADALSFJALL dovesse essere considerato come un sistema vulcanico differente dal Krisuvik significa che ci troviamo di fronte a un risveglio vulcanico da RECORD !

Seguite @Mapsism
2.1K views09:32
Open / Comment