Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 154

2021-03-12 09:00:09 I valdesi dai denti pelosi
Come possiamo accomunare i Valdesi del 1500 ai Nord Coreani del 1960?

Se questi esempi di rappresentazione del nemico con tratti somatici deformi e raccapriccianti, possono essere spiegati con la necessità "moderna" di consolidare il fronte interno contro l’avversario delle guerra totali, che dire quando queste convinzioni sulla mostruosità del nemico si insinuano nell’immaginario collettivo e diventano leggenda metropolitana, e con quelle s'intrecciano?
Leggi l'articolo su Centro per la Raccolta delle Voci e Leggende Contemporanee.

@CICAP
1.2K views06:00
Open / Comment
2021-03-11 21:45:02
La Via Lattea è il risultato di continue aggregazioni di piccole galassie nell’arco di almeno dieci miliardi di anni, ha un diametro di circa 100.000 anni luce ed una popolazione di più di 200 miliardi di stelle. Si presenta come un disco appiattito, con un rigonfiamento al centro. Tecnicamente è classificata come una spirale barrata e ruota su se stessa, e noi con lei, in circa 200 milioni di anni. ⁣

È la nostra città nel Cosmo, la nostra isola di luce nel buio dello spazio profondo, in cui nascono, si evolvono e muoiono tutte le stelle, compresi noi...ed eventuali altre forme di vita. ⁣

Il nostro sistema solare si trova nel braccio secondario di Orione, tra quello del Sagittario e quello, più grande, di Perseo né troppo vicino, né troppo lontano dal centro, all'interno della così detta zona abitabile, in un "quartiere" relativamente tranquillo... ⁣

Foto credit: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (SSC/Caltech)⁣

@CICAP #PilloleCICAP
1.2K views18:45
Open / Comment
2021-03-11 18:30:16 La Madonna su piazza San Pietro (e altre cose strane che si vedono in cielo) In questi ultimi giorni abbiamo ricevuto un gran numero di segnalazioni a proposito di eventi apparentemente misteriosi che, in qualche modo, sembrerebbero legati alla situazione…
1.1K views15:30
Open / Comment
2021-03-11 13:00:13 Radio CICAP presenta: Bambini e scienza, un binomio che funziona - con Agnese Sonato ⁣⁣

È giusto introdurre i bambini al metodo scientifico e al pensiero critico? Come? Da quando?
Abbiamo posto queste e altre domande complesse e contorte ad Agnese Sonato, divulgatrice scientifica e fondatrice della rivista Planck, in questa nuova puntata di Radio CICAP.

Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.

@CICAP
1.2K views10:00
Open / Comment
2021-03-11 09:39:01 Il Grande Panico pugliese della pantera

Il “Centro per la raccolta delle voci e delle leggende metropolitane” ripercorre, dal principio, un anno del “grande panico della pantera pugliese”.
Non è una pantera come le altre. È una pantera internazionale, quella che da un paio di mesi sta spopolando in Puglia, e che ha avuto gli onori delle cronache su quotidiani come l’inglese Guardian, lo spagnolo La Vanguardia e il tedesco Stol.
Leggi l'articolo su Centro per la Raccolta delle Voci e Leggende Contemporanee

@CICAP
1.2K views06:39
Open / Comment
2021-03-10 21:30:00 L'acidità di un'acqua è importante per la salute
Rispondo, con un esperimento, al video di Nick Radogna sul pH dell'acqua.
L'acidità di un'acqua è importante per la salute
La risposta in breve è NO
dal canale YouTube di Dario Bressanini.
@CICAP
1.3K views18:30
Open / Comment
2021-03-10 15:33:00
L'acqua strutturata...

Oggi più di 100 mila persone hanno acquistato la bottiglia in 12 diversi Paesi. Inevitabilmente, la diffusione mediatica della scoperta dell’acqua strutturata ha destato la curiosità di qualcuno.
Leggi l'articolo su Chiedi le Prove

@CICAP
1.3K views12:33
Open / Comment
2021-03-10 09:30:11 Un UFO in spiaggia Quella del 2020 è stata certamente un’estate diversa dalle solite. Dopo il lockdown nazionale, la gente ha cercato in tutti i modi di trovare un po’ ristoro godendosi almeno qualche giorno di relax in località di villeggiatura del nostro…
1.3K views06:30
Open / Comment
2021-03-09 21:00:20
Perché l'innovazione è più importante della politica Piero Angela al TEDxCNR @CICAP
1.3K views18:00
Open / Comment
2021-03-09 15:30:59 Federico Sacco fu geologo, paleontologo e micologo, e durante la sua lunga carriera si occupò anche di divulgazione scientifica e di astronomia.

Si laureò a Torino in Scienze naturali e fu collaboratore dell’illustre paleontologo Martino Baretti. Docente di geologia al Politecnico e di paleontologia all'Università di Torino, si interessò anche di idrografia, glaciologia, speleologia, sismologia e cosmologia; fu inoltre alpinista, speleologo e presidente nazionale del CAI. Fu membro di diverse accademie, tra cui l’Accademia dei Lincei e l'Accademia delle Scienze di Torino e della Société géologique de France.

I suoi studi contribuirono all’elaborazione della Carta geologica d'Italia e la quantità dei suoi scritti (più di 600!) è da record nel suo ambito di ricerca.

Curiosità: nel corso dei suoi studi analizzò circa 40000 km quadrati di terreno. Sommando le distanze coperte a piedi nel corso dei suoi tanti sopralluoghi è come se avesse percorso l’intera linea dell’equatore.

@CICAP
1.4K viewsedited  12:30
Open / Comment