Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 149

2021-03-25 09:00:11 Per un po' di anni la ricerca va avanti nel silenzio. Se ne interessa uno dei maggiori chimici russi, Boris Deryagin, che ne diventa il principale sostenitore. La nuova acqua sembra bollire tra 200 e 300 °C, solidificarsi a -30 °C. È più densa, viscosa e stabile dell'acqua normale, e gli scienziati ipotizzano abbia una struttura a esagoni collegati.
Nel 1966, Fedyakin presenta al mondo la sua scoperta. Scoppia l'entusiasmo, molti cercano di replicare i risultati, non tutti ci riescono ma altri sì. Le ricerche sulla poliacqua arrivano su riviste prestigiose come Nature e Science; fra il 1962 e il 1974, sono oltre 500 le pubblicazioni scientifiche su quella che sembra una nuova branca della chimica. Qualcuno pensa addirittura a possibili applicazioni economiche (ad esempio, come antigelo); gli omeopati intravedono finalmente un supporto teorico alle loro dottrine.

Poi, il tracollo. Sempre più ricerche cominciarono a rilevare incongruenze nei dati, la struttura esagonale ipotizzata si rivela infondata, un'analisi spettroscopica della poliacqua scopre che è molto simile a sudore: acqua contaminata, niente di più. Nel 1973 è lo stesso Fedyakin a far marcia indietro su Nature: l'acqua anomala non era anomala affatto, conteneva solo impurità.
Testo di Sofia Lincos
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
694 views06:00
Open / Comment
2021-03-25 09:00:11
Russia, inizio anni '60, piena Guerra Fredda.

Lo scienziato Nikolai Fedyakin sta facendo esperimenti sulle proprietà dell'acqua, quando si accorge di un fatto strano: facendo evaporare il liquido in una camera a vuoto e poi ricondensare in capillari di vetro, questo si separa in due fasi. Una è acqua normale, l'altra è sempre acqua, ma sembra avere proprietà nuove e sconosciute. È l'inizio del mito della poliacqua.

continua a leggere
640 views06:00
Open / Comment
2021-03-24 21:00:00 La Gioconda e le Nozze di Cana al Louvre
Che strano effetto fa vedere la Gioconda così piccola e le Nozze di Cana così grande nella stessa stanza al Louvre... cogliamo l'occasione per parlare di un sacco di cose: musei, Napoleone, banchetti del Cinquecento.
dal canale YouTube Yeah Science Twitch.
@CICAP
560 views18:00
Open / Comment
2021-03-24 15:00:18
In diretta domenica, 28 marzo 2021, alle ore : sul canale YouTube del CICAP Lazio

Un viaggio che parte dalle leggende per arrivare alla comprensione del reale. Andiamo a caccia di misteri sotterranei tra cunicoli e gallerie, guidati da Luigi Bavagnoli, ricercatore, esploratore, speleologo, autore, fondatore e Presidente dell’Associazione speleo-archeologica TESES (Team Sperimentale Esplorazione Sotterranei).

Approfondiremo questo tema con Luigi che ci spiegherà come la curiosità e lo scetticismo favoriscono la comprensione di miti, leggende e favole. Anche nel mondo sotterraneo, quindi, contro le credenze e la disinformazione si possono utilizzare gli strumenti della scienza: archeologia, storia e antropologia in primo luogo.

Vi aspettiamo sul canale YouTube del CICAP Lazio

@CICAP
860 views12:00
Open / Comment
2021-03-24 09:00:13 Ma i media influenzano davvero il “successo” delle pubblicazioni scientifiche

Quale rapporto c’è fra copertura degli articoli pubblicati dagli scienziati, cioè l’impatto non-scientifico (chiamiamolo NSI, Non-Scientific Impact) e quello scientifico (SI, Scientific Impact), sarebbe a dire il numero di citazioni che ricevono gli articoli su altre pubblicazioni scientifiche?
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
909 views06:00
Open / Comment
2021-03-23 21:45:02
Una farfalla...in onore del mito

Le farfalle appartenenti alla famiglia dei licenidi sono di piccole dimensioni, come questa icaro (Polyommatus icarus), e si caratterizzano per avere le parti inferiori delle ali ornate da eleganti livree distintive utili alla loro identificazione. Maschi e femmine sono marcatamente diversi d'aspetto, ed il nome icaro deriva dal colore ceruleo delle parti superiori delle ali del maschio, in ricordo del celebre personaggio della mitologia greca.⁣ In questo caso, invece, si tratta di una femmina posata su fiori di lavanda, essenza molto ricercata dai lepidotteri.⁣

Angelo Emilio Imberti⁣

@CICAP #PilloleCICAP
989 views18:45
Open / Comment
2021-03-23 15:01:25 Nato a Moretta (CN) nel 1765, studiò filosofia e medicina a Torino, diventando poi allievo del botanico Carlo Allioni. Massone e vicino agli ideali giacobini, partecipò ai moti piemontesi contro i Savoia e nel 1798 fu medico-capo dell'Armata d'Italia, che doveva annettere il regno sabaudo alla repubblica.

Nel 1801, sotto il dominio francese, venne nominato professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Torino, che contribuì a far rinascere aumentando notevolmente le specie presenti, anche tramite scambi di semi con altri studiosi europei. Con la restaurazione della monarchia venne radiato dai pubblici uffici e cadde in disgrazia.

Dopo una parentesi come direttore dell'orto botanico di Lione, rientrò in Piemonte nel 1827, per curarsi. Morì nel 1831.

Curiosità: Balbis si dedicò a lungo alla classificazione tassonomica delle specie vegetali piemontesi, creando un ricco erbario. Nei pressi di Pecetto, sulla collina torinese, segnalò per primo la Pinguicula alpina, una pianta carnivora perenne che vive su terreni poveri di azoto e cattura gli insetti con le sue foglie vischiose.

@CICAP
1.1K views12:01
Open / Comment
2021-03-23 15:01:01
Il nostro quarantaduesimo Bicerin di Scienza è dedicato a Giovanni Battista Balbis
1.0K views12:01
Open / Comment
2021-03-23 09:00:10 Vi è mai capitato di mentire a voi stessi? Se è successo, tranquilli. Si tratta probabilmente di dissonanza cognitiva, uno dei concetti fondamentali della psicologia sociale. Un esempio lampante è il racconto La volpe e l’uva, tratto dalle Favole di Esopo…
1.2K views06:00
Open / Comment
2021-03-22 21:00:00 10 Anni di Fukushima - L'eredità dell'incidente
L'11 marzo di 10 anni fa il Giappone venne scosso da un terribile terremoto e tra le varie conseguenze uno Tsunami che danneggiò la centrale di Fukushima Dai - Ichi. Ebbe così inizio l'unico incidente nucleare di grado 7 INES della storia, oltre a Chernobyl. Scopriamo insieme cosa è successo.
dal canale YouTube di Marco Coletti.
@CICAP
1.2K views18:00
Open / Comment