Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 2

2022-08-29 21:04:25 Dal #CICAPFest22: Susan Schneider: "È fantascienza? No, è futuro"

La fantascienza ha spesso anticipato alcuni temi scientifici e alcuni sviluppi della ricerca. Ma non sempre ha azzeccato le previsioni in termini di impatto sulla vita dell'uomo. Susan Schneider, filosofa, esperta di fantascienza e intelligenza artificiale, consulente della NASA, dialoga con Daniela Ovadia al CICAP Fest 2022 e spiega perché la fantascienza agisce come una sorta di lente predittiva, che consente all'uomo di esprimere i timori sullo sviluppo della scienza e, in particolare, delle tecnologie. Forse per questo la maggior parte delle narrazioni fantascientifiche hanno uno sguardo distopico sul futuro e ci aiutano a riflettere sul mondo che vogliamo.

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.4K views18:04
Open / Comment
2022-08-29 13:08:56
Viaggio nel mondo del paranormale
Indagine sulla parapsicologia - Edizione aggiornata Speciale 40 anni
di Piero Angela.

Scopri: Viaggio nel mondo del paranormale

Vedi tutti i quaderni del CICAP

@CICAP
1.5K views10:08
Open / Comment
2022-08-28 21:02:15
Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.

La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.

CF: 034 145 902 85

@CICAP
1.9K views18:02
Open / Comment
2022-08-28 13:01:29
Chiedere le prove per capire meglio chi (e cosa) ci sta intorno.

Un'affermazione che viene presentata come qualcosa di vero, a prescindere da opinioni personali, deve essere basata su dei fatti. Che valore avrebbe altrimenti? Spesso però, a farlo notare, si passa come “malfidenti”: vi e’ mai capitato? E molte volte capita di sentirsi rispondere “cercatele te su Google le prove!”, o “ma dimostrami tu che quello che dico non e’ vero!”. Come vi comportereste in questi casi? Cosa possiamo imparare? Parliamone insieme!

Ti aspettiamo il 14 Settembre dalle 21
A "L’OraBluBar" - Novate Milanese, Via Trento e Trieste, 43

Relatori: Emanuele Catanzaro, Alberto Forni, Marco Nava
Ingresso libero
@CICAP
2.4K views10:01
Open / Comment
2022-08-27 17:01:01
È naturale bellezza

Dopo la pausa estiva, ritorna l'appuntamento con le conferenze dei Mysteri al Mausoleo, in occasione delle Settimane della Scienza e in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi.

Beatrice Mautino ci parla del suo ultimo libro e ci aiuta, con sguardo scientifico e spirito critico, a orientarci nel mondo della “cosmesi pulita” nelle sue varie accezioni. Fra pubblicità, ingredienti considerati temibili e altri miracolosi, green washing e falsi miti, la Divagatrice ci fornisce alcuni strumenti per essere consumatori più consapevoli.

Beatrice Mautino è dottoressa in neurobiologia, comunicatrice della scienza specializzata nella progettazione di laboratori, mostre interattive ed eventi scientifici. È autrice di diversi saggi sulla scienza del mondo dei cosmetici.

Quando? Venerdì 9 settembre 2022, presso il Mausoleo della Bela Rosin, Str. Castello di Mirafiori, 148/7, Torino alle ore 21.00.

@CICAP
200 views14:01
Open / Comment
2022-08-27 13:03:14 Il killer tra i capelli: storie di contaminazione

Ragni e animali simili nei capelli, nelle guance, nel corpo. Leggende metropolitane come storie horror: un articolo di Sofia Lincos

Leggi l'articolo su CeRaVoLC

@CICAP
576 views10:03
Open / Comment
2022-08-26 21:03:29 CICAP LIVE: Funziona? Gli integratori alimentari sembrano semplici

Ma funziona?

Quante volte ci siamo posti questa domanda leggendo su una rivista del frutto all’ultima moda che spopola tra le star o guardando l’integratore appena acquistato.
Cosa fare di fronte a questa vasta offerta?
Ne abbiamo parlato con Renato Bruni, docente universitario di Botanica Farmaceutica.

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
891 views18:03
Open / Comment
2022-08-26 17:01:48 Pian Cavallone e il fantasma di Ferragosto

Quella del Pian Cavallone è una meta tipica per le scampagnate di Ferragosto, infatti lassù è possibile godere del fresco e della quiete della valle. Ma negli Anni 30 del Novecento, gli escursionisti avevano una ragione in più per salire al pianoro: cercare di avvistare, almeno per una sera, il fantasma di Martinas, che compariva ogni anno alla vigilia del 15 agosto e ritornava un mese dopo, a settembre.
Sofia Lincos e Giuseppe Stilo ce ne parlano nel #Giandujotto scettico n°120: Pian Cavallone e il fantasma di Ferragosto

@CICAP
968 viewsedited  14:01
Open / Comment
2022-08-25 21:03:35 CICAP+ Scienza - Buon Compleanno, Isaac!

Con Roberto Paura

In questo speciale Roberto Paura, coordinatore regionale del gruppo CICAP Campania, giornalista e divulgatore scientifico, ci racconta alcuni aneddoti del padre della fisica classica, Sir Isaac Newton.

Newton è nato davvero il 25 dicembre? Chi sviluppò per primo il calcolo infinitesimale? Realmente Isaac condusse studi sulla Bibbia? Scopritelo insieme a noi in questo video!

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.2K views18:03
Open / Comment
2022-08-25 19:02:10 I segreti dei Serial Killer: coppie seriali – Ng & Lake

Leonard Lake e Charles Ng, una crudele coppia di amici e criminali

Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
1.0K views16:02
Open / Comment