Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 8

2022-06-11 17:00:46 Quarantamila satanisti, in fila per 666…

Il mito di “Torino magica” è quasi certamente un’invenzione recente. La capitale sabauda ha una lunga, vera e illustre tradizione di cultori di occultismo, e fu nel Settecento sede di logge massoniche e studiosi di esoterismo. Tanto che negli anni si è diffusa la notizia che ci fossero ben 40.000 satanisti e proprio su questo conteggio abbiamo cercato di verificare un po’ di fonti.
Sofia Lincos e Giuseppe Stilo ce ne parlano nel #Giandujotto scettico n°115: Quarantamila satanisti, in fila per 666…

@CICAP
639 views14:00
Open / Comment
2022-06-11 13:02:53 La statua della morta e la sua strana vendetta
Nel 1977 la folklorista americana Ruth Ann Musick pubblicò per la University Press of Kentucky il volume The Seated Lady. Coffin Hollow and Other Ghost Stories. Al suo interno c'era una bella elaborazione di un motivo narrativo, assai diffuso anche in Italia: la scommessa al cimitero.
Leggi l'articolo su CeRaVoLC

@CICAP
724 views10:02
Open / Comment
2022-06-11 09:00:50 Il primo giorno del CICAP Fest 2022

È passata solo una settimana dal CICAP Fest 2022 e già ne senti la mancanza?
Puoi rivivere gli avvenimenti della prima giornata dando uno sguardo a questo articolo.
Leggi l'articolo su CICAPFest.it

@CICAP
749 views06:00
Open / Comment
2022-06-10 21:01:04 La NASA si occuperà degli UAP (ex Ufo)
L’annuncio è destinato a suscitare chiasso: dopo anni di ritrosia, la NASA dedicherà un po’ di tempo agli Ufo. Di che cosa si tratta?
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
886 views18:01
Open / Comment
2022-06-10 17:01:31 Ludovico Ariosto e il sedicente negromante

Per la nostra antologia dell’inconsueto, parliamo della commedia “Il Negromante” di Ariosto, in cui si denuncia la ciarlataneria e la credulità popolare
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
908 views14:01
Open / Comment
2022-06-09 23:01:10 Superquark più 2021 - La gelosia

Un pizzico di gelosia, si dice, ravviva il rapporto. Ma, come per l'alcol, oltre una certa dose spinge a comportamenti fuori controllo. Come funziona questo meccanismo umano? Che spiegazioni dà la scienza? La gelosia è nei geni?

@CICAP
981 views20:01
Open / Comment
2022-06-09 21:00:34
A partire dal 2018, il CICAP ha deciso di assegnare un premio, a cadenza annuale, ai soci attivi che si sono particolarmente distinti per il loro impegno all’interno dell’associazione.

I vincitori per il 2022 sono stati ufficialmente proclamati e premiati sabato 4 giugno, durante il CICAP Fest.

Ecco l’elenco completo:
Socio attivo dell'anno: Elisa Tealdi
Gruppo dell'anno: gruppo Grafica
Impegno nel tempo: David Bianchi
Contributo divulgativo: Rossana Garavaglia
Attività innovativa: Manuela Travaglio
Socio eroico: Andrea Sabbatini
Socio emergente: Giada Zanza.

@CICAP
934 views18:00
Open / Comment
2022-06-09 17:01:19 Il “Plan S” e l’effetto Cobra

Un piano per arginare i problemi delle riviste scientifiche “pay-to-publish” rischia di avere più conseguenze negative che positive
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
984 views14:01
Open / Comment
2022-06-09 09:02:07
Margherita Hack non è stata solo una grande divulgatrice, impegnata nel sociale e fondatrice del CICAP.
È stata anche un'ottima astrofisica, che ha diretto per anni l'osservatorio astronomico di Trieste e ha pubblicato numerose ricerche sulle riviste scientifiche internazionali.

In occasione del centenario della sua nascita, Amedeo Balbi ci porta a conoscere il lato professionale e meno noto al grande pubblico di questa grande donna, sempre in prima fila nel promuovere i valori della scienza.

Vi aspettiamo il 12 giugno alle ore 21 sul canale YouTube del CICAP, per un evento dedicato a Margherita Hack, presentato da Camilla Santoli e con ospite Amedeo Balbi.

Amedeo Balbi è astrofisico e professore associato all’Università di Roma "Tor Vergata".
Camilla Santoli, dottorato in fisica teorica presso l'università di Milano, attualmente insegna matematica e fisica nei licei torinesi.
È coordinatrice del gruppo locale CICAP Piemonte.

@CICAP
1.3K viewsedited  06:02
Open / Comment
2022-06-08 23:01:18 Pillole di Superquark - Il sistema solare - 21/07/2021

Il sistema solare è stato esplorato in lungo e in largo senza mai aver trovato traccia di vita. Ma è veramente detta l'ultima parola? Quali sono i pianeti, o le lune, più promettenti? Al servizio seguirà un esperimento con il fisico Paco Lanciano, sulla trasmissione del calore.

@CICAP
979 views20:01
Open / Comment