Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 11

2022-06-05 15:30:52
Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.

La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.

CF: 034 145 902 85

@CICAP
522 views12:30
Open / Comment
2022-06-05 15:00:49
“Come parlare con chi nega la scienza?"

Questa è la domanda a cui abbiamo cercato di rispondere insieme a Lee McIntyre. Se l’interrogativo vi è sembrato ardito, vi anticipiamo che lo sarà ancora di più la risposta!

Durante questo incontro abbiamo potuto riflettere su quali sono le origini dei movimenti antiscientifici e quali sono gli schemi che si trovano all’interno di ogni grande movimento cospirazionista. Alla fine abbiamo concluso che i negazionisti non verranno convinti né con i dati né con le prove, ma con armi come l’ascolto e la gentilezza. Non possiamo far cambiare idea a chi genera disinformazione ma possiamo invitarli a riflettere sulle conseguenze che essa provoca in modo da essere noi stessi la diga che frena il torrente delle false notizie.


@CICAP
550 views12:00
Open / Comment
2022-06-05 14:20:14
Si può ridere della realtà? E della scienza?
Queste sono le domande su cui abbiamo riflettuto con un plotone di comici d’eccezione: Francesco De Carlo, Maria Di Biase e Corrado Nuzzo, Daniele Fabbri, Francesco Lancia, Saverio Raimondo e alla moderazione di Chiara Galeazzi. I fatti e dati di per sé non fanno ridere è compito del comico scorgere la chiave surreale per suscitare l’ilarità ed è quello che sta facendo la nuova generazione di divulgatori che si è appropriata delle tecniche della comicità.

@CICAP
144 views11:20
Open / Comment
2022-06-05 14:01:27
Abbiamo avuto l'onore di fare alcune domande a Peter Godfrey-Smith, professore di storia e filosofia della scienza all'Università di Sydney. Qual è il ruolo della filosofia verso le tematiche scientifiche? Quanto può occuparsi di tali tematiche? Questi sono solo alcuni degli spunti che sono emersi dall'intervista, che ha spaziato dal rasoio di Occam al come usare e parlare dei modelli matematici.

Ci ha poi raccontato come Cabbage Tree Bay, una riserva marina australiana, ha contributo in modo determinante per far nascere il suo interesse verso lo studio degli animali marini per riflettere sulla coscienza e sulla sua evoluzione. É poi intervenuto Vincenzo Crupi, filosofo della scienza, offrendo un ulteriore approfondimento sull'impatto della filosofia in campi come la fisica e la matematica.


@CICAP
202 views11:01
Open / Comment
2022-06-05 13:45:04
Anni fa girava una vecchia storia. Se si vestisse un Neanderthal di tutto punto e lo si spedisse a prendere la metro a New York non si riuscirebbe a distinguerlo da un Sapiens.

Giorgio Manzi ci ha raccontato che non è proprio così.

Manzi conosce a fondo questo spaccato dell'evoluzione umana e si è confrontato spesso con i Neanderthal figura pop. Nel suo ultimo libro ha immaginato di instaurare un dialogo telepatico con un uomo o una donna Neanderthal proveniente dalla grotta del Circeo.

Il CICAP non è passato al lato oscuro dei poteri ES. Questo espediente letterario ha un suo senso: l'ipotesi di Giorgio Manzi è che tra noi e loro ci fossero differenze nel modo di comunicare e nel linguaggio.
I Neanderthal sono stati una specie umana molto vicina a noi e insieme molto diversa, ce lo mostra l'aspetto fisico e più intimamente il DNA. E tuttavia questo non ha impedito alle nostre due specie di entrare in contatto, motivo per cui c'è un po' di DNA neanderthaliano dentro di noi.


@CICAP
236 views10:45
Open / Comment
2022-06-05 13:31:18
La città di Taranto è stata uno dei luoghi che hanno reso l'Italia un Paese industriale. Di quella promessa di sviluppo economico non è rimasto nulla, solo le parole dei medici pronunciate sottovoce: ""lei dove abita? Da quanto tempo? Il suo tumore potrebbe essere stato causato dall'inquinamento...""

Valentina Petrini e Diodato hanno raccontato la spaccatura tra l'amore per Taranto e la violenza di un nemico perenne nell'aria, che ha distrutto la vita di tantissime persone.

La tragedia dell'ILVA ci riguarda tutti. È una storia di fatti scientifici, perché dimostra una volta di più la correlazione tra inquinamento e tumori. È una storia di denuncia sociale, perché a lungo sulle storie delle persone coinvolte è calato il silenzio.
Il modo migliore per raccontarla era un libro, Il Cielo Oltre Le Polveri: per far uscire il dolore dei protagonisti e per prendersi il tempo di restituire la complessità dei fatti accaduti.

@CICAP
257 views10:31
Open / Comment
2022-06-05 13:15:07
Mitchell Valdes Sosa conversa con Sergio Della Sala circa la misteriosa sindrome di Havana, riportata nel 2016 da alcuni diplomatici che si trovavano a Cuba.

Questa sindrome si verificava con sintomi generali come mal di testa e insonnia, ma la teoria delle armi a energia come cause è stata supportata solo da una ricerca dimostratasi poi poco affidabile.

Perchè la narrazione di questa "sindrome" ha surclassato quella scientifica? Le ragioni sono varie: l'articolo è stato pubblicato su un'importante rivista americana di medicina e dunque ha avuto un eco rilevante, e il rapporto delicato fra USA e Cuba. Inoltre le successive revisioni da parte di altri enti come FBI e CIA hanno dimostrato la scarsa probabilità che questa sindrome sia effettivamente dovuta ad un attacco da parte di Cuba. In assenza di prove effettive, dunque, l'opzione delle armi è stata scartata, e rimangono dunque da interrogarsi sulle eventuali cause tossicologiche o biologiche.

@CICAP
274 views10:15
Open / Comment
2022-06-05 12:45:07
Voi li conoscete i fumetti di Topolino?

Siamo abbastanza certi che la risposta sia sì ma non siamo altrettanto sicuri che sappiate che tra le sue celebri pagine c’è anche un po’ di CICAP. Infatti, dopo Piero Angela, anche Max Topidoro…cioè, volevamo dire, Massimo Polidoro è entrato a far parte di questo universo.

Davide Catenacci e Sergio Badino ci hanno raccontato le curiosità e i retroscena che si celano dietro la nascita di un fumetto scientifico: dalla scelta dei nomi dei personaggi alla selezione delle vicende da narrare. Il settore dell’edutainment è in veloce espansione e Topolino, che da sempre è impegnato nella divulgazione della scienza, ha scelto di usare la curiosità suscitata dai misteri per avvicinare i lettori di tutte le età al metodo scientifico. Chi meglio del nostro segretario nazione poteva esserne il rappresentante?


@CICAP
336 views09:45
Open / Comment
2022-06-05 12:20:15
Sfacciatamente dalla parte del pianeta

Elisa Palazzi e Federico Taddia, uniti dalla loro passione per raccontare la scienza in un modo accessibile a tutti, hanno raccontato il cambiamento climatico, o meglio, l'emergenza che il pianeta sta vivendo, intervistando chi ogni giorno lavora per cambiare questa situazione.

Il risultato è il podcast Bello Mondo. Un podcast, perché raccontare ciò che sa la scienza sulla crisi climatica non è solo una questione di dati, ma anche delle esperienze dei 12 ricercatori che si sono prestati al racconto, l'intreccio tra la musica e le suggestioni della neve, del bosco, delle grotte, dei luoghi più estremi della Terra.

Attraverso il racconto dei protagonisti emerge il significato vero della scienza, che ci offre una fotografia onesta degli eventi e ci suggerisce cosa possiamo fare per cambiare le cose.

@CICAP
346 views09:20
Open / Comment
2022-06-05 12:01:43
Iniziare la giornata con il piede giusto? Qui al CICAP Fest lo facciamo con la rassegna stampa mattutina a cura di Focus con Margherita Fonte e Gian Mattia Bazzoli.

Abbiamo affrontato tantissimi temi e abbiamo scoperto come sia possibile far suonare una sega da legnaiolo e come i Maneskin non abbiano in realtà alcuna correlazione con il risveglio dal coma farmacologico. Non ci siamo fatti mancare nulla: orchidee, scarafaggi, esplorazione dello spazio, vaccini e persino urinoterapia.


Questa è stata anche l’occasione per scoprire come funziona l’embargo delle notizie all’interno delle redazioni e di come si smaschera una bufala. Sei curioso di approfondire alcuni di questi temi? Ti aspettiamo a Padova per i prossimi eventi.

@CICAP
391 views09:01
Open / Comment