Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 10

2022-06-05 19:30:28
Dura la vita per chi fa stand up comedy...

Francesco Lancia, Daniele Fabbri, Chiara Galeazzi, Francesco De Carlo, Saverio Raimondo, Michela Giraud e la coppia Nuzzo e Di Biase sono stati sfidati a fare stand up partendo da temi cari al CICAP: l'omeopatia e le pseudoscience per citarne alcuni. Abbiamo scoperto particolari scottanti sulla storia di Roma, che quando Mercurio non è retrogrado possiamo tranquillamente insultare i datori di lavoro, e della passione di Lombroso per le calotte craniche ripiene di gelato al cocco, ma siccome al CICAP siamo scettici non ci crediamo troppo.

@CICAP
653 views16:30
Open / Comment
2022-06-05 19:20:22
QAnon è un fenomeno importante dal punto di vista dei numeri e sociale. Insieme a Matteo Grassi che da più di 2 anni sta seguendo una sorprendente indagine su questo argomento e Cecilia Penelope Zambelli, abbiamo approfondito questa storia, sicuramente non banale, cercando di portare un po' di luce.

Abbiamo seguito la cronostoria analizzando il materiale a disposizione, dai personaggi agli eventi che ci gravitano intorno, raccontandone le intrigate connessioni e le diverse identità digitali. Su Query, la nostra rivista e sul nostro sito, potrete trovare molti articoli ed interviste per approfondire questo complesso fenomeno.

@CICAP
568 views16:20
Open / Comment
2022-06-05 19:10:06
Quali saranno i possibili futuri dell'Africa?

Per trovare delle risposte abbiamo affrontato la tematica con tre persone da ambiti diversi ma interconnessi: Guido Barbujani, professore di genetica, Annalisa Oboe, professoressa di letteratura inglese e studi postcoloniali, e Uoldelul Chelati Dirar, professore di storia coloniale e post-coloniale.

Andando oltre la semplice narrazione conradiana e passando per la storia del mento, l'afrofuturismo, Black Panther e l'impatto delle nuove tecnologie, l'Africa è un continente ancora poco conosciuto nonostante abbia un ruolo complesso ma cruciale. In contesto coloniale, anche la scienza è stata usata per negare il passato dell'Africa e la sua compatibilità con le società europee, e dunque una riflessione sul suo ruolo è fondamentale.

@CICAP
535 views16:10
Open / Comment
2022-06-05 18:40:06
Perché divulgare la scienza attraverso i fumetti?

Hanno provato a rispondere Leo Ortolani (Rat-Man, Misterius), Martoz e Matteo Rosati (Erwyn e la pulce fotonica), moderati da Sergio Badino, concordi sul fatto che sia necessario dare visibilità a quello che sta facendo la comunità scientifica e i risultati concreti ottenuti, utilizzando il fumetto come "cavallo di Troia" per far crescere nel lettore il seme della curiosità, stimolandone l'apertura mentale che lo porti a capire quanto sia importante investire nella ricerca scientifica.

@CICAP
518 views15:40
Open / Comment
2022-06-05 18:05:04
Parlare di medicina è una parte delicata della comunicazione scientifica e quella il cui rapporto tra cittadini e istituzioni si è più incrinato negli ultimi anni.
Informare il pubblico richiederebbe di semplificare, ma quasi mai è possibile.

Non aiuta il fatto che le persone abbiano bisogno di certezze e le richiedano a medici e ricercatori. La comunicazione efficace deve presupporre che la società capisca che in medicina esiste un alto tasso di incertezza, e che le decisioni sono probabilistiche.

Il bisogno di certezze alimenta un mercato fatto di articoli assai poco scientifici, pubblicati sulle cosiddette riviste predatorie, che fanno a tempo ad essere amplificati da media e social prima di essere ritirati.
Parlare di medicina diventa, allora una questione di responsabilità e trasparenza verso una società che vuole sempre di più essere consapevole.


@CICAP
516 views15:05
Open / Comment
2022-06-05 17:45:04
È giusto dipendere da un brevetto quando c’è di mezzo la salute delle persone?

Con questo grande interrogativo si è aperto l’intervento di Silvio Garattini al CICAP Fest. Il lungo periodo pandemico che abbiamo affrontato (e che in parte stiamo ancora affrontando) ha messo in luce una serie di criticità del mondo della sanità. Tra queste vi è stata sicuramente quella legata ai vaccini e alla proprietà intellettuale in campo medico.

Durante l’incontro sono state ventilate diverse soluzioni come l’abolizione del brevetto sui marchi o lo sviluppo dell’imprenditoria no-profit. Queste ipotesi non solo potrebbero garantire una maggiore sicurezza nelle situazioni di emergenza, ma a trarne giovamento potrebbero essere anche le ricerche per la cura delle malattie rare o tropicali.

Le parole che hanno chiuso l’intervento sono state: “Che i profitti si facciano in altri campi e non nell’ambito della salute”

@CICAP
521 views14:45
Open / Comment
2022-06-05 17:30:38
L'intelligenza artificiale è una disciplina che solleva molte domande e curiosità, e spesso si sottovaluta la sua diffusione. Per questo ne abbiamo parlato con Roberto Trotta, Diletta Huyskes e Paolo Dario. La AI può essere suddivisa in a basso impatto (non tocca direttamente la vita delle persone) e ad alto impatto (entra in modo invasivo nella vita delle persone, con effetti che possono essere sia negativi che positivi).

Qual è quindi in ruolo dei robot, dei sistemi di elaborazione dati e altri fenomeni della AI?

La tecnologia è un processo in cui ci dovrebbe essere co-costruzione, con effetti non solo a livello tecnologico, ma anche sociale, culturale e ambientale.

@CICAP
488 views14:30
Open / Comment
2022-06-05 17:10:10
Di ortoressia è necessario parlare: noi lo abbiamo fatto con Nicola Meda.

L’ortoressia nervosa è stata inserita nel 2013 fra i «Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione»: è una preoccupazione patologica verso il cibo puro e sano pensando che questa sia la strada per ottenere un benessere duraturo.

Abbiamo riflettuto su quale sia il ruolo della cattiva comunicazione sull’influenza delle abitudini nutritive e dell’alimentazione e sui falsi miti sul cibo.


@CICAP
511 views14:10
Open / Comment
2022-06-05 16:40:14
Quest'anno il premio "In difesa della ragione" va a Valentina Petrini, giornalista e autrice dei libri "Non chiamatele fake news" e "Il cielo oltre le polveri".

Durante il suo intervento ha parlato di come la manipolazione delle masse non avviene in modo casuale, ma attraverso algoritmi matematici specifici. Il giornalismo risente di questi fenomeni, sia a causa della perdita di fiducia nell'informazione mainstream sia a causa dell'assenza di fondi adeguati per creare reportage di qualità.

Il termine fake news è esso stesso inadeguato, in quanto banalizza un fenomeno molto più complesso che si verifica attorno alla diffusione di informazioni parzialmente vere ma contestualizzate in modo non corretto. Finisce poi con un appello: dato che i lettori determinano la domanda, cerchiamo di essere curiosi, di interrogarci, di andare oltre la narrazione prevalente.

@CICAP
499 views13:40
Open / Comment
2022-06-05 16:15:04
Francesco Grassi intervista Giuseppe Stilo sul suo nuovo "Alieni ma non troppo - Guida scettica all'ufologia" (Quaderni del CICAP, 2022), frutto del suo interesse quarantennale per l'ufologia e per la sua storia.

Non si tratta di una disciplina, come pensano molti, nata nel 1947: è in realtà il prodotto di molte correnti culturali che arrivano da lontano (come il pensiero occultistico, l'idea dello spazio, l'evoluzionismo, l'osservazione di Marte, l'aeoranutica...). Tutte queste cose si sono fuse nel creare un potentissimo mito moderno.

Dalla storia del primo avvistamento "ufficiale", quello di Kenneth Arnold, all'UFO, fino a autopsie aliene, interessamento di scienziati come Donald Menzel, lobby ufologiche statunitensi, Stilo passa in rassegna alcuni dei fenomeni più interessanti dell'ufologia moderna: contattismo, rapimenti alieni e cospirazionismo, tre filoni estremamente controversi ma di grande portata sociale.

@CICAP
509 views13:15
Open / Comment