Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 13

2022-06-04 13:50:22
Quando gli uccelli stramazzano al suolo senza vita è l'apocalisse, la fine. O forse è un nuovo inizio?

Stiamo vivendo in un'epoca di transizione, dove le regole stabili sulle quali si basava la vita umana non valgono più.
Eppure, come ci hanno raccontato Silvia Kuna Ballero e Fabio Deotto, facciamo fatica ad accettarlo.
Nonostante il nostro corpo non sia adatto a questo pianeta sempre più caldo e muoiano milioni di persone già oggi, non c'è quel senso di spavento e di urgenza che ci si aspetterebbe.
Succede perché il significato di una crisi dipende dalle nostre percezioni.

La nostra esperienza di un evento richiede che ci siano un inizio e una fine: un'emergenza ha senso che esista se dopo un po' scade.
Ma la crisi climatica non ha un timer e non scade, lentamente procede.

Dobbiamo cambiare il nostro modo di guardare le crisi, e comprendere che non poter più vivere come si faceva 30 anni fa non è l'apocalisse, non è la fine, ma l'inizio di qualcos'altro.

@CICAP
672 views10:50
Open / Comment
2022-06-04 12:10:07
La seconda giornata del CICAP Fest si è aperta con l’evento "Scienza, Pseudoscienza e bufale nei media"!
In pieno stile CICAP abbiamo avuto occasione di perderci nella carta stampata e di guardare le notizie con occhio critico. Insieme a Margherita Fonte e Gian Mattia Bazzoli siamo andati alla ricerca delle bufale e abbiamo visto come alcune volte, nell’informarsi, possiamo essere vittime della distorsione dei dati.

La rassegna stampa è stata l’occasione per fare incetta di interessanti curiosità. Per esempio, voi lo sapevate che i delfini “amano farsi lo scrub"? Alcuni esperti si sono accorti che i delfini sono soliti danzare e nel movimento si strofinano contro alcune tipologie di coralli che hanno sulla loro superficie delle molecole con proprietà antibatteriche che migliorano la qualità della loro cute.

Vuoi conoscerne altre? Ti aspettiamo domani mattina alle 9 nel cortile di Palazzo Moroni!

@CICAP
709 views09:10
Open / Comment
2022-06-04 10:01:50
Gli eventi al #CICAPFest22: Il vaccino fatto a Cuba: una storia di sucecsso
Con Vicente Vérez Bencomo
Modera Sergio Della Sala


La storia di Soberana, il vaccino anti-COVID creato a Cuba, è fatta di ingegno e di perseveranza.

I ricercatori cubani non avevano a disposizione tecnologie avanzate, perciò si sono basati sui vaccini coniugati, già in uso a Cuba per l'immunizzazione dei bambini.
Nello specifico hanno coniugato un frammento della porzione RBD della proteina spike del coronavirus a un frammento innocuo della neurotossina tetanica.

Una volta ottenuto il permesso a settembre 2021 hanno investito sulla vaccinazione di massa dei bambini, cruciale è stato il clima di fiducia instaurato tra i genitori e le istituzioni, grazie alla comunicazione delle evidenze. Quella di Cuba è stata una strategia di successo: grazie alla copertura vaccinale l'ondata di omicron è stata meno impattante rispetto a delta, perché il 97% della popolazione era vaccinata con 2 o 3 dosi a seconda dell'età.

@CICAP
165 views07:01
Open / Comment
2022-06-03 20:10:14
Nell'aula che ha accolto le lezioni di Galileo Galilei si è tenuta l'apertura ufficiale del CICAP Fest 2022.

Per prepararci a ciò che il futuro ci riserva, ci aspettano più di 120 eventi in cui parleremo di come la fantascienza influenzi la realtà, della salute sia negli aspetti medici che neuroscientifici e della tecnologia e il suo ruolo nella trasformazione del mondo. Spazieremo dal cambiamento climatico ai dei meccanismi distorsivi dell'informazione che coinvolgono non solo la scienza, ma anche le tematiche politiche e sociali.

@CICAP
605 views17:10
Open / Comment
2022-06-03 18:50:20
L'incontro di benvenuto al CICAP tenuto da Andrea Ferrero ed Elisa Tealdi ha messo l'accento sui temi e sull'evoluzione della nostra associazione in trent'anni di attività. Al centro una domanda fondamentale: nel 2022 c'è bisogno del CICAP? Siamo partiti nel 1989 con la passione per le indagini sul paranormale. La risposta naturale a un mondo che andava sempre più complicandosi è stata per noi quella di ampliare le tematiche trattate. Ma evolversi richiede anche un cambio di approccio.

Il CICAP si rivolge a tutti, il nostro fine è promuovere un dibattito basato sul valore dei fatti. Nel 2022 c'è ancora bisogno del CICAP perché abbiamo l'esperienza per comunicare la scienza in modo corretto, e specialmente una base di volontari sul territorio capace di creare eventi per tenere vivo il dibattito.

@CICAP
607 views15:50
Open / Comment
2022-06-03 13:33:13
É iniziato il CICAP Fest!

Paolo Attivissimo ha aperto la giornata con "Al sicuro sul web. Sicurezza informatica e privacy digitale quotidiana": ci ha dato alcuni strumenti per usare con consapevolezza internet e i social network. Cyberbullismo, truffe e violazione della privacy: ora sappiamo meglio come destreggiarci!

Prossimo appuntamento alle 14.00 in Auditorium presso il centro culturale Altinate per "Esploriamo i misteri per raccontare la scienza: benvenuti al CICAP"!

@CICAP
723 views10:33
Open / Comment
2022-06-02 21:00:33
Leo Ortolani sarà ospite del CICAP Fest!

Fumettista, Papà del celebre Rat-Man (che quest'anno compie 25 anni) sarà al festival per parlare di scienza nei fumetti e di come, con l'ironia, come nel caso di Misterius, sia possibile smontare bufale e falsi misteri.

"Da Rat-Man a Misterius: tra scienza e ironia"
Con Leo Ortolani e la moderazione di Francesco Lancia e Luca Perri
Sabato 4 giugno ore 17:00
Padova, Auditorium Centro Altinate

"Indagare misteri e raccontare la scienza... con i fumetti"
Con Alfredo Castelli, Leo Ortolani, Martoz e Matteo Rosati con la moderazione di Sergio Badino
Domenica 5 giugno ore 14:30
Padova, Piazza Eremitani

Il CICAP Fest vi aspetta a #Padova dal 3 al 5 giugno 2022, scoprite il programma completo e sempre aggiornato

@CICAP
485 views18:00
Open / Comment
2022-06-02 17:01:24
Gli eventi del #CICAPFest22: "Parlare di medicina: non è così facile come sembra. La medicina nell'ecosistema dell'informazione, una guida per il cittadino"

La comunicazione della medicina è tra le attività più complesse nell'ambito della comunicazione della scienza, perché deve fare i conti con aspetti tecnici che hanno un impatto importante a livello emotivo e sui meccanismi decisionali delle persone.

Durante questo incontro al #CICAPFest22 condurremo il pubblico attraverso il percorso di generazione della notizia medica fino alla sua fruizione da parte di non specialisti, per mettere in luce i fenomeni distorsivi, presenti a tutti i livelli, e i possibili rimedi che anche il cittadino comune può mettere in atto.

Con Daniele Coen, Daniela Ovadia e Roberta Villa e la moderazione di Sergio Della Sala
Con il contributo incondizionato di Fondazione MSDsalute

Domenica 5 giugno ore 14:00
Padova, Auditorium Centro Altinate

@CICAP
606 views14:01
Open / Comment
2022-06-01 21:03:08 - 16:30 POTREMO MAI POTENZIARE LE NOSTRE CAPACITA' DI MEMORIA? Risponde Elena Carbone (Università degli Studi di Padova )
- 17:00 C’È ANCORA QUALCOSA DA SCOPRIRE NELLA FISICA? Risponde Stefano Marcellini

Domenica 5 giugno
- 10:30 POTREMO AVERE UN FUTURO PIÙ VERDE GRAZIE ALLE BIOMASSE? Risponde Stefano Bertacchi
- 11:00 RIUSCIREMO A IDENTIFICARE PRECOCEMENTE I TUMORI? Risponde Elisabetta Grillo (Fondazione Umberto Veronesi)
- 11:30 RIUSCIREMO A PREVEDERE I CRIMINI PRIMA CHE ACCADANO? Risponde Daniela Ovadia
- 12:15 PARITÀ DI GENERE NELLE MATERIE SCIENTIFICHE: QUALE FUTURO? Risponde Giuliana Galati
- 15:00 FINIRANNO MAI LE TEORIE DEL COMPLOTTO? Risponde Lorenzo Montali
- 15:30 QUANDO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO DIVENTERÀ IRREVERSIBILE? Risponde Francesco Suman
- 16:00 SUPEREREMO MAI LA PAURA DELLA CHIMICA? Risponde Ruggero Rollini

Il CICAP Fest vi aspetta a #Padova dal 3 al 5 giugno 2022, scoprite il programma completo e sempre aggiornato

@CICAP
836 views18:03
Open / Comment
2022-06-01 21:00:29
Al CICAP Fest vi aspetta uno speciale “speaker’s corner”, sul plateatico dello storico Caffè Pedrocchi dove ricercatrici e ricercatori risponderanno in 15 minuti alle “grandi domande” sulla scienza del futuro: genetica, medicina, spazio, tecnologia, sociologia, neuroscienze… in una serie di appuntamenti moderati dal divulgatore Marco Martinelli

Sabato 4 giugno
- 10:30 L’UOMO SUPERERÀ I LIMITI DEL SUO CERVELLO NEL PRENDERE DECISIONI RAZIONALI? Risponde Sergio Della Sala
- 11:00 INCONTREREMO MAI GLI EXTRATERRESTRI? Risponde Amedeo Balbi
- 11:30 RIUSCIREMO A CURARE IL CANCRO? Risponde Alessandro Carrer (AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro)
- 12:00 FUNZIONA LA FUSIONE NUCLEARE E LA POTREMO USARE? Risponde Piero Martin
- 15:30 COME SARÀ LA VECCHIAIA DEL FUTURO? Risponde Carlotta Micaela Jarach
- 16:00 L’UOMO DEL FUTURO SAPRÀ SUPERARE DISCRIMINAZIONI E RAZZISMO? Risponde Bruno Gabriel Salvador Casara


Continua a leggere
733 viewsedited  18:00
Open / Comment