Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 16

2022-05-26 21:01:24
Piero Angela vi invita al CICAP Fest!

«Pensando al futuro» osserva Piero Angela, Fondatore del CICAP e suo Presidente onorario, «non posso non ricordare che il nuovo secolo che stiamo vivendo è dei giovani. Nel 2050, un anno che sembra così lontano, loro saranno dei giovani 40/50enni. Nel 2090, che sembra lontanissimo, avranno meno dell’età che ho io oggi. Sarà un secolo pieno di cambiamenti e sinceramente mi spiace di non poter vedere tutto quello che succederà: grandi problemi, certo, ma anche grandi innovazioni e tante opportunità».

"Prepararsi al futuro", con Piero Angela (in collegamento) e Massimo Polidoro.
Sabato 4 giugno ore 10:20
Padova, Aula Magna Palazzo Bo

Il CICAP Fest vi aspetta a Padova dal 3 al 5 giugno 2022, scoprite il programma completo e sempre aggiornato sul sito

@CICAP
4.8K viewsedited  18:01
Open / Comment
2022-05-26 17:01:42 Cosa sappiamo sul Vaiolo delle scimmie?

La virologa Graziella Morace fa il punto sulla situazione
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
https://www.queryonline.it/2022/05/26/cosa-sappiamo-sul-vaiolo-delle-scimmie/
849 views14:01
Open / Comment
2022-05-26 14:01:28 Aurora, Texas, provincia marziana

Come uno dei tanti racconti improbabili di “dirigibili misteriosi” (ma con marziano morto) apparsi negli Usa alla fine dell’800 assurse a fama mondiale, e come si trasformò in folklore moderno
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
908 views11:01
Open / Comment
2022-05-25 20:00:56
Gli eventi del #CICAPFest22: Come si indagano i misteri?

Nel corso di questo workshop verranno presentate alcune delle indagini svolte dal Comitato su fenomeni apparentemente misteriosi e inspiegabili.

I partecipanti avranno quindi modo di immedesimarsi nel ruolo di “detective dell'insolito”, analizzare situazioni in diversi contesti, arricchire la propria “cassetta degli attrezzi” dell’indagatore scientifico e, grazie a spunti operativi pratici, alimentare nei rispettivi studenti - gli adulti di domani - il pensiero critico e razionale.

Un workshop CICAP per insegnanti e semplici curiosi.

Domenica 5 Giugno ore 10:30-12:30
“Indagare i misteri per insegnare il metodo scientifico”
Con Andrea Berti
Padova, Auditorium Orto Botanico
Link per l’iscrizione

@CICAP
920 views17:00
Open / Comment
2022-05-25 13:01:35
Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma?

Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.

La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca.
Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.

CF: 034 145 902 85

@CICAP
488 views10:01
Open / Comment
2022-05-25 11:02:01
Intervista a Elena Virano, nuova consulente scientifica del CICAP

Il CICAP ha recentemente annunciato la nomina di un nutrito gruppo di nuovi soci onorari e consulenti scientifici, figure che contribuiranno attivamente a garantire la qualità del lavoro dell’associazione. Tra i nuovi consulenti c’è Elena Virano, avvocato penalista, coordinatrice dello sportello torinese dell’associazione “Avvocato di strada”.

Leggi l'intervista su cicap.org

@CICAP
530 views08:02
Open / Comment
2022-05-24 23:07:07 Ha inoltre pubblicato saggi critici di notevole valore e interesse, tra cui “Non chiamatele fake news” (molto in stile CICAP) e “Il cielo oltre le polveri” sulla vicenda dell’Ilva di Taranto, argomento che ha anche un aspetto personale, essendo la Petrini cresciuta proprio nella città pugliese. Il CICAP ha deciso di assegnarle questo premio, in particolare, per il suo lavoro d’inchiesta su fake news e teorie del complotto.

“Si ritiene che essere razionali sia una virtù ma, in realtà, la razionalità è un risultato – afferma Sergio Della Sala -. La razionalità è il prodotto della conoscenza e dell’abitudine alla discussione, è una proprietà emergente dalla condivisione. Non siamo esseri razionali, quindi al CICAP cerchiamo conoscenza e condivisione, e così facendo, diventiamo razionali. E i giornalisti come Valentina con il loro lavoro ci aiutano in questa ricerca”.

@CICAP
743 views20:07
Open / Comment
2022-05-24 22:01:50
Andrà a Valentina Petrini l’edizione 2022 del premio “In difesa della ragione”, il riconoscimento assegnato dal CICAP ai giornalisti che si distinguono con il loro lavoro nella promozione del pensiero razionale e scientifico. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 4 giugno, a partire dalle 17.45, nell’Aula Magna del Palazzo Bo di Padova, durante la seconda giornata del CICAP Fest. A consegnare la targa sarà Sergio Della Sala, presidente del CICAP.

Giornalista con una ricca carriera alle spalle sia in ambito televisivo sia nel mondo della carta stampata, Valentina Petrini ha lavorato con le testate del gruppo Espresso, con Il Fatto Quotidiano e ha partecipato a programmi d’inchiesta su La7, incluso Piazzapulita, e sui canali Rai. Ha vinto il premio internazionale “Dig Awards” con un servizio in cui si è finta una profuga curda e ha vissuto per settimane con i migranti siriani che percorrevano la rotta balcanica.

Continua a leggere!
764 viewsedited  19:01
Open / Comment
2022-05-24 20:00:30
In un mondo veloce le informazioni viaggiano rapide!

Usa anche tu l'hashtag #pensoCICAP e condividi questo messaggio!
Per scoprire di più su #pensoCICAP

Giuliana Galati è laureata in Fisica Nucleare, Subnucleare e Astroparticellare, socia effetiva CICAP e membro del direttivo CICAP. Dal 2012 è blogger e speaker per Scientificast.it di cui è socio fondatore. È co-conduttrice di Superquark+ su Rai Play

@CICAP
813 views17:00
Open / Comment
2022-05-23 17:02:21 Insegnate abilità, non fatti

Il pensiero critico può essere più utile, per uno studente, di una massa informe di concetti scientifici
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
472 viewsedited  14:02
Open / Comment