Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 9

2022-06-08 21:00:42
Una cuoriosità per la giornata mondiale degli oceani

Secondo i dati del 2020, ben l’81% dei fondali oceanici rappresenta per l’uomo (quasi) un mistero. L’incapacità di raggiungere, vedere e descrivere determinati ambienti ha alimentato a lungo le fantasie degli abitanti della terraferma. Tra i miti più affascinanti vi è sicuramente quello delle sirene.
Secondo la leggenda, le sirene sono delle creature marine con il corpo diviso in due porzioni: quella inferiore da pesce e quella superiore con fattezze umane.

Nell’Ottocento in America e in Europa si diffusero una serie di artefatti che venivano esposti all’interno dei musei con la pretesa che fossero dei reali esemplari di sirena essiccati.

In realtà si trattava semplicemente di alcune raffigurazioni utilizzate in riti orientali ottenute con parti di pesci e piccole scimmie a cui poi seguiva il rimodellamento del volto e il nascondimento della giunzione tra i due animali.

@CICAP
958 views18:00
Open / Comment
2022-06-08 13:08:46
Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.

La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.

CF: 034 145 902 85

@CICAP
454 views10:08
Open / Comment
2022-06-08 09:00:33
Percorso Anti-Superstizione

I prossimi 11 e 12 giugno potrai percorrere con l'aiuto del CICAP il percorso antisuperstizione in piazza Garibaldi a Treviglio: vieni a scoprire l'origine di varie superstizioni, i motivi per cui si sono sviluppate nei secoli varie credenze popolari, partecipa ad alcune prove pratiche e conquista un piccolo gadget, ricordo della giornata, superando tutte le prove!
Ti aspettiamo!

@CICAP
574 views06:00
Open / Comment
2022-06-07 21:00:47
Alan Turing, morto il 7 giugno 1954, è responsabile di aver formalizzato i concetti di algoritmo e computabilità.

Verso la fine degli anni ‘40 Turing iniziò a interessarsi alla neurologia e alla neurofisiologia, e di come applicare queste conoscenze allo sviluppo delle macchine.

Nel 1950 uscì il suo articolo Computing Machinery and Intelligence nel quale compariva per la prima volta la descrizione del Test di Turing, un criterio per determinare se una macchina esibiva un comportamento intelligente.

La nostra concezione di intelligenza artificiale, ovvero di una macchina che riproduce le funzioni cognitive umane, deriva proprio da Alan Turing.
Egli pubblicò anche una serie di obiezioni al Test di Turing.

Tra queste c’è l’obiezione della coscienza: non basta accostare dei simboli per definire pensante una macchina, se questa non è in grado di essere l’oggetto dei propri pensieri, di manifestare affetto e gentilezza, di creare qualcosa ricordando emozioni che ha provato in passato.

@CICAP
831 views18:00
Open / Comment
2022-06-07 17:01:12 Crisi della riproducibilità: quanto è grave il problema?

Gli errori e i risultati non riproducibili sono una componente essenziale del progresso scientifico
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
851 views14:01
Open / Comment
2022-06-07 09:03:26
Tra i compiti affidati ai social c'è anche quello di suscitare emozioni, ma ricorda sempre l'importanza di non lasciarti ingenuamente travolgere. Verifica sempre le fonti dei contenuti che stai per condividere!

Usa anche tu l'hashtag #pensoCICAP e condividi questo messaggio!
Per scoprire di più su #pensoCICAP

Massimo Polidoro è il segretario nazionale del CICAP

@CICAP
927 views06:03
Open / Comment
2022-06-06 23:01:11 Pillole di Superquark - L'unione tra la Gran Bretagna e la Francia - 28/07/2021

"Dietro le quinte della storia" il professor Alessandro Barbero parla dell'unione tra la Gran Bretagna e la Francia.

@CICAP
923 views20:01
Open / Comment
2022-06-06 13:07:01
I ferri del mistero "Q19"
Strumenti e idee della scienza per esplorare l'insolito
di Andrea Ferrero, Stefano Bagnasco

Scopri il quaderno: I ferri del mistero "Q19"

Vedi tutti i quaderni del CICAP

@CICAP
366 views10:07
Open / Comment
2022-06-05 23:00:22
Dopo 3 giorni di scienza, sorrisi e tanto divertimento è arrivata la fine anche di questo CICAP Fest.

Siamo davvero felici di avervi avuto con noi e non vediamo già l'ora di rincontrarvi!

Se volete rivivere le atmosfere di questo Fest appena concluso sul
canale YouTube del CICAP trovate le registrazioni degli eventi trasmessi in streaming.

Al prossimo CICAP Fest...o anche prima, perché no?!

@CICAP
716 views20:00
Open / Comment
2022-06-05 20:10:29
La serendipità è la personificazione della buona fortuna in ambito scientifico. Nella storia della scienza ci sono tantissimi esempi di scienziati che sono partiti con uno specifico progetto sperimentale e hanno finito per scoprire qualcosa di inatteso e nondimeno importante.
Ma possiamo dire che si tratti solo di fortuna?

Telmo Pievani ci ha raccontato che la serendipità è qualcosa di sfaccettato. Richiede immaginazione, sagacia, capacità di associazione mentale e una solida base teorica perché lo scienziato si renda conto delle rivelazioni che ha di fronte.

@CICAP
740 views17:10
Open / Comment