Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 6

2022-06-17 09:02:09 17: La Disgrazia!

Poche cose sono certe, quanto l'arrivo del venerdì 17 ogni anno

Su Query online proviamo a risalire ai motivi della brutta fama del numero 17.

Condividi con chi trascorre questa giornata un po' sulle spine: aiutaci a diffondere il pensiero del CICAP!

Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
972 views06:02
Open / Comment
2022-06-16 23:00:58 Superquark più 2021 - Il tradimento

Abbiamo le prove che fin dalla preistoria ci sono stati tradimenti. Il tradimento, del resto, esiste in gran parte degli animali, persino quelli che sembrano perennemente fedeli. Ma perché tradiamo? Ecco cosa dicono studi e ricerche.

@CICAP
412 views20:00
Open / Comment
2022-06-16 17:01:09
Narni sotterranea fra mistero e ricerca storica

Il primo evento del nuovo gruppo CICAP Umbria si occuperà della Narni sotterranea, una serie di cavità scavate dall'uomo nel corso dei secoli scoperte dagli speleologi dell'UTEC alla fine degli anni '70, e oggi in parte aperte al pubblico.

Roberto Nini, speleologo e archeologo della città di Narni, svelerà la storia a lungo dimenticata di questo patrimonio sotterraneo, dall'acquedotto romano con le sue tante cisterne ad una chiesa rupestre adiacente le segrete dell'Inquisizione.

@CICAP
695 views14:01
Open / Comment
2022-06-16 13:02:23
Il Re ti tocca, Dio ti guarisca!

I Re Taumaturghi è un saggio scritto dal grande storico Marc Bloch, morto il 16 giugno 1944.

Nel corso di una lucida analisi della figura regale nel Medioevo, Bloch si sofferma sul tocco taumaturgico, un potere miracoloso che consentiva ai sovrani di Francia e Inghilterra di guarire i poveri malati di scrofola, una forma di tubercolosi extrapolmonare, con la sola imposizione delle mani.

La cosa interessante è che dopo ognuna di queste cerimonie c’era sempre qualcuno che affermava di essere guarito.

Vediamo che la taumaturgia si comportava a tutti gli effetti come un placebo.

L’effetto placebo, per definizione, è un cambiamento positivo che si manifesta in una persona malata collegabile al significato simbolico di un oggetto, oppure di un evento, come la solenne cerimonia in cui il re toccava i malati di scrofola.

@CICAP
752 views10:02
Open / Comment
2022-06-16 09:01:21 Credenze rubate all’agricoltura - con Silvano Fuso
L’agricoltura è uno tra maggiori settori lavorativi in Italia. Ma come è disposta rispetto ai prodotti OGM? Cosa intendiamo precisamente con "biologico" e in cosa è differente dal più discusso "biodinamico"? Abbiamo cercato di fare chiarezza tra produzione, politiche e vere e proprie credenze. Per farlo in modo completo e preciso non potevamo che rivolgerci a Silvano Fuso, Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, divulgatore, scrittore e socio effettivo del CICAP.

Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.

@CICAP
https://www.spreaker.com/user/10340625/credenze-rubate-all-agricoltura
762 views06:01
Open / Comment
2022-06-15 23:01:08 Pillole di Superquark - Riciclare la plastica - 21/07/2021

La plastica non è più "per sempre": Giovanni Carrada e Rossella Li Vigni sono andati a vedere come funzionano le nuove tecnologie per riciclare la plastica finora non riciclabile.

@CICAP
852 views20:01
Open / Comment
2022-06-15 17:01:08
Alieni ma non troppo, guida scettica all’ufologia

Tornano le conferenze dei Mysteri al Mausoleo, in occasione delle Settimane della Scienza e in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi!

Il primo appuntamento sarà venerdì 17 giugno. Giuseppe Stilo presenta il suo nuovo libro: dall’idea che esistano altri pianeti abitati da esseri simili a noi al moderno mito degli Ufo, l’ufologia vanta una storia lunga e ricchissima. Quali sono le sue componenti più vistose? Nella questione Ufo, è davvero tutto chiarito e risolto?

Stilo è socio CICAP ed è specializzato nella storia dell’ufologia.

‍Venerdì 17 torna anche la Giornata Anti-Superstizione, sarà possibile cimentarsi in un percorso "anti-superstizioso", fatto di scale da attraversare, saliere rovesciate, e catene di Sant'Antonio da spezzare… per ottenere alla fine il diploma di "anti superstizioso"!

Venerdì 17 giugno 2022, presso il Mausoleo della Bela Rosin, Str. Castello di Mirafiori, 148/7, Torino, a partire dalle 20.30

@CICAP
896 viewsedited  14:01
Open / Comment
2022-06-15 13:09:26
Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.

La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.

CF: 034 145 902 85

@CICAP
845 views10:09
Open / Comment
2022-06-14 17:01:01 Piccolo Corpo: le resurrezioni effimere dei santuari à répit

Prosegue la collaborazione fra il CICAP e LaScimmiaPensa. Nel terzo appuntamento andiamo alla scoperta del film "Piccolo Corpo" e dei suoi segreti...

Leggi l'articolo

@CICAP https://www.lascimmiapensa.com/2022/06/08/piccolo-corpo-spiegazione-film/
973 views14:01
Open / Comment
2022-06-14 09:03:24
Le vicende del mondo evolvono rapidamente, prima di diffondere qualsiasi informazione verificala. Rivolgiti alla scienza!

Usa anche tu l'hashtag #pensoCICAP e condividi questo messaggio!
Per scoprire di più su #pensoCICAP

Guido Tonelli è un fisico, accademico e divulgatore scientifico italiano

@CICAP
1.0K views06:03
Open / Comment