Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 3

2022-08-25 17:05:08 Samantha Cristoforetti, Piero Angela, Pif: "Il piacere della conoscenza"

Piero Angela aveva una grande passione che non ha mai tenuto nascosta: quella per l'esplorazione spaziale. Ed è proprio durante il CICAP Fest 2018, in un incontro con Pif e Samantha Cristoforetti, che ci ha rivelato di aver chiesto a un progettista della NASA di poter essere tra i primi cronisti inviati nello spazio. Sono sicuramente molti gli insegnamenti che possiamo trarre dalle esperienze che il grande Piero Angela ha lasciato al CICAP ma in questo intervento troviamo sicuramente l'importanza di continuare a coltivare la curiosità personale una cosa che, nel tempo, il padre della divulgazione scientifica in Italia aveva sempre continuato a fare.

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.0K views14:05
Open / Comment
2022-08-25 13:06:06
Alieni tra noi - Terza passeggiata chiacchierosa al parco fluviale di Cuneo

Piante e animali esotici che si diffondono nei nostri ecosistemi... Quali sono? Come sono arrivati? E come incidono sulla biodiversità? Una passeggiata in Cuneo con l'accompagnatore naturalistico Stefano Macchetta, per toccare con mano questo fenomeno e i problemi che comporta.

Sabato 27 agosto 2022
Ritrovo alle ore 16:00 presso l'ascensore inclinato di Cuneo (lato altopiano)

La passeggiata è gratuita e dura circa tre ore. Al termine, sarà possibile unirsi ai volontari del CICAP in un aperitivo. Sono richieste scarpe comode, k-way e acqua. In caso di avverse condizioni meteo o sanitarie, l'escursione sarà rimandata.
È richiesta la prenotazione alla mail cuneo@cicap.org

@CICAP
1.0K views10:06
Open / Comment
2022-08-25 09:00:53 In attesa della prossima stagione di Radio CICAP, riproponiamo alcune delle puntate della stagione 2021/2022.

E che Magia sia - con Lorenzo Paletti e Alex Rusconi

Il CICAP è da sempre vicino al mondo magico. Molti prestigiatori fanno parte del comitato, lo hanno sostenuto nelle sue battaglie, specie quelle che riguardano il paranormale, e sono stati fonte di ispirazione per la sua condotta.

Abbiamo chiesto a Alex Rusconi, prestigiatore e direttore di Magia, rivista edita dal CICAP, e a Lorenzo Paletti, fisico, prestigiatore e voce del podcast di Magia, di raccontarci qualche storia per capire come si incrociano questo mondo e il pensiero critico.

Ascolta questa puntata su radio CICAP

Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.

@CICAP
996 views06:00
Open / Comment
2022-08-24 21:03:59 Dal #CICAPFest22: Il cielo oltre le polveri

Con Valentina Petrini e Diodato
Modera Massimo Polidoro

È l’unica prospettiva di lavoro e quindi di vita. È un mostro sorpassato dai tempi. È una grande impresa italiana. È uno scandalo nazionale. È l’Ilva: fin dalla fondazione un’azienda considerata strategica per il nostro Paese, un’industria siderurgica con alle spalle quasi settant’anni di storia. Ma che ha visto tragedie come quella di Francesco Zaccaria, finito in mare con la cabina della sua gru durante una tempesta; e quella di Alessandro Morricella, consumato vivo da una colata incandescente; e molte altre. Periodicamente, singoli eventi emergono nella cronaca: contaminazione ambientale, malattie, vittime sul lavoro. Ma dietro le notizie e le vicissitudini giudiziarie si staglia, più vasta e apparentemente senza fine, la maledizione di un’intera città, Taranto bella, avvelenata e impaurita, Taranto che si chiude in casa nei «Wind Days». A ciascuno il suo dramma, per ciascuno la stessa domanda: come cambiare il corso di questa storia?

La giornalista Valentina Petrini, autrice di "Il cielo oltre le polveri" (Solferino), e il cantautore Diodato, vincitore del Festival di Sanremo, sono cresciuti a Taranto, una città dove spesso le polveri si posano sui balconi delle case e sui giochi dei bambini. Oggi Valentina e Diodato tornano idealmente sui luoghi della loro infanzia per fare i conti con il grande racconto nero dell’Ilva e spiegare perché quella di Taranto non è una sfida locale, bensì globale. Strettamente connessa con la transizione ecologica che il mondo non può più rimandare

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.0K views18:03
Open / Comment
2022-08-24 17:01:06 Mostri gommosi e dove trovarli: il serpente di mare di Nantucket

Negli anni ’30, sulla scia del mostro del Loch Ness, ci fu una vera pandemia di avvistamenti di animali misteriosi. Ebbero di nuovo un gran momento i mostri del mare e dei laghi. Un esempio è quello che infestò un’isoletta della costa del nord-ovest degli Stati Uniti…

Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
1.1K views14:01
Open / Comment
2022-08-24 14:58:52
Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.

La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.

CF: 034 145 902 85

@CICAP
1.1K views11:58
Open / Comment
2022-08-23 17:01:55
Comune ligure assolda rabdomante: è il secondo in un mese

Con la siccità che, da mesi, sta mettendo a dura prova gran parte d’Italia c’è chi, tra gli amministratori locali, ha ritenuto di combattere la crisi idrica ricorrendo alla rabdomanzia. A meno di un mese di distanza dal caso di Apricale, piccolo centro ligure che a luglio ha ingaggiato un sensitivo per individuare fonti d’acqua, il confinante Comune di Bajardo ha deciso in questi giorni di seguirne l’esempio, affidando un lavoro di ricerca alla stessa persona.

Ancora una volta, il CICAP insiste sulla necessità che le istituzioni pubbliche prendano decisioni e dispongano dei propri fondi tenendo conto delle evidenze scientifiche, e invita il rabdomante a mettersi alla prova con un esperimento di verifica delle sue abilità sensitive assieme agli esperti dell’associazione.

Leggi l'articolo su CICAP.org

@CICAP
1.3K views14:01
Open / Comment
2022-08-23 13:09:39 Così nacque il CICAP

Alle origini del CICAP: un comitato che partendo da un manipolo di scienziati ha saputo ben presto farsi prossimo al grande pubblico. Ripercorriamo la storia del nostro comitato anche attraverso le parole del fondatore Piero Angela.

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.3K views10:09
Open / Comment
2022-08-22 21:02:52 Nel 2019, in occasione del CICAP Fest, Piero Angela aveva raccontato ai nostri microfoni la sua esperienza da cronista di ben sei missioni Apollo. Come un moderno cantore ci aveva intrattenuto portandoci per mano all'interno delle vicende spaziali ribadendo, ancora una volta, quanto sia importante mantenere un approccio razionale nell'affrontare la realtà.

Piero Angela attraverso i molteplici insegnamenti che ci ha lasciato, continuerà, anche dopo la sua scomparsa, a essere una guida. Lo ricorderemo per sempre come colui che per primo nel nostro comitato ha portato in alto le insegne del metodo scientifico e della razionalità.

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP https://bit.ly/3wjcEQu
1.3K views18:02
Open / Comment
2022-08-22 13:09:02 Piero Angela: "Il lungo viaggio in difesa della ragione"

Nel 2019, in occasione del trentesimo compleanno del CICAP, Piero Angela aveva ripercorso con noi la sua storia personale raccontandoci quali sono state le vicende che lo hanno convinto a fondare il nostro comitato. Inoltre, anche grazie all’intervento di altre personalità di spicco, è stato possibile ripercorrere come il CICAP abbia modificato il proprio approccio anche in risposta al profondo mutamento che ha caratterizzato le pseudoscienze.

Ciò che non è mai cambiata è la passione che ci anima nell’affermazione del metodo scientifico perché -come diceva Piero Angela- «La razionalità è sempre stata minoritaria ma è una battaglia che vale la pena combattere»

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.3K views10:09
Open / Comment