Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 4

2022-08-21 21:02:06 Piero Angela, Paolo Veronesi: "Il mondo ha bisogno di scienza e ragione"

La razionalità è una fiammella tremolante che è necessario continuare proteggere perché il suo spegnimento genererebbe un buio totale. Questo è il monito (ma anche l’eredità) che ci ha lasciato Piero Angela in un intervento in ricordo di Umberto Veronesi.

Vogliamo condividere questo video nel ricordo di due straordinarie figure che, con professionalità e gentilezza, hanno saputo rivoluzionare il mondo attorno a loro; due persone a cui il nostro comitato sarà sempre riconoscente.

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.4K views18:02
Open / Comment
2022-08-21 13:04:15 CICAP Fest 2021: Incontro con Piero Angela

Piero Angela nella sua poliedricità è stato jazzista, giornalista e divulgatore scientifico, eppure, nel ricoprire i suoi molteplici ruoli, non ha mai smesso di dedicare il suo tempo agli altri e noi del CICAP questo lo sappiamo bene.

Durante l'edizione del Fest 2021, in veste di nostro Presidente onorario, aveva risposto a una serie di domande poste direttamente dal pubblico: dalla sua fonte di ispirazione ai ricordi più appassionanti che possedeva.

Questo e molto altro ci ha svelato di sé Piero Angela, lui che ha sempre saputo abbattere la quarta parete dimostrandosi vicino a tutti e per questo non smetteremo mai di ringraziarlo.

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.4K views10:04
Open / Comment
2022-08-20 21:02:43 PIERO ANGELA: «La scienza si impara meglio dagli errori»

Ogni occasione è una buona occasione per imparare. Questa massima che ha un proprio valore generale è ancor più valida se applicata alle scienze. Questo è uno degli insegnamenti che ci ha lasciato Piero Angela che, proprio in quest’intervista, dichiarava di aver imparato molto più sulla scienza vedendo cosa accadeva dove il metodo scientifico non veniva impiegato.

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.5K views18:02
Open / Comment
2022-08-20 13:07:18 PIERO ANGELA: «Raccontare la scienza è una cosa bellissima»

Raccontare la scienza a tutti non è affatto facile, eppure Piero Angela per tantissimi anni ce l'ha fatto sembrare semplicissimo. In questo dialogo con Massimo Polidoro, registrato in occasione dell'edizione digitale del CICAP Fest 2020, il padre della divulgazione scientifica italiana aveva ripercorso la sua esperienza nel mondo dell'informazione.

Dalla radio ai cartoni animati, Piero Angela non aveva lasciato nulla di inesplorato permettendo a tutti di trovare la propria sintonia con la scienza e allo stesso tempo ispirando intere generazioni a intraprendere una carriera nella ricerca o nella divulgazione.

Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!

@CICAP
1.5K views10:07
Open / Comment
2022-06-22 23:01:04 Pillole di Superquark - Metodi di cottura - 28/07/2021

"Scienza in cucina" la dottoressa Elisabetta Bernardi racconta quali sono i metodi di cottura più sani.

@CICAP
360 views20:01
Open / Comment
2022-06-22 17:02:19 La luce misteriosa di Cherbourg: un UFO della belle époque

Gli UFO prima degli UFO: nel 1905, in Francia, molti testimoni parlavano di uno “strano globo” al largo di Cherbourg, o sopra altre città…
Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
710 views14:02
Open / Comment
2022-06-22 13:09:45
Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.

La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.

CF: 034 145 902 85

@CICAP
757 views10:09
Open / Comment
2022-06-22 09:02:08
Area verde sì, bioenergetica NO
Non accade troppo di rado che un’amministrazione locale scivoli su un contenuto pseudoscientifico. L’ultimo esempio, in tal senso, arriva da Venezia: qui, all’interno di uno spazio verde, il parco “Savorgnan”, è stata pubblicizzata la presenza di “aree bioenergetiche”, capaci di avere effetti benefici sulla salute di chi vi staziona.

Il CICAP si è già espresso in passato sulla mancanza di scientificità delle misurazioni “bioenergetiche” effettuate in un parco , che ne attribuiscono svariate proprietà terapeutiche, e ancora una volta esprime perplessità nel constatare che un’amministrazione comunale dia ampia visibilità e diffusione a questa pratica.

Per questo motivo, il CICAP invita l’amministrazione di Venezia a rivedere la sua posizione e rimuovere quanto prima ogni riferimento alle teorie bioenergetiche dai suoi spazi verdi.

Leggi l'intero comunicato stampa
@CICAP
395 views06:02
Open / Comment
2022-06-21 21:00:16
Mettersi a parlare di matematica in occasione della Festa della musica può sembrare inopportuno, e tuttavia che queste siano in stretto rapporto gli uomini del passato lo sapevano benissimo.

Molti grandi musicisti avevano competenze scientifiche e matematiche, lo stesso pentagramma altro non è che un piano cartesiano e le fughe di Bach sono delle geometrie musicali.

Il nostro cervello è attrezzato per riconoscere i rapporti numerici attraverso l’udito, è così che la matematica diventa ritmo e melodia.

Ottenere dei suoni piacevoli è uno dei problemi dell’accordatore di strumenti.
Oggigiorno si usa, prettamente per gli strumenti a tastiera, uno speciale sistema di accordatura detto temperamento equabile che distribuisce le note lungo una curva logaritmica e prevede la suddivisione di ogni ottava in 12 intervalli detti semitoni.

La cosa interessante è che il nostro orecchio rileva i suoni su una scala di intensità proprio di tipo logaritmico.

@CICAP
664 views18:00
Open / Comment
2022-06-21 09:04:00
Quando ci si imbatte in una notizia che conferma le nostre tesi è molto difficile resistere alla voglia di condividerla. Non lasciarti trasportare dall'emotività: verifica le fonti. Fidarsi è bene #pensoCICAP è meglio!

Usa anche tu l'hashtag #pensoCICAP e condividi questo messaggio!
Per scoprire di più su #pensoCICAP

Fabio Turone è direttore dell’Agenzia Zoe di informazione medica e scientifica e del Center for Ethics in Science and Journalism di Milano

@CICAP
143 views06:04
Open / Comment