Get Mystery Box with random crypto!

CICAP

Logo of telegram channel cicap — CICAP C
Logo of telegram channel cicap — CICAP
Channel address: @cicap
Categories: Education
Language: English
Subscribers: 5.47K
Description from channel

Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org
ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246
#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


The latest Messages 7

2022-06-13 23:01:21 Pillole di Superquark - Lo spreco di cibo - 21/07/2021

"Scienza in cucina" la dottoressa Elisabetta Bernardi racconterà chi spreca più cibo in Italia e perché il formaggio protegge dalle carie.

@CICAP
1.0K views20:01
Open / Comment
2022-06-13 21:01:16
Agrifake: bufale nell’agroalimentare

In ambito agricolo, le fake non solo non mancano ma sono anche probabilmente le più datate e le più difficili da combattere.

Dall’esterno il mondo agricolo è oggi percepito come un quadro bucolico in perfetta sintonia con la natura. In realtà l'uomo altera la natura da sempre, la stessa agricoltura è “contro natura”.

Tutte le varietà che mangiamo oggi sono fatte dall'uomo, niente era così in origine. Le false visioni dell’agricoltura del passato e il conseguente desiderio di un fantomatico ritorno ad essa come panacea di tutti i mali hanno consentito lo sviluppo di tante false paure e la nascita di credenze pseudoscientifiche.

Vi aspettiamo domenica 19 giugno alle 21 sul canale YouTube del CICAP assieme al Prof. Salvatore Roberto Pilu, Docente di Genetica Agraria all’Università Statale di Milano e il Dott. Andrea Scapin, Agronomo, ricercatore in agraria. Modera il Dott. Stefano Lattanzi

@CICAP
1.1K views18:01
Open / Comment
2022-06-13 17:01:00 È stato pubblicato il programma di "Un grado e mezzo - Festival su clima e ambiente. Edizione zero" che si svolgerà il 25 e 26 giugno a Mirafiori sud. Tra i curatori troviamo Elisa Palazzi, climatologa e socia emerita del CICAP.

Scopri il programma

@CICAP
914 views14:01
Open / Comment
2022-06-13 13:06:46
Comunicare la scienza "Q20"
Orientarsi nei labirinti dell'insolito e dalla pseudoscienza
di Armando De Vincentiis

Scopri il quaderno: Comunicare la scienza "Q20"

Vedi tutti i quaderni del CICAP

@CICAP
992 views10:06
Open / Comment
2022-06-13 09:01:43 Il meglio di Query online a maggio 2022

Come state, lettori di Query? Avete partecipato al CICAP Fest? Se già vi manchiamo e siete assaliti dalle fitte della nostalgia, ecco una carrellata degli articoli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia a maggio su Query online… Tutti da rileggere!
Leggi l'articolo su CICAP.org

@CICAP
963 views06:01
Open / Comment
2022-06-12 21:02:05
Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.

La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.

CF: 034 145 902 85

@CICAP
978 views18:02
Open / Comment
2022-06-12 19:00:34
Margherita Hack: la vita, l'universo e tutto quanto

Oggi alle ore 21 diretta sul canale YouTube del CICAP

Margherita Hack non è stata solo una grande divulgatrice, impegnata nel sociale e fondatrice del CICAP.
È stata anche un'ottima astrofisica, che ha diretto per anni l'osservatorio astronomico di Trieste e ha pubblicato numerose ricerche sulle riviste scientifiche internazionali.

In occasione del centenario della sua nascita, Amedeo Balbi ci porta a conoscere il lato professionale e meno noto al grande pubblico di questa grande donna, sempre in prima fila nel promuovere i valori della scienza.

Amedeo Balbi è astrofisico e professore associato all’Università di Roma "Tor Vergata".

@CICAP
870 views16:00
Open / Comment
2022-06-12 16:10:13
I 100 anni di Margherita Hack

Nel 2022 Margherita Hack avrebbe compiuto 100 anni, e ne saranno trascorsi quasi 10 anni dalla sua scomparsa (giugno 2013). La sua eredità è ancora forte, il vuoto che ha lasciato nel mondo scientifico, e non solo in quello, grazie alla sua simpatia e al suo lavoro di divulgatrice, è ancora molto sentito. Al CICAP Fest 2022 abbiamo colto l'occasione per ricordarla e festeggiarne la memoria insieme a Piero Bianucci e Federico Taddia.

Guarda il video sul nostro canale YouTube

@CICAP
871 views13:10
Open / Comment
2022-06-12 13:01:31 L’universo e Margherita – Intervista a Steno Ferluga su Margherita Hack

A cent’anni dalla sua nascita, conosciamo meglio la figura di questa grande donna, sempre in prima linea nel promuovere i valori della scienza.

Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online

@CICAP
904 views10:01
Open / Comment
2022-06-12 09:01:29
Nuova puntata di Radio CICAP Extra

A 100 anni dalla sua nascita, vogliamo ricordare Margherita Hack con le parole di un amico. Quindici minuti di ricordi grazie a Fabio Pagan

Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.

@CICAP
129 views06:01
Open / Comment