🔥 Burn Fat Fast. Discover How! 💪

Avvocato Vercellotti

Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti A
Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti
Channel address: @avvocatovercellotti
Categories: Marketing
Language: English
Subscribers: 3.80K
Description from channel

Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia
In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation
Per una consulenza: studio@legalfordigital.it

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 5

2022-04-29 10:07:03
LEAD MAGNET E GDPR
Tag: #GDPR


Tutto quello che dovresti sapere e quello che a oggi nessuno sa, me compreso


Questo video è uno degli oltre 80 contenuti pubblicati nella piattaforma dell’Academy in meno di due mesi.

Ti sono rimasti dubbi?

Nell’academy hai la possibilità di commentare e chiedere chiarimenti!

Candidati dalla nostra landing page e innalza le tue competenze con noi!

@avvocatovercellotti

Ecco il link alla landing
279 views07:07
Open / Comment
2022-04-28 10:35:01 TUTTO SUI DARK PATTERN
Tag
: #GDPR

I dark pattern sono tecniche di design attraverso cui si manipola il processo decisionale dell’utente, sfruttando i bias cognitivi.

I c.d. “percorsi oscuri” possono essere utilizzati in vari momenti della navigazione di un sito web, a partire dal cookie banner, fino all’acquisto, ma anche per tutto il ciclo di vita del trattamento dei dati degli utenti.

Uno studio internazionale del 2019 ha rilevato che tra le 5.000 notifiche sulla privacy analizzate da diverse società in Europa, il 54% utilizza i dark pattern.

I dark pattern rappresentano una preoccupazione tanto grave al punto da spingere l'European Data Protection Board a fare chiarezza sul tema.

Se vuoi sapere tutto sui dark pattern ne parla la nostra co-founder sul blog dello studio!


@avvocatovercellotti


Ecco il link
474 views07:35
Open / Comment
2022-04-25 09:00:02UN CASO DI COPIA/INCOLLA MEMORABILE
Tag:
#contratti

Quante volte dico che se copi i contratti di altri o utilizzi template, rischi di non avere una tutela adeguata?
Perché un contratto pensato per un business non può essere cucito addosso ad un altro business, e alla prima difficoltà ti trovi privo di tutela legale.

Ma questo caso che è capitato in studio è ben diverso.

C’è da dire che molte agenzie di comunicazione hanno poca fantasia nello scegliere il proprio naming.

Beh qui si arriva al punto di non sapere chi è chi:

Una web agency ci chiede la revisione del contratto proposto da un’altra agenzia con cui dovrebbe nascere una collaborazione.

Quindi abbiamo 2 agenzie di marketing come parti contrattuali.
Spesso nella parte iniziale del contratto, quando c’è la definizione delle parti, si inserisce la dicitura “Nome + di seguito chiamato committente/cliente/fornitore” per evitare di utilizzare sempre il nome, e poter inserire una formula valida per i contratti della stessa tipologia.

Peccato che qui la parte uno, che propone il contratto, ha lo stesso nome della parte due, a cui viene proposto il contratto. L’unica differenza è che delle due parti è una s.r.l..

Per ovvie ragioni di privacy non vi dico i nomi delle agenzie coinvolte, ma, per farvi capire, una si chiama, ad esempio, pizza e l’altra si chiama pizza s.r.l..

Quando pizza s.r.l. ci chiede la revisione/interpretazione del contratto, ci aspettiamo che la motivazione sia perché è scritto in legalese, come di solito accade.
Invece la motivazione è che, avendo i soggetti lo stesso nome, non si capisce chi deve fare cosa e quali sono le responsabilità di ognuno.

Insomma il problema è, ancora prima del legalese, l’italiano vero e proprio.

Ripeto: sono due agenzie di comunicazione, dove il lavoro che ognuna svolge è complementare a quello dell’altra. Quindi la suddivisione dei ruoli non è così palese come in un contratto tra un fornitore ed un committente.
Provate ad interpretare:
Pizza conferisce alla società pizza l’attività di...
La società Pizza ha diritto a ricevere da Pizza un compenso dopo che il cliente finale avrà pagato Pizza...

In questa situazione veramente fuori dall’immaginabile mi sono guardato allo specchio e ho detto “Io sono Groot”.

Questo caso fa un po’ sorridere, ed è un caso limite che comunque è reale, ma ci insegna due cose:

prima di proporre il contratto alla controparte, leggilo, e se non sei da solo in grado di fare le modifiche opportune, rivolgiti a qualcuno che sa come risolvere la situazione;

se hai proposto un contratto così è perché tu stesso non capisci il senso delle clausole inserite.

Formati, formati, formati: non devi prendere la laurea in giurisprudenza, ma avere quella formazione minima che ti permette di avere consapevolezza della legge, dei tuoi diritti e dei diritti degli altri.

Ecco perché c’è l’academy, dove oltre a post come questo, trovi post formativi, video-workshop, spazio per le tue domande.



@avvocatovercellotti
292 views06:00
Open / Comment
2022-04-15 09:00:02FINALMENTE LO POSSIAMO DIRE
Tag
: #webinar

Avevamo promesso agli studenti di Legal for Digital Academy della seconda stagione, che avremmo finito il ciclo di webinar con un ospite a sorpresa

Ecco chi è: il Garante della Privacy!!!

L’avvocato Guido Scorza ci ha fatto la cortesia di accettare il nostro invito, nonostante i suoi molteplici impegni.

Siamo onorati di rendere partecipe la community di Legal for Digital Academy a questa tavola rotonda.

Noi, avvocati di Legal for Digital porremo a turno delle domande al dottor Scorza, e non saranno domande basate su nozioni teoriche, ma su quella che è l’esperienza e la difficoltà, a volte, di applicare il GDPR nel mondo del web marketing.

Un webinar talmente utile che lo rendiamo aperto a tutti coloro che ne comprendono il valore.

Se sei tra quelli, iscriviti velocemente, perché il webinar è comunque a numero chiuso!


Quando sarà il webinar:

Giovedì 21 aprile ore 18:00

Quanto costa il webinar

Il webinar è gratuito

massimo 300 partecipanti ammessi

Il webinar NON sarà registrato per i membri esterni alla Legal for Digital Academy


@avvocatovercellotti


Link per registrarti
276 views06:00
Open / Comment
2022-04-11 09:00:02SI PUÒ FARE SOFT SPAM FUORI DALL’ITALIA?
Tag:
#gdpr

Ti sei mai posta/o questa domanda? Io no, perché sono un legale e la risposta la conosco.
Nella mia comunicazione sui social cerco sempre di mettermi nei panni del professionista del digitale, ma non arrivo a tutto.

Sai perché oggi affronto un argomento così importante in una strategia di marketing? Lo faccio grazie ad una tua collega che ha posto questa domanda nell’apposita board all’interno dell’academy.

In Legal for Digital Academy abbiamo inserito uno spazio per le domande, affinché la community si senta davvero partecipe, e riceva informazioni davvero utili nella pratica.

Vero, spesso le domande mi arrivano anche dalle chat sui social, e anche da segnalazioni. Ma in tutto questo bombardamento di contenuti capita che neppure chi ha fatto la domanda veda poi la risposta che dò magari dopo un mese, quando il calendario editoriale me lo permette.

In Legal for Digital academy i tempi li decide ognuno per se stesso. Non scappa nulla.
Ci sono oltre 50 contenuti pubblicati in meno di un mese, ma puoi filtrare e leggere quello che vuoi quando vuoi.

Adesso rispondo alla domanda iniziale: si può fare soft spam in UE?

Ecco la risposta:
il soft spam puoi farlo in tutta Europa.

Perché?
Perché la possibilità di fare soft spam non deriva da una normativa italiana, ma da una normativa europea, che è il GDPR.

Ricordiamo che il principio che sta alla base del soft spam è il legittimo interesse del titolare del trattamento dei dati (cioè colui che stabilisce quali dati trattare e per quali finalità).


Ricordiamo però quali tipi di comunicazioni rientrano nel soft-spam:
non puoi fare soft-spam a tutti ma solo ai clienti reali. Quindi non puoi fare soft-spam a chi ti ha chiesto solo il preventivo e non ha acquistato.

Puoi mandare, a questi clienti, comunicazioni relative solo al prodotto che ha acquistato: puoi fare solo up-selling e cross-selling.

Ma anche per queste comunicazioni per cui non è necessario il consenso del cliente, il cliente deve comunque avere la possibilità di disiscriversi. Quindi il link per la disiscrizione deve essere presente anche nelle mail di soft spam.

Adesso: via al soft-spam!

Ma soprattutto, via alle candidature per l’academy!

@avvocatovercellotti


clicca qua per saperne di più!
760 views06:00
Open / Comment
2022-04-07 09:10:03 Avvocato Vercellotti pinned «⁣ POCHI HANNO CAPITO Tag: #cookiebanner Ci sono molti modi legali per impostare il cookie banner… Ma no: navigando in rete ho l’impressione che ancora l’80% dei cookie banner non sia a norma. O se è a norma, l’utente si mette le mani nei capelli per scegliere…»
06:10
Open / Comment
2022-04-07 09:00:03POCHI HANNO CAPITO
Tag:
#cookiebanner

Ci sono molti modi legali per impostare il cookie banner…

Ma no: navigando in rete ho l’impressione che ancora l’80% dei cookie banner non sia a norma.

O se è a norma, l’utente si mette le mani nei capelli per scegliere, quindi tira a caso.

Ma ci tieni a non prendere sanzioni e a portarti anche a casa il consenso ai cookie?

Allora scorri il carosello sul mio account Instagram e guarda quali sono i cookie banner a norma e quali no!


Ma attenzione al dark pattern… presto novità dall’UE

Il tuo cookie banner a quale assomiglia?


@avvocatovercellotti
1.1K views06:00
Open / Comment
2022-04-04 09:00:02ANALISI DI FATTIBILITÀ
Tag
: #marchio

Creare una start-up è davvero entusiasmante!
Tirare fuori un progetto nuovo, qualcosa che ancora non si è mai visto: veramente sfidante al giorno d’oggi!
Dietro il progetto di una start-up ci sono sogni, voglia di dare una svolta alla propria vita.

Però c’è il rovescio della medaglia:
spesso le start-up non hanno budget.

Una delle prime attività da fare per una start-up è blindare il proprio brand attraverso la registrazione del marchio. Di solito si fa nella prima fase di progettazione del business perché i tempi che vanno dal deposito alla registrazione del marchio sono lunghi (media di 10 mesi).

Spesso le start-up vogliono avere un naming innovativo ma che rievochi il servizio o prodotto venduto.
Questo può creare 2 tipi di problemi:
la registrazione viene rigettata perché il nome è troppo comune
esiste già un brand con un nome simile e marchio registrato nelle stesse classi merceologiche.

Per questo alle start-up consigliamo caldamente di acquistare il nostro servizio incentrato sull’analisi di fattibilità del marchio. Il servizio permette di fare un’analisi molto approfondita per sapere con certezza quali marchi registrati ci sono in Italia e in Europa.
L’esito è fornirti un indice di pericolosità, ossia ti diremo: sì puoi registrare quel marchio, oppure no perché depositarlo equivale a buttare tempo e soldi.
O, ancora, ti diremo quali sono i pericoli che corri a depositare il marchio, pericoli sia nel rigetto della domanda, sia pericoli che permangono anche se il marchio viene registrato.
Quindi tu avrai gli strumenti che ti permetteranno di fare una scelta.
Ma per darti quelle risposte che saranno più o meno articolate, l’avvocato avrà speso molte ore del suo tempo.

Pensare di pagare l’analisi solo se va a buon fine, non ha senso.
Lo studio legale non è un socio della start-up che offre un servizio in cambio di quote.

Ma non solo essere compensato solo se si porta un risultato positivo (che non dipende dall’avvocato) è scorretto per il professionista legale e scorretto per la start-up: se il pagamento dipende dal risultato, allora c’è il rischio che il risultato venga falsato per ricevere il compenso.


Ti piace questo post?

Lo puoi trovare sull’academy
. Insieme a numerosi altri post che stiamo pubblicando ogni settimana. E poi trovi

check-list
registrazioni dei webinar
live in esclusiva per i membri dell’academy

Non ti interessa questo argomento?

Sappi che nella community puoi anche accedere anche solo agli argomenti che ti interessano, grazie a
divisione in tante "stanze" quante sono le professioni digitali (al momento abbiamo ben 20 stanze!)
motore di ricerca, come su Google: inserisci la parola che ti interessa e trovi tutti i contenuti che ne parlano

E se non trovi ciò che ti interessa?
Proponi la domanda e ti faremo il contenuto!

Candidati per entrare nella prima academy legale per chi ha le mani in pasta nel web!

@avvocatovercellotti
1.3K views06:00
Open / Comment
2022-03-31 12:07:55 Avvocato Vercellotti pinned «⁣ TORNA IL CORSO IN AULA DELL’AVVOCATO DEL DIGITALE! Tag: #formazione Finalmente ci rivediamo offline! Torna il primo e unico corso in aula dedicato ai professionisti del web! Ho intenzione di rivolgermi ad un pubblico ristretto per essere più specifico…»
09:07
Open / Comment
2022-03-31 09:00:03TORNA IL CORSO IN AULA DELL’AVVOCATO DEL DIGITALE!
Tag:
#formazione


Finalmente ci rivediamo offline!
Torna il primo e unico corso in aula dedicato ai professionisti del web!

Ho intenzione di rivolgermi ad un pubblico ristretto per essere più specifico possibile nelle tematiche trattate.


A chi si rivolge il corso?
freelance che si occupano di digital marketing
web agency
dipendenti di azienda che si occupano del marketing


Per chi non è il corso?
avvocati
consulenti legali
consulenti fiscali
commercialisti
imprenditori che non sono affiancati da professionisti del web


21 maggio ore 9:00 - 18:00
Milano


Abbiamo solo 25 posti in totale disponibili!


Per i dettagli del programma clicca sul link!

@avvocatovercellotti
1.5K views06:00
Open / Comment