🔥 Burn Fat Fast. Discover How! 💪

Avvocato Vercellotti

Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti A
Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti
Channel address: @avvocatovercellotti
Categories: Marketing
Language: English
Subscribers: 3.80K
Description from channel

Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia
In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation
Per una consulenza: studio@legalfordigital.it

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 18

2021-03-05 10:00:02 IL MARCHIO
Tag:
#marchi

La prima definizione di marchio è questa:

il marchio è il segno che identifica immediatamente un servizio, un prodotto o qualunque oggetto immesso sul mercato e venduto.

Nella mente del consumatore il marchio si identifica con il brand.

II marchio può essere indicato con un simbolo, una parola o entrambi e la sua funzione principale è quella di dare un'origine, un riferimento per riconoscere la provenienza di un prodotto di un'azienda.

Quindi è necessario che l'imprenditore abbia ben chiaro il messaggio che vorrà trasmettere alle sue buyer personas, quando sceglierà il segno distintivo per il suo brand o i suoi prodotti.

Oggi sul blog dello studio parliamo di marchio

Leggi l’articolo

@avvocatovercellotti
1.2K views07:00
Open / Comment
2021-03-04 10:00:02NUOVO WEBINAR DELL’AVVOCATO DEL DIGITALE
Tag:
#webinar

Di cosa tratterà̀ il webinar? ⠀
Tratterà di copyright

Le normative relative al copyright con il web assumono una grande importanza.
Circola molto più materiale in rete, e sono nate anche nuove tipologie di opere creative. Nello stesso tempo c’è bisogno di risorse perché il web parla il linguaggio della grafica. Come fanno gli addetti al marketing a trovare grafiche e copy sempre nuovi?

Nel webinar vi spiego tutto sul copyright:

la differenza fra copyright e diritto d’autore

cosa sono le licenze

cosa vuol dire creative commons

come tutelare le proprie opere

come scegliere le risorse in rete senza rischiare di violare la legge

Quando sarà in webinar? ⠀

L’11 marzo ore 18:00

Ti aspetto on-line!

@avvocatovercellotti
1.3K views07:00
Open / Comment
2021-03-01 10:00:03IL MIO CLIENTE SI ERA FIDATO MA....
Tag
: #contratti

L’agenzia marketing che ha creato il gestionale del mio cliente, gli fa una proposta allettante.

La proposta è questa: visto che siamo anche una software house, perché non ci fai gestire anche l’e-commerce per il tuo business?

Il mio cliente è molto interessato alla proposta. Si è trovato bene per il gestionale, quindi ritiene che questa agenzia possa essere maggiormente affidabile nella gestione di tutto ciò che riguarda un e-commerce: magazzino, scorte, crm, ecc... Oltretutto la proposta economica dell’agenzia è molto allettante: 5000 € tutto incluso.

Ma al momento della lettura delle condizioni contrattuali, non negoziabili, qualcosa al mio cliente non torna, quindi mi chiede una consulenza.

Cosa prevedeva il contratto imposto unilateralmente dall’agenzia?

paghi per lo sviluppo e la gestione dell’e-commerce per un anno

la gestione prevede l’attività SEO per il posizionamento su kw strategiche per quel business

l’e-commerce sarà sviluppato con un cms proprietario, il cui codice sorgente resta all’agenzia

l’anno successivo puoi rinnovare l’accordo ad un prezzo più basso

non stai comprando il sito e-commerce ma stai pagando per la licenza d’uso di un e-commerce per un anno.

Visti questi presupposti, il mio cliente mi fa questa domanda:

Cosa succede se l’anno successivo non rinnovo l’accordo?

In base ad un contratto impostato in questo modo, ci potranno essere 2 opzioni:

Tu non rinnovi il contratto. L’agenzia è legittimata a proporre il passaggio della gestione della licenza d’uso ad un’altra azienda, tua potenziale competitor. L’agenzia quindi è autorizzata a sostituire il tuo marchio con quello della nuova azienda. Inoltre tu non hai più l’accesso ad alcun dato o strategia marketing che l’agenzia ha effettuato per te in questo anno.

Acquisti il codice sorgente del sito web e gestisci tu l’e-commerce. Questa potrebbe essere una soluzione, ma ad oggi l’agenzia si rifiuta di dare un valore economico al codice sorgente. Ricordiamo infatti che il contratto è un contratto imposto unilateralmente senza possibilità di trattativa e non prevede la valutazione economica del codice. C’è da dedurre però che il valore crescerà in funzione dell’attività svolta sul sito e dei profitti che ne derivano.

Quindi nel momento in cui ci sarà la proposta da parte del mio cliente per acquistare il codice sorgente invece di rinnovare la licenza d’uso, l’agenzia si troverà comunque in una posizione di forza perché non avrà limiti nel definire il prezzo del codice.

Questo non significa che la proposta fatta dall’agency non sia profittevole, o che sia controproducente per il mio cliente. Quello che conta è che il mio cliente sia consapevole di ciò che sta acquistando: non un e-commerce ma un servizio di durata. Magari è ciò che fa per lui, o forse no. Ma deve sapere che sta affittando e non acquistando.

Questo è uno dei tanti casi in cui vale la pena chiedere una consulenza legale per capire tutti i pro e i contro di un accordo.


@avvocatovercellotti
1.6K views07:00
Open / Comment
2021-02-26 11:19:00DROPSHIPPING
Tag
: #contratti

Quali sono le clausole fondamentali del contratto fra reseller e dropshipper?

Particolare attenzione deve essere posta su tutto ciò che riguarda le merci, visto che il reseller le vende ma non le ha
Poi c’è il prezzo da rivendita
La modalità di consegna delle merci che a sua volta rappresenta un elemento fondamentale visto che il reseller non se ne occupa direttamente, ma questo non deve trasformarsi in un disservizio che va a scapito del cliente
Cosa succede se un cliente non è soddisfatto del prodotto?
La responsabilità per danni da prodotto difettoso di chi è?
Clausola di riservatezza per ogni informazione di cui si viene a conoscenza nel corso della durata del rapporto contrattuale.
Durata del contratto dropshipping
Clausola di risoluzione del contratto


Se ti stai facendo domande su come funziona legalmente il dropshipping nell’articolo del blog trovi le risposte.

Leggi l’articolo sul blog dello studio


@avvocatovercellotti
1.6K views08:19
Open / Comment
2021-02-22 10:00:04HANNO REVISIONATO IL MIO CONTRATTO
Tag
: #contratti

Contratti per il web marketing ne ho scritti 130 solo nel 2020.

Poi ci sono quelli di cui mi viene chiesta una revisione, che a volte semplicemente modifico e più spesso invece rifaccio da capo.

Però capita che anche i miei contratti siano oggetto di revisione, spesso da parte dell’avvocato della controparte.

Non è raro che clienti delle web agency che hanno un grosso budget da investire in web marketing, abbiano un loro legale e vogliano modificare delle clausole che ho inserito io e sono maggiormente tutelanti per i miei clienti.

Ecco, da queste richieste di modifiche si capisce al volo che il legale della controparte ne capisce a volte poco. Non parlo assolutamente di competenze legali, che è scontato che ci siano, ma parlo di competenze nel mondo del web marketing.

Dalla proposta di modifica di determinate clausole capisci se quel collega:

conosce il digitale, per davvero, non solo perché ha un account social o un sito
ha esperienza di redazione di contratti, e per esperienza intendo dire: quanti ne ha scritti?

Un esempio riguarda la clausola che io inserisco spesso in favore delle web agency, per cui impongo una limitazione di responsabilità in caso di danni, e inserisco un tetto massimo economico di risarcimento danni.

Per questa clausola che è senza dubbio favorevole all’agency, spesso il legale della controparte mi chiede di estendere la stessa limitazione di responsabilità a favore del suo cliente.

Adesso mi chiedo quali e quanti siano i danni che un committente, la cui unica obbligazione del contratto prevede il pagamento del prezzo, possa portare ad un’agenzia web.

Questo mi fa capire come dal contratto o comunque dalla propria esperienza lavorativa, il mio collega non abbia alcuna conoscenza del ruolo e delle responsabilità che ha una web agency gestendo campagne con budget di migliaia di euro, dati e tool del cliente stesso.

Al contrario, nel 99,9% dei casi, l’unico danno che un cliente può portare all’agenzia è quello del mancato pagamento del prezzo.

Una clausola come quella della limitazione della responsabilità per danni o l’accetti o la fai togliere.

Il mondo del web marketing ha delle caratteristiche talmente particolari ed è così dinamico, che o lo conosci bene o ammetti di non saperne e consigli di rivolgersi ad un avvocato specializzato, se vuoi che quel cliente sia davvero tutelato.


@avvocatovercellotti
2.0K views07:00
Open / Comment
2021-02-19 10:00:03CHI È IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI?
Tag
: #gdpr

Il titolare trattamento dati può essere una persona fisica o giuridica, ma può essere anche un organismo o un ente pubblico.

Alcuni esempi di titolari del trattamento gdpr nell'ambito del digital possono essere:

il proprietario di un sito web

il professionista che tratta i dati dei suoi clienti, anche semplicemente facendo firmare il contratto di collaborazione

il titolare di un’azienda nei confronti di dipendenti, fornitori, clienti

i social network che trattano i dati degli iscritti

Rientri in una di queste casistiche?

Allora ti consiglio di leggere subito il nuovo articolo del blog sul nostro sito web

@avvocatovercellotti
1.7K views07:00
Open / Comment
2021-02-17 10:00:02NUOVO WEBINAR DELL’AVVOCATO DEL DIGITALE
Tag
: #webinar


Di cosa tratterà̀ il webinar? ⠀
Brand Reputation

Oggi la brand reputation coinvolge tutti:

marketer
social media manager
azienda

Parleremo di come gestirla e come prevenire la crisi reputazionale

Quando sarà in webinar? ⠀

Il 25 febbraio ore 18:00

Quanto costa partecipare? ⠀

Il webinar è gratuito.

Quindi...

Ti aspetto on-line!
1.8K views07:00
Open / Comment
2021-02-15 10:00:03CAMBIO PASSWORD IN SICUREZZA
Tag
: #sicurezza

Quando ci iscriviamo ad una piattaforma, i dati per accedere sono due:

ID: nome utente, o e-mail o raramente il numero di telefono
Password: creata da noi o dalla piattaforma stessa

Nel tempo ci può essere la necessità di cambiare la password.

Ci sono 4 modalità, e il livello di sicurezza non è uguale per tutte:

sono all’interno della piattaforma, accedo alle impostazioni dell’account, inserisco una nuova password e salvo le modifiche. Quindi cambio la password come posso cambiare qualsiasi altro dato, senza un livello di sicurezza ulteriore che confermi la mia identità.
Eh già, ma se qualcun altro entra nel mio browser in cui io sono già collegato alla piattaforma...? Sicuramente questa modalità di cambio password è la meno sicura

sono all’interno della piattaforma, vado nelle impostazioni dell’account, posso cambiare la password, ma per farlo devo dare prima la vecchia password anche se sono già loggato.
Questa soluzione è già più sicura, perché se è qualcun’altro ad aver fatto l’accesso al mio browser, deve comunque conoscere la password della piattaforma per poterla cambiare.

sono sulla piattaforma e richiedo il cambio password. Per farlo la piattaforma mi chiede l’indirizzo mail e mi manderà una mail con un link per accedere e modificare la password.
La sicurezza è bassa perché se qualcun altro è davanti al browser dove sono loggato io, può tranquillamente essere a conoscenza del mio indirizzo e-mail.

la soluzione più sicura: mi viene richiesta la mail per accedere da un apposito link che mi richiede comunque la vecchia password per inserirne una nuova.
Perché è importante il sistema di sicurezza per impostare le password?

Se sei un impiegato è prevedibile che molte aziende adotteranno lo smart working come modalità di lavoro prevalente, e non è raro che al computer di casa accedano più persone, per lavoro, per studio e per gioco.

Se sei un freelance o una persona che comunque lavora nel web marketing, usufruisci di piattaforme web che per te sono fondamentali ed hanno un valore altissimo, sia economicamente sia perché inserisci una gran quantità di dati, e in un attimo puoi perdere tutto.

non sottovalutare l’importanza del sistema di protezione password

@avvocatovercellotti
1.9K views07:00
Open / Comment
2021-02-12 10:00:02IL MARCHIO DI FATTO
Tag
: #marchi


Il marchio di fatto è un marchio che non è stato registrato, ma che viene utilizzato da tempo da per la commercializzazione dei servizi o prodotti e che ha ottenuto visibilità e capacità distintiva rispetto al target di clientela e al territorio di riferimento”.

Quindi perché dovresti spendere soldi per registrare il tuo marchio?

Oggi sul blog dello studio analizziamo pro e contro del marchio di fatto.

Leggi l’articolo

@avvocatovercellotti
1.7K views07:00
Open / Comment
2021-02-08 10:00:04CONCORSI A PREMI: CHI LI PUÒ FARE?
Tag
: #contest


Contest, giveaway, manifestazioni a premi, e ... chi più ne ha più ne metta.
Se ne sente parlare in continuazione.
Ma davvero se ne fanno così tanti?

Sì! Se stai 10 minuti su Instagram ne vedi un’infinità.

Ma... rispettano la normativa
Beh, ad essere ottimisti forse il 20% la rispetta, ma ad essere realisti sarà il 2% ad essere a norma. E normalmente quel 2% corrisponde a grandi multinazionali.

Per quanto riguarda il nostro studio legale, abbiamo organizzato 4 concorsi a premi negli ultimi 3 mesi: uno per una catena di centri commerciali, uno per un franchising di videogiochi, uno per Open Bus, ed uno per Alphatauri, scuderia di Formula 1.

Come mai? Davvero le piccole e medie imprese volutamente non rispettano la normativa?

O forse, semplicemente, non possono.

La mancanza di conoscenza della normativa forse oggi è un problema marginale, almeno spero, visto che si parla molto online di contest a norma di legge.

Il grosso problema è il budget:

costi per affrontare l’intero iter burocratico

costi per la consulenza legale che, anche se non obbligatoria, è necessaria per la difficoltà di organizzare un concorso

costi di attrezzatura informatica: software mirror, adeguamento al gdpr

tasse varie

Qual è la soluzione che proponiamo?

Organizzare un contest che fuoriesca dall’applicazione della normativa per avere come unico obbligo quello della redazione del regolamento.

E, visto che siamo in tema:

Iscriviti alla newsletter di Legal for Digital e avrai subito in regalo la check-list contest legale da scaricare!

@avvocatovercellotti
2.2K views07:00
Open / Comment