Get Mystery Box with random crypto!

Avvocato Vercellotti

Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti A
Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti
Channel address: @avvocatovercellotti
Categories: Marketing
Language: English
Subscribers: 3.80K
Description from channel

Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia
In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation
Per una consulenza: studio@legalfordigital.it

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 16

2021-04-24 09:00:03INTERVISTA PER FORBES
Tag
: #personalbranding

Non avrai mica perso la mia intervista bomba per Forbes?!

Sono felicissimo di essere stato inserito fra le persone protagoniste del mondo del digitale.

In questa intervista parliamo di come ho rivoluzionato il modo di comunicare la legge.

Parliamo di tutte le normative che sono coinvolte nel mondo dell’on-line.

Questo è un altro traguardo che dimostra dove si può arrivare quando si crede in ciò che si fa.

@avvocatovercellotti
601 views06:00
Open / Comment
2021-04-23 09:00:02TI DIAMO 24 ORE IN PIÙ
Tag:
#academy

Abbiamo avuto tantissime richieste e vi diciamo grazie per la fiducia!

Avremmo potuto chiudere prima l’accesso alle candidature.

Invece diamo un’altra opportunità a chi non ha potuto vedere prima le nostre comunicazioni.

Hai ancora tutto domani per candidarti

@avvocatovercellotti
729 views06:00
Open / Comment
2021-04-22 09:00:02DOMANI È L’ULTIMO GIORNO
Tag:
#academy

Hai avuto tanti giorni per pensarci se candidarti o meno.

Adesso mancano 24 ore.

Vai alla landing e leggi perché dovresti candidarti per entrate nella prima academy legale per il mondo dei professionisti del digitale


@avvocatovercellotti
1.0K views06:00
Open / Comment
2021-04-19 09:00:03CONCEDO L’USO DEL MARCHIO A DESTRA E A MANCA
Tag:
#marchio

In questi anni mi sono capitate molte aziende che hanno concesso l’uso del proprio marchio registrato ai rivenditori delle loro merci.

In questo non c’è nulla di male. Il problema è che spesso lo fanno senza far firmare un contratto che delinei le condizioni d’uso del marchio.

Già questo è molto grave: non di rado accanto al marchio del mio cliente è apparso quello del suo competitor.

Ma questa volta mi è capitato un caso che supera ogni limite:

L’azienda, con marchio registrato in Europa, non ha stipulato un contratto di licenza d’uso del marchio;

l’azienda, ha permesso ai rivenditori di affiancare al proprio marchio figurativo, ossia al logo, il marchio denominativo del rivenditore stesso. Quindi accanto al logo dell’azienda titolare del marchio appare il nome una volta di un rivenditore, un’altra volta di un altro venditore, e così ipoteticamente all’infinito

Questo cosa comporta?

la responsabilità su come viene utilizzato il marchio ricade sul titolare del marchio stesso. E non aver imposto delle regole attraverso un contratto impedisce al titolare di poter agire nei confronti del rivenditore

confusione agli occhi dei consumatori. Quando la funzione principale del logo è proprio quella di permettere di identificare inequivocabilmente un brand.

Quindi, se da un lato la registrazione del marchio permette di avere una tutela forte del brand, questo utilizzo sbagliato ne vanifica moltissimo l’efficacia.

Senza un contratto che stabilisce le condizioni d’uso e la durata di utilizzo, si rischia di perdere la possibilità di gestire il proprio marchio

Rischio di “diluizione del marchio”, cioè di perdita di capacità distintiva

Non basta registrare un marchio. È necessario anche saperlo gestire correttamente.

E per farlo è possibile che tu abbia bisogno dell'aiuto di un esperto come il sottoscritto, che ti illustra le modalità corrette per concedere l’uso del tuo segno distintivo.


@avvocatovercellotti
1.1K views06:00
Open / Comment
2021-04-16 09:00:03NASCE L’ACADEMY
Tag
: #LegalforDigital

Oggi diamo inizio ad un grande progetto:

Nasce la prima accademia legale per i professionisti del digitale:
i posti sono limitati
si accede per selezione
6 giorni e chiuderemo le candidature

Vuoi saperne di più?!

Corri sulla landing page

@avvocatovercellotti
633 views06:00
Open / Comment
2021-04-12 09:00:04DEINDICIZZARE
Tag:
#contratti

La deindicizzazione di una pagina web apparentemente costituisce un danno per il cliente.

In realtà non è così, ed un professionista della SEO lo sa:

quando quella pagina porta zero traffico al sito, quindi spreca crawl budget. Le categorie del blog, i tag, sono comunque pagine ma spesso totalmente vuote.

quando è perfettamente inutile posizionare quella pagina su Google. A meno che tu non voglia scalare la SERP con la privacy policy del sito, ad esempio.

quando le pagine tradotte in più lingue risultano per Google dei contenuti duplicati. Allora in quel caso utilizzi il tag canonical.

Cosa può succedere quando il SEO specialist fa il suo lavoro in maniera corretta?

Può succedere che il cliente si lamenti
perché per lui la deindicizzazione è un danno. Questo magari perché lo ha sentito dire da qualcun’altro.

Quindi, come tutelare il SEO che lavora correttamente?

Solo con una clausola contrattuale in cui si autorizza il professionista a deindicizzare quelle pagine che devono non essere posizionate sul motore di ricerca.

E se il cliente non accetta questa clausola?

Hai due scelte:
accetti di eliminare la clausola e ogni volta che indicizzerai una pagina con il rischio di portare un danno al sito, lo dichiarerai per scritto.
Oppure rinunci alla collaborazione perché forse questo cliente non ha sufficiente fiducia in te.

Una cosa è certa: grazie al mio contratto nessuno avrà da ridire sul tuo processo lavorativo, perché è tutto spiegato e giustificato in maniera chiara e trasparente.


@avvocatovercellotti
566 views06:00
Open / Comment
2021-04-09 09:00:02CONTRATTI PER CAMPAGNE ADV
Tag
: #contratti

Un imprenditore che si rivolge ad un marketer specializzato in advertising, ha dei KPI in termini di ritorno economico molto precisi.

Il marketer viene visto quasi come un commerciale.

Può capitare che l'imprenditore faccia richieste che vanno ben oltre le responsabilità che in realtà un advertiser è tenuto a prendersi.

Quindi è solo grazie al contratto che porremo dei limiti alle pretese del cliente, che non possono andare oltre ciò che l'advertiser può controllare.

Leggi l’articolo del blog per saperne di più!

@avvocatovercellotti
512 views06:00
Open / Comment
2021-04-05 09:24:12 ⁣⁣ DALLE START-UP IMPARO
Tag
: #businesstips

Uno degli aspetti più belli del mio lavoro è entrare in contatto con nuove realtà imprenditoriali.

Alcune di loro non diventeranno clienti, altre non riusciranno a decollare.

Ma essere partecipe di progetti

sfidanti legalmente

stimolanti per l’impatto che potrebbero avere socialmente

È tutto molto bello.

Ma come mai molte di queste idee innovative non decollano?

L’esperienza che mi sono fatto fino ad ora mi permette di poter arrivare ad una conclusione, le start-up possono essere suddivise in due filoni:

chi ha un’idea, e molto probabilmente non ha un futuro

chi ha un progetto, ed ha più possibilità di decollare

Quando durante la consulenza, che è volta a capire le possibili criticità legali del business, pongo la domanda

Dov’è prevista la monetizzazione del business?

È dalla risposta che ricevo che capisco se chi mi sta parlando ha un progetto o un’idea.

È vero che in fase embrionale non puoi sapere nel dettaglio quanto fatturerai e quando.

Ma devi già sapere da dove monetizzerai: che sia una monetizzazione crescente che arriva dall’utente finale, oppure da parte dei fornitori. O anche dalla vendita dei dati raccolti.

Anche se all’inizio non monetizzi dal tuo core business, incassare deve comunque essere una priorità.

Devi sapere dove e quando farai business, non tanto per me che ti seguo come legale, quanto per te: se non lo sai questo business è destinato a fallire.

@avvocatovercellotti
316 views06:24
Open / Comment
2021-04-02 09:00:02PROPRIETÀ INTELLETTUALE E TUTELA DEL BRAND
Tag
: #marchi

Cos'è la proprietà intellettuale?

La proprietà intellettuale è l'insieme dei principi giuridici che tutelano i beni materiali e immateriali in quanto opere d'ingegno.

In questa espressione sono comprese le tutele previste per molti beni presenti in un'impresa:

naming del brand

invenzione

segreto industriale

know-how commerciale

disegno industriale.

Per un'azienda questi sono beni di inestimabile valore economico.

Leggi l’articolo del blog per sapere come tutelare i beni immateriali del brand

@avvocatovercellotti
781 viewsedited  06:00
Open / Comment
2021-04-01 09:00:03ULTIMO WEBINAR DELL’AVVOCATO DEL DIGITALE
Tag
: #webinar

Di cosa tratterà̀ il webinar?

Lo scegliete VOI:
Q & A con domande non preparate da me ma fatte da voi in diretta.

Le regole dell’aula:

︎ Preparati una domanda sull’argomento che ti interessa di più

︎ Risponderò ad una domanda a testa

︎ Ma se ci sarà tempo risponderò ad una seconda domanda a testa, quindi prepara anche quella!

︎ Sapete che sono molto disponibile, ma non sono a fare una consulenza ma una formazione che deve servire a tutti voi

Quando sarà in webinar? ⠀

Il 15 aprile ore 18:00


Non perdere l’occasione perché questa è l’ultima puntata di questa serie di webinar gratuiti

Ti aspetto on-line!



@avvocatovercellotti
651 views06:00
Open / Comment