Get Mystery Box with random crypto!

Avvocato Vercellotti

Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti A
Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti
Channel address: @avvocatovercellotti
Categories: Marketing
Language: English
Subscribers: 3.80K
Description from channel

Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia
In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation
Per una consulenza: studio@legalfordigital.it

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 15

2021-05-27 09:00:02CI SIAMO QUASI
Tag:
#academy

Fra pochi giorni ci sarà la prima formazione live di #lfdacademy.

non ci sei?

Lo so... in molti me lo avete scritto. Qualcuno per un motivo o l’altro doveva rimanere fuori.

Ma non è detto che sia finita qui!

Abbiamo aperto la lista di attesa!

Puoi iscriverti dal link!

@avvocatovercellotti
616 views06:00
Open / Comment
2021-05-24 09:00:03MI CHIAMO GIOCONDO...?
Tag
: #academy

Abbiamo chiuso le candidature dell’academy con quasi 500 aspiranti partecipanti.

Avevo capito che era ormai il tempo per creare un luogo virtuale per persone interessate alla corretta applicazione della legge nelle attività online. Non mi aspettavo comunque tanta partecipazione.

C’erano alcuni requisiti per candidarsi, fra cui quello più importante:

Essere veramente interessati al mondo del digitale.

2- 3 persone mi hanno scritto che volevano iscriversi all’academy ma non hanno un profilo Linkedin, di cui si chiedeva il link nel form per candidarsi. È difficile nel 2021 che non si abbia un profilo Linkedin, anche mal curato, ma tutti lo hanno, soprattutto chi lavora nel marketing online.

Con alcuni abbiamo rimediato facendoci dare il link ad un altro loro account social, che contenesse nelle info il nome e cognome, e l’attività svolta. Ma una dottoressa addirittura dice di non poter dare il link ad alcun profilo social perché non è iscritta a nessun social.

Mi sorgono 2 domande:

come hai saputo dell’academy se io l’ho promossa proprio sui social?

Sei talmente poco credibile da farmi pensare che sei palesemente un fake... ma basta un quarto d’ora per creare un profilo social anche fake...

sei veramente interessata al digitale? che è vero che digitale non è sinonimo di social network: ci sono anche sito web, e-commerce ecc... . Ma non puoi escludere completamente i social. Significa conoscere solo 1/3 del mondo online.

Quindi i casi sono 2:

o questa non è la strada giusta per te: come quelli che fanno i social media manager ma odiano i social... non c’è un po’ di incoerenza?

o tenti in malo modo di prendermi in giro

Ti aspetto alla prossima apertura dell’academy con un profilo fake quanto meno accettabile

@avvocatovercellotti
501 views06:00
Open / Comment
2021-05-21 09:00:03COME SI FA A FARE UNA RICERCA SUI MARCHI REGISTRATI?
Tag:
#marchio

Se hai in mente un naming o un logo per il tuo brand, la prima cosa che devi fare è verificare se il segno distintivo a cui hai pensato è utilizzabile.

Per ogni zona di interesse si può accedere all'elenco marchi registrati:

La banca dati UIBM contiene la lista marchi registrati in Italia

L'EUIPO contiene il registro marchi per l'Europa

WIPO per fare la ricerca a livello internazionale.

Questi database sono pubblici e l'accesso è gratuito.

Tutto facile e veloce quindi?

No: non basta fare una ricerca volta a cercare il marchio identico, né è sufficiente indagare solo nelle classi merceologiche in cui vogliamo registrare il nostro marchio.

Infatti la legge tutela anche dalla registrazione di marchi "simili"

Ne parliamo oggi sul blog del nostro studio!

Leggi l’articolo

@avvocatovercellotti
499 views06:00
Open / Comment
2021-05-17 09:00:04 ⁣ LA PROFILAZIONE NON È IL MALE
Tag: #strategy

Catastrofe: il 96% degli utenti negli Stati Uniti e l’88% nel resto del mondo, ha negato il consenso al monitoraggio delle app di terze parti, con l’aggiornamento di IOS14. Questi sono i dati che emergono da una ricerca a campione.

Come mai è successo?

Mi chiedo se veramente le persone sono consapevoli della scelta fatta...

Mi occupo di adeguamento al gdpr e vedo quello che accade:

La fatica che fanno le aziende ad accettare come mindset il fatto che il consenso al trattamento dati sia nelle mani degli utenti, come se avessero questo fosse un pericolo

Questa forte rifiuto alla profilazione da parte degli utenti stessi.

Questo “clima” mi fa pensare che oggi le leggi sulla privacy siano l’appiglio per portare avanti la guerra fra la concezione tradizionale del venditore che manipolava i prospect per imporre l’acquisto, e il cliente che comprava e poi si pentiva.

Ma voi pensate davvero che la profilazione sia manipolazione?

Quando voi uomini con la barba che avete negato il consenso sarete tempestati di pubblicità dell’olio per il culetto dei bebè invece che dalla pubblicità dell’olio da barba che avete quasi terminato... capirete che la profilazione non è forse tutto questo male.

Perché questa forte risposta a negare il consenso alla profilazione?

Perché forse pensate che poi non sarete più tempestati di pubblicità? Sbagliato! La pubblicità ci sarà sempre, perché di questo campano le piattaforme web che la ospitano, ma sarà più fastidiosa, perché sarete fuori target.

Perché pensate che dall’al di là del software nessuno ascolterà ii vostri pensieri, quelli che vi spaventano perché desiderate una cosa e dopo 1 minuto quella cosa vi appare in un banner?

La profilazione non è la microspia nascosta sotto il materasso.

Tutti acquistiamo e tutti siamo venditori: smettiamo di vedere le aziende come nostre nemiche e di utilizzare il diritto al consenso, che ci è stato giustamente offerto dal gdpr, per essere più consapevoli dei nostri dati e non per fare la guerra al marketing.

@avvocatovercellotti
392 views06:00
Open / Comment
2021-05-14 09:00:03IL LEGAL DESIGN
Tag
: #strategy

Il legal design è la disciplina che si propone di rendere il linguaggio giuridico più accessibile.

“Un'idea non può essere giuridica se non quando sia chiara, perché il diritto è arte di tracciare limiti; ed un limite non esiste se non quando sia chiaro”.

Cit. Vittorio Scialoja

A prescindere dalla nuova disciplina, il legal design, che si sta facendo strada a fatica negli ultimi anni, è una mission del nostro studio legale per rendere la legge più accessibile, semplificandone il linguaggio.

La legge deve essere applicata dalle persone comuni, soprattutto quando ci si occupa di marketing e comunicazione: gdpr, copyright, diritto pubblicitario, non sono discipline riservate alle aule di tribunale, ma sono responsabilità di tutti i soggetti giuridici, e come tali per essere applicate devono essere capite.

Ma cosa si intende quando si parla di legal design? A chi è rivolta questa disciplina?

Ne parliamo oggi sul blog del nostro studio!

@avvocatovercellotti
791 views06:00
Open / Comment
2021-05-10 09:00:04CAFFÉ CUBA E PAYPAL
Tag
: #case

Come molti di voi sapranno dalle mie story su IG, io sono un grande consumatore di caffè.

Utilizzo una macchinetta espresso e ordino le cialde sul sito che produce la macchina espresso.

Come nella maggior parte dei casi ogni tipo di caffè ha un nome. Questa casa produttrice ha deciso di chiamare i tipi di caffè con il nome dei Paesi conosciuti per la produzione dei migliori caffè: Brasile, Cuba, Colombia ecc...

Bene, fra i caffè che decido di ordinare c’è il caffè Cuba...

… e niente non si può!

Perché?

Dopo giorni che è stata fatto l’ordine il caffè non arriva. Ci informiamo dalla casa produttrice per capire cosa sia successo, e ci dicono che non è stato effettuato il pagamento.

Noi paghiamo con Paypal. Quindi entriamo nell’app di Paypal dove c’è una notifica: abbiamo violato i termini e condizioni del portale di pagamento.

Chiamiamo per avere un chiarimento, e l’addetto al customer care ci informa che abbiamo violato i termini del contratto perché abbiamo cercato di trasferire soldi a Cuba.

Per un momento abbiamo pensato che ci avessero hackerato il conto virtuale. Invece giorno e orario della violazione coincidono con quelli in cui è stato fatto l’ordine del caffè.

Praticamente Paypal ha visto la parola “Cuba” e ha bloccato tutto.

Non solo è stato bloccato il pagamento, ma questo è stato il primo avviso di una violazione che se si ripete si trasformerà in una chiusura delll’account Paypal.

Di fronte alle nostre rimostranze non c’è stato nulla da fare.

Anche l’azienda che vende il caffè ha contattato Paypal, visto che il problema si ripeterà anche per tutti gli altri clienti, ma non sono riusciti a trovare una soluzione.

‍Quindi se vogliono mantenete PayPal come metodo di pagamento, dovranno cambiare nome al caffè.

E poi ci lamentiamo di Instagram che chiude gli account a casaccio

@avvocatovercellotti
1.1K views06:00
Open / Comment
2021-05-07 09:00:04AFFILIAZIONE E AFFILIATE MARKETING
Tag
: #contratti

L'affiliate marketing ha in comune con il franchising, o affiliazione, il fatto che ci sono due soggetti imprenditori indipendenti che stringono un accordo che si fonda sul fatto che uno sfrutta la notorietà dell'altro brand.

L’affiliazione nasce in America e arriva in Italia negli anni ‘80.

L’affiliate marketing è un business che si può fare solo online e sta avendo un forte boom.

Quali sono i requisiti del contratto di affiliazione e quali i requisiti del contratto di affiliate marketing?

Se ti interessa uno di questi due business leggi l’articolo sul blog del nostro studio legale!

@avvocatovercellotti
505 views06:00
Open / Comment
2021-05-03 09:00:04TI AFFIDO LA GESTIONE DELLE MIE CONTROVERSIE PER AVERE DATI
Tag
: #strategia

Ti affido la gestione centralizzata delle controversie del mio e-commerce. Attività che uno studio legale può svolgere tranquillamente e che ci viene delegata spesso.

Sappiamo quanto oggi sia importante l’analisi dei dati per un’azienda per poter andare a migliorare laddove ci sono dei punti deboli.

Ci si affida al customer care, a software, sondaggi, ma oggi anche all’avvocato della rete.

Un business ci ha chiesto questo servizio: gestire direttamente le controversie e mandare una reportistica ogni sei mesi.

Ma quello che è interessante è la ragione per cui ci è stata richiesta questa attività, che è uno scopo che va oltre la mera amministrazione delle controversie.

Qual è l’obiettivo?

Sapere quali sono state le controversie più comuni;

Sapere come si sono chiuse le controversie:

Quante comunicazioni via e-mail sono state necessarie?

Quante sono finite davanti al giudice?

Quale approccio ha performato meglio?

Andare oltre il dato legale e guardarlo dal punto di vista strategico significa per il cliente

capire quale strategia legale performa meglio

avere delle statistiche per definire il budget necessario alla gestione delle controversie

sapere quanto di media gli costa la risoluzione di una controversia

essere consapevole di qual è il punto “debole” nel flusso di lavoro che in percentuale gli porta un numero maggiore di controversie.

È probabile che portando delle modifiche testuali nella parte di sito web che porta alle controversie, si possano prevenire una parte di esse.

A volte basta rendere il copy più accessibile per prevenire le controversie legali.

Sapere fare business significa andare oltre l’utilizzo tradizionale degli strumenti che si hanno a disposizione.

@avvocatovercellotti
528 views06:00
Open / Comment
2021-04-30 09:00:03 CRM E PRIVACY
Tag:
#GDPR

7 punti per essere a norma:

Le impostazioni del software devono permettere ad ogni utente incaricato del trattamento, di avere un proprio accesso con proprie password.

Il software deve essere strutturato in modo che nella scheda anagrafica dell'interessato al trattamento siano indicati i consensi rilasciati

il CRM deve avere integrato un sistema di tracciamento della raccolta dei consensi

in relazione alla scadenza del consenso, e alla necessità di rinnovo o cancellazione del dato, si dovrebbe poter impostare un alert o una cancellazione automatica dei dati non più trattabili

Se l'interessato esercita il diritto alla disiscrizione o alla modifica dei dati, il software deve essere aggiornato in tempo reale

Il software deve permettere all'utente di decidere quali comunicazioni ricevere

Per quanto riguarda la conformità ai requisiti di sicurezza richiesti dal GDPR, il software deve prevedere i sistemi che consentono la crittografia e la pseudonomizzazione

Questi aspetti e molti altri sono approfonditi oggi nell’articolo del blog sul nostro sito web

Se hai un crm leggi l’articolo!


@avvocatovercellotti
563 views06:00
Open / Comment
2021-04-26 09:00:04IO VALGO UNO ZERO
Tag
: #casehistory

Vengo contattato da un mio cliente storico per cui ho gestito molte pratiche.

Per lo sviluppo di un nuovo sito web contatta un professionista di sua conoscenza. Poiché è di fretta e ha già un rapporto di conoscenza con il webmaster, mette in secondo piano la necessità di stipulare un contratto e prende l’accordo sulla fiducia.

Il risultato qual è?

sito web pagato 5000 €

sito web non ancora online

Per essere precisi, il sito era stato pubblicato, ma è stato tolto perché aveva dei problemi.

➜ Risultato: quel sito ora vale meno di zero.

Quanto sarebbe costato quel contratto

500 €

Quanto vale l’Avvocato del Digitale

Vale uno 𝟎

Perché 500 € è un decimo di 5000 €. E non consideriamo il mancato guadagno perché il sito web è a tutt’ora offline

Valeva la pena pagare per il contratto, o almeno la revisione, che sarebbe costata anche meno

@avvocatovercellotti
688 views06:00
Open / Comment