Get Mystery Box with random crypto!

Avvocato Vercellotti

Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti A
Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti
Channel address: @avvocatovercellotti
Categories: Marketing
Language: English
Subscribers: 3.80K
Description from channel

Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia
In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation
Per una consulenza: studio@legalfordigital.it

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 14

2021-06-24 09:00:03NUOVA FORMAZIONE LIVE DELLA #LFDACADEMY
Tag: #lfdacademy

Argomento GDPR:

Cos'è il GDPR e perché ci interessa

il consenso:

• perché tutti sbagliano?

• gli elementi essenziali

• la revocabilità

• online e offline

• consenso tacito? Non esiste

Profilazione legale=monetizzazione

Quante volte ne avrò parlato in termini accessibili e portando i miei valori?

Eppure anche ieri eravate carichissimi, entusiasti e pieni di domande!

Da questo capisco 2 cose:

non se ne parla mai abbastanza

siete una community che mi rende davvero orgoglioso

Percepire l’entusiasmo quando si parla di legge, è uno dei traguardi che non ha prezzo.
E visto che ieri parlavamo di profilazione, ecco cos’è una profilazione fatta bene: siete voi.

E il bello è che questa profilazione non arriva da campagne di advertising, ma da una comunicazione costante e uniforme.

Sono monotono se dico ancora che mi rendete davvero felice?

Faremo di tutto affinché questa academy sia e resti all’altezza delle vostre aspettative!
Al prossimo appuntamento di luglio!
E per te che non ci sei:
iscriviti alla lista di attesa!

@avvocatovercellotti
640 views06:00
Open / Comment
2021-06-21 09:00:03 CONTRATTO SVILUPPO E-COMMERCE
Tag: #contratti


Un’azienda si è affidata ad una web agency per farsi progettare il sito e-commerce con contratto in abbonamento: 500 € al mese x 24 mesi.

L’agenzia però sta lavorando male: è molto lenta nell’eseguire i lavori, ogni modifica richiede 10-15 giorni per essere fatta.

In sostanza dopo 4 mesi siamo ancora alla fase embrionale di mockup.

Il cliente si informa in giro sull’agenzia e capisce che non ha buone recensioni: il suo modus operandi è proprio quello di perdere tempo...

Il cliente vuole quindi rescindere dal contratto, rendendosi conto che quella dell’agenzia è una strategia per allungare illegittimamente i tempi di sviluppo del sito.

Ecco che si rivolge al nostro studio legale.

Ma se l’agenzia è in torto il mio potenziale cliente lo è ancora di più.

Nella call conoscitiva porta delle motivazioni che non sostengono la sua causa:

si lamenta che le clausole dell’agenzia sono troppo stringenti e il Codice del Consumo non viene rispettato

lamenta che il contratto è annullabile perché manca l’opzione del diritto di recesso

Peccato che:

tu hai firmato con l’agenzia come B2B (business to business), quindi parli di Codice del Consumo e diritto di recesso che si applicano solo nel B2C (business to consumer).

Se il nostro studio legale avesse voluto avrebbe accettato di prendere in carico la faccenda di questo potenziale cliente: un avvocato non prende un cliente solo quando è sicuro di vincere la controversia.

Ma preferiamo che questo soggetto risparmi questi soldi e questa storia gli serva da lezione.

Se il contratto che ti propone l’agenzia non ti convince, chiedi la consulenza legale prima di firmarlo e non dopo mesi che lo hai accettato

Le clausole contrattuali di norma possono essere “contrattate”. Se l’agenzia ti dice prendere o lasciare, cambi semplicemente agenzia.

La tutela preventiva ti costa 7 volte meno della tutela successiva

@avvocatovercellotti
799 views06:00
Open / Comment
2021-06-18 09:00:03DIRITTO ALL’OBLIO
Tag
: #gdpr

Il diritto all'oblio è un'espressione del diritto alla privacy.

Se anni fa la reputazione poteva essere lesa dai giornali che al limite entro pochi giorni finivano nella spazzatura, e le notizie si diffondevano comunque in zone circoscritte, oggi ci si trova nella situazione opposta:

le notizie si diffondono in pochi attimi

potenzialmente in tutto il mondo

sono di dominio pubblico

dal web non escono più.

L'importanza del diritto all'oblio va di pari passo con la rilevanza della web reputation.

Con la nascita del web e dei social network si può dire che ognuno di noi ha una vera e propria identità digitale.

Il gdpr è intervenuto a regolamentare il diritto all’oblio rafforzandolo.

Ma questo diritto è davvero effettivo?

Se ti interessa la tua web reputation corri a leggere l’articolo sul blog!

@avvocatovercellotti
620 views06:00
Open / Comment
2021-06-14 09:00:03COSA VUOL DIRE SCALARE?
Tag
: #strategy

Aumentare il fatturato?

Aumentare il guadagno?

Apparentemente sì, ma nella realtà no.

Scalare significa investire.

Se il primo anno, il secondo, poi il terzo, il business rimane stabile nonostante la comunicazione, le recensioni dei clienti, il passaparola, allora qualcosa non va: stabilità significa retrocessione.

O sei tu che non puoi aumentare il numero di clienti o la qualità dei tuoi servizi perché non investi nelle risorse e nell’ottimizzazione del processo lavorativo?

Se non puoi delegare tutti quei processi meramente esecutivi tu non cresci.

Se non riduci i tempi di esecuzione dei lavori investendo nei tool che ti permettono di automatizzare, tu non cresci.

Oggi non crescere significa cadere, non ci si può permettere di rimanere semplicemente stabili perché significa diventare obsoleti.

Investire in risorse può comportare inizialmente una rimessa economica, ma il tempo che rimarrà per te lo investirai per far crescere il brand:

comunicazione strategica

formazione

consolidamento della community

Sono tutti fattori che in un business online portano alla crescita di competenze e di contatti lead.

Anche uno studio legale è un business scalabile:

investimento in risorse amministrative skillate

investimento in una seconda linea internet, fondamentale se si lavora online

oltre 3000 € spesi da inizio anno in formazione

nuovi crm, software automatizzati per appuntamenti, sistemi che ci permettono di gestire il lavoro di squadra

Queste non sono regole auree. Io per primo sono un neofita dell’imprenditoria. Il mio business è partito appena 3 anni fa.

Ma se prima eravamo in 2, oggi siamo in 7 e aspiriamo a trovare la risorsa numero 8 adatta al nostro studio.


@avvocatovercellotti
758 views06:00
Open / Comment
2021-06-11 09:00:03 STAI PENSANDO DI APRIRE UN MARKETPLACE?
Tag:
#ecommerce

Oggi i marketplace non sono solo Amazon, Ebay o Etzy: anche piccoli imprenditori possono decidere di aprire il proprio business marketplace.

Sono sempre più numerosi gli imprenditori che aprono un marketplace specializzato su una nicchia di mercato: prodotti bio, siti web aggregatori di servizi locali sono solo alcuni esempi. In tutti i casi la vendita al consumatore si conclude all'interno dello spazio virtuale, quindi siamo nell'ambito della materia del commercio elettronico.

Il marketplace è molto attrattivo per gli utenti perché con pochi click possono mettere a confronto molteplici brand per un unico prodotto.

Come si gestiscono i rapporti tra venditore, titolare del marketplace e acquirenti?

Leggi l’articolo del blog per saperne di più!


@avvocatovercellotti
101 views06:00
Open / Comment
2021-06-10 09:00:03PRIMA FORMAZIONE LIVE DELL’ACADEMY
Tag:
#lfdacademy

Finalmente si è tenuta la prima live formativa per i membri della #LFDacademy!

Non ho mai fatto un evento online con tanti partecipanti.

L’entusiasmo da parte vostra è stato commovente. Sentiamo una grande responsabilità nei vostri confronti che dedicate ore alla formazione con noi.

E sappiamo quanto sia prezioso il tempo per un professionista del web.

Il tema affrontato è uno dei più caldi: il contratto.

Questo argomento non si esaurisce mai!

Ancora una volta grazie di esserci!

E per te che non ci sei:

iscriviti alla lista di attesa!

@avvocatovercellotti
37 views06:00
Open / Comment
2021-06-07 09:00:04ETICA SU TUTTI I FRONTI
Tag
: #legalstrategy

Se spari un prezzo assurdo e poi lo abbassi in maniera sproporzionata di fronte alla non accettazione da parte del prospect, non ti lamentare se il potenziale cliente non si fida più.

Se lodi il professionista per ottenere uno sconto così alto al punto da umiliare la sua professione, non ti lamentare se il professionista non ti vuole neppure se paghi il prezzo pieno.

PRIMO CASO

Un cliente al termine della consulenza per il lancio di un business molto interessante, mi fa una confidenza:

Prima di arrivare al nostro studio legale si era rivolto ad un nostro collega per avere un preventivo.

Il prezzo era molto alto, quindi il nostro cliente ha rifiutato la proposta dicendo che era fuori budget. Lo studio legale ha chiesto quale fosse il budget a disposizione del cliente, che gli ha detto la sua cifra, e corrispondeva a meno della metà di quella chiesta dallo studio legale. Il cliente quindi non voleva dare lui un valore al servizio, semplicemente diceva quanto lui avesse a disposizione.

Pochi giorni dopo il collega dice di accettare la cifra che il cliente può spendere.

Come mai il cliente poi è venuto da me?

Ha fatto un ragionamento molto semplice:

I casi sono 2:

o lo studio legale ha sparato una cifra sproporzionata rispetto al valore reale del servizio

oppure lo studio legale è talmente in deficit di clienti, che accetta qualsiasi cosa

Morale: la fiducia comunque è persa.

SECONDO CASO

Un prospect contatta il nostro studio dicendo che ha una forte stima nei miei confronti.
Ha avviato un business di cui è estremamente orgoglioso e vuole assolutamente me per la parte legale.

Fin qui tutto bene. Peccato che nel dire questo pone l’accento sulle migliaia di euro che ha speso per questo fantastico progetto, quindi lui per avere la mia assistenza è disposto a spendere una cifra che non si offre neppure ad un legale praticante.

Quindi secondo lui la mia competenza vale quella cifra, e forse, dovrei dirgli grazie per rendermi partecipe del suo progetto favoloso?

Per quanto sia vero che il progetto è interessante, per quanto il nome di chi lo ha creato sia conosciuto, non è certo questo il modo di approcciarsi. Puoi dirmi che avendo avviato una start-up hai avuto molte spese, quindi mi chiedi di venirti incontro. Ma devi rispettare me e la mia professione.

Non è il denaro in sé il problema. Il fatto che denaro offerto o chiesto corrisponde ad un valore che si dà ad un servizio e ad una persona. Se chiedi troppo, prendi in giro. Se valuti poco, umili il professionista.

Qualsiasi sia il tuo ruolo, avvocato, professionista che offre servizi, imprenditore dai ed esigi dagli altri rispetto

@avvocatovercellotti
657 views06:00
Open / Comment
2021-06-04 09:00:03FAI PODCAST?
Tag
: #copyright

Il copyright podcast non riguarda solo la musica, ma anche lo stesso contenuto che viene "parlato" attraverso questo mezzo di diffusione.

Ci si domanda infatti se iI podcast abbia i requisiti per essere protetto dal diritto d'autore. Se la risposta è affermativa, come si tutela il copyright del podcaster?

Inoltre il diritto d'autore non è l'unica normativa da prendere in considerazione per avere un podcast a norma di legge.

Sei un podcaster?

Leggi l’articolo su come fare un podcast a norma di legge!

@avvocatovercellotti
748 views06:00
Open / Comment
2021-05-31 09:00:03CHE LAVORO FACCIO?
Tag
: #legalstrategy

Faccio il lavoro di chi è dalla tua parte.
Il mio obiettivo non è farti perdere il business perché illegale, ma tutelarti.

Faccio mille domande quando mi approccio ad un imprenditore del digitale che ha bisogno di una tutela legale per la sua attività:

contratto per i clienti

gestione di un funnel di lead generation

e-commerce con profilazione

registrazione di un marchio

Io ti chiedo tutto:

il tuo processo lavorativo nei minimi dettagli (sono un legale, il segreto professionale fa parte del mio lavoro)

fai e-mail marketing?

come comunichi con il tuo target?

il tuo business è per l’Italia o hai intenzione di estenderlo all’estero?

hai collaboratori?

che strumenti utilizzi nel tuo business?

Sembro un grande impiccione e che voglia carpire chissà quali segreti!

In realtà la legge va molto oltre di quello che si aspettano i clienti.

Ad esempio se parliamo di gdpr molti pensano che finisca con il banner dei cookie e la policy. Io ti faccio delle domande che vanno oltre, perché per evitare sanzioni devi fare molto di più per essere in regola: conservazione dei dati, modalità corretta del trattamento dei dati, registro del trattamento.

Per i contratti per il marketer ci sono tanti aspetti da considerare.
Un contratto non serve solo ad assicurarsi i pagamenti dal cliente. Serve a tutelare il proprio know-how, le opere creative (foto, copy), non avere le responsabilità per ciò su cui non abbiamo il controllo (bug del sistema).

Ecco perché mi faccio gli affari vostri!

Ma c’è anche il caso opposto
: devo analizzare un accordo che ti hanno proposto. A te sembra conveniente, chiaro e lineare.

Esci dalla mia consulenza che hai un’altra visione perché ti ho messo in luce tutte le criticità legali di quella grande occasione.

Io non sono un giudice ma il tuo legale: sono sempre e comunque dalla tua parte. Poi decidi sempre e solo tu!

@avvocatovercellotti
421 views06:00
Open / Comment
2021-05-28 09:00:02IL CODICE ETICO: A TE SERVE?
Tag
: #azienda

Il codice etico, o codice di condotta aziendale, è un documento che viene fatto firmare ai dipendenti di un'azienda, e serve a definire le regole di comportamento interno.

Perché si dice “etico”?

L'etica nel contesto aziendale è l'insieme dei principi che definiscono i valori aziendali ed è un parametro di valutazione del comportamento delle persone nei rapporti reciproci.

Il codice di condotta serve a definire in maniera chiara quali sono i parametri di giusto e sbagliato per l'azienda di cui si fa parte. Serve quindi ad orientare il comportamento aziendale, è un punto di riferimento.

Quindi serve anche alla tua azienda.

Ne parliamo oggi sul blog dello studio

Leggi l’articolo!

@avvocatovercellotti
792 views06:00
Open / Comment