Get Mystery Box with random crypto!

Avvocato Vercellotti

Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti A
Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti
Channel address: @avvocatovercellotti
Categories: Marketing
Language: English
Subscribers: 3.80K
Description from channel

Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia
In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation
Per una consulenza: studio@legalfordigital.it

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 17

2021-03-31 20:31:58 Avvocato Vercellotti pinned «⁣ SE TE LI SEI PERSI...APRILE Tag: #avvocatodeldigitale Eccoci alla rubrica “archivio dell’#avvocatodeldigitale” Ancora tanti contenuti a vostra disposizione: I PDF da scaricare GESTISCO I SOCIAL MA IL GDPR NON MI RIGUARDA I CONTEST…»
17:31
Open / Comment
2021-03-31 09:00:03SE TE LI SEI PERSI...APRILE
Tag
: #avvocatodeldigitale

Eccoci alla rubrica
“archivio dell’#avvocatodeldigitale”

Ancora tanti contenuti a vostra disposizione:

I PDF da scaricare

GESTISCO I SOCIAL MA IL GDPR NON MI RIGUARDA

I CONTEST NON SI POSSONO FARE

IL MIO PROCESSO LAVORATIVO

COME POPOLARE IL CRM A NORMA DI LEGGE

Se non fai parte ancora della community che riceve la newsletter

Vai a questo link:

https://legalfordigital.ac-page.com/newsletter

I post che possono interessare anche te:

IL CLIENTE NON VUOLE PIÚ PAGARE LE ADS

FACCIO CAUSA AI SOCIAL

VOGLIO LA RECENSIONE A 5
ANCHE SE LO TRADUCI NON DIVENTA TUO

Era andato perso qualcosa?

@avvocatovercellotti
941 views06:00
Open / Comment
2021-03-29 09:00:03CONTRATTI E DIGITALE
Tag
: #contratti

Conoscere la legge non basta:

Se un professionista si rivolge ad un legale per redigere un contratto il minimo che si aspetta è che il legale conosca la legge:
dettato normativo
giurisprudenza
dottrina

Questa è la base, altrimenti se manca questa, il documento che viene redatto è carta straccia senza speranza di utilità.

Ma questa conoscenza non basta in nessun ambito ma a maggior ragione quando si parla di digitale.

Quello che vedo spesso è che il contratto di fornitura, che è lo scheletro dei contratti per il web, viene non solo preso a modello, ma viene proprio ricalcato e utilizzato per essere utilizzato per le professioni del web.

Senza un minimo di attinenza alla situazione concreta trovo le stesse clausole in:

contratti per servizio hardware
contratti per catering
contratti per advertising

L’unica cosa che hanno in comune questi 3 accordi è che forniscono un servizio, poi l'oggetto del contratto, le criticità legali, sono totalmente diverse.

Io se dovessi redigere un contratto per catering sicuramente ci metterei il triplo del tempo di chi ne ha scritti a centinaia, e forse non sarebbe un contratto così efficace rispetto a quello redatto da un collega specializzato in quel settore.

Così chi scrive contratti per catering non si può improvvisare esperto di digital solo perché, magari, ha scaricato una guida (tipo la mia).

Le conoscenze legali sono il minimo indispensabile ma non sufficiente per redigere un contratto per i professionisti del digital:

esperienza sul campo
confronto con gli esperti del settore
studio e aggiornamento nel settore digitale

Sono un requisito altrettanto necessario per redigere un contratto per digitali che sia davvero tutelante per le parti.

Io non sono nato imparato di digital. Ma prima di scrivere il primo contratto per professionisti del web ho fatto un anno di corsi di marketing e digital marketing. E ancora dopo più di 2 anni ancora li sto frequentando.


@avvocatovercellotti
918 viewsedited  06:00
Open / Comment
2021-03-26 10:00:03RECENSIONI FALSE
Tag
: #reato

Le recensioni false sono un vero e proprio business.

Come mai?

Basta leggere questi dati:

Uno studio della Harvard Business School ha dimostrato che le recensioni positive incidono da un 5 ad un 9% sull'incremento di fatturato di un business.

Nel 2018 ReviewTrackers ha fatto un'indagine da cui emerge che:

L’85% degli ospiti crede alle recensioni lette on line esattamente quanto crede alle raccomandazioni fatte da amici o parenti.

Le recensioni negative hanno convinto il 94% dei consumatori intervistati a evitare un particolare business.

Le recensioni sono fondamentali per un brand mala legge è molto severa rispetto al business delle recensioni false

Leggi l’articolo del blog per saperne di più


@avvocatovercellotti
378 views07:00
Open / Comment
2021-03-22 10:00:02SI FA PRESTO A REGISTRARE UN MARCHIO
Tag
: #marchi


Basta andare alla camera di commercio, dove c’è una persona addetta che ti aiuta (addetta non vuol dire esperta).

Oppure fai tutto on-line che è anche più comodo.

Con Legal for Digital abbiamo registrato più di 60 marchi in due anni, e ne abbiamo viste tante:

problemi tecnici:

Il marchio che non si vede
il logo che non si carica

In questi casi il deposito è avvenuto, peccato mancasse l’oggetto.

problemi di pagamento con Pago PA
la classe di Nizza era stata caricata durante l’iter ma è saltata nel deposito

Vero: un avvocato non ha la bacchetta magica per risolvere questi problemi.

Ma:

un avvocato non si limita a verificare che l’iter burocratico sia andato a buon fine: come vedi può non bastare.

un avvocato, che ha esperienza nel settore, sa quali criticità legali si rischiano per registrare un marchio.

un avvocato esperto ha già visto la maggior parte delle problematiche è quindi sa come agire

E in questo caso diamo per scontato che

tu sappia scegliere le classi di Nizza giuste
tu abbia fatto una corretta analisi di fattibilità
tu abbia scelto un naming che ha i requisiti per essere tutelato al massimo

Fatta bene questa parte, che è la più complessa, non finisce lì?

hai la certezza di non buttare tempo e soldi con il fai da te?
Ricordati bene che una sola svista può costare cara al tuo brand


@avvocatovercellotti
1.3K views07:00
Open / Comment
2021-03-19 10:00:02NETIQUETTE FACEBOOK: CHE VALORE LEGALE HA?
Tag:
#brandreputation

Oggi sul blog dello studio affrontiamo una tematica molto sentita:

a cosa serve la netiquette

l’importanza delle community

i rischi per la brand reputation

le responsabilità del moderatore

Se le community fanno parte della tua strategia di marketing ti consiglio di leggere l’articolo!

@avvocatovercellotti
683 views07:00
Open / Comment
2021-03-18 10:00:02NUOVO WEBINAR DELL’AVVOCATO DEL DIGITALE
Tag
: #webinar

Di cosa tratterà̀ il webinar?

Tratteremo di contest a norma di legge.

Nonostante la formazione che faccio attraverso i post, la confusione è ancora tanta.

Il web è pieno di concorsi a premi non a norma e le domande che mi fate sul tema sono sempre tantissime.

Nel webinar tratteremo di:

Contest, giveaway, freebie: che differenza c’è in termini legali

Concorsi: quando va seguito l’intero iter e quando invece basta redigere un buon regolamento

Esempi pratici di premi da mettere in palio senza correre rischi

Freebie: quando è davvero un freebie e quando invece è un contest nascosto dal freebie

︎ Q&A



Quando sarà in webinar? ⠀

Il 25 marzo ore 18:00

Ti aspetto on-line!



@avvocatovercellotti
901 views07:00
Open / Comment
2021-03-15 10:00:03SONO PROPRIETARIO DEL MIO SITO?
Tag
: #contratti

Acquisti un sito web con cms proprietario. Questo vuol dire che la web agency è l’unica a conoscere il codice sorgente.

Il contratto spesso non comprende nel prezzo di acquisto il codice sorgente che, infatti, non ti viene ceduto insieme al sito.

Vuoi fare delle modifiche al sito web e capisci che per farle sei vincolato alla web agency.

Cosa sarebbe corretto fare?

Chiedere in anticipo quanto costa il codice sorgente, affinché se un domani ti vuoi svincolare dall’agenzia, hai la possibilità di acquistarlo.

Difficilmente le web agency cedono per intero la licenza del codice. Questo perché se oggi, che il sito web non è ancora online, il codice sorgente vale un tot, domani potrà valere molto di più in base a quanto converte il sito stesso.

Quindi se il contratto non prevede la cessione del codice sorgente, tu hai solo un diritto d’uso sul sito web e per ogni modifica ti devi rivolgere alla web agency che ha costruito il sito.

Questo vale per ogni sito proprietario, ma anche per siti customizzati fatti ad esempio con WooCommerce.

Cosa ti conviene fare?

Innanzi tutto prima di fare una scelta devi essere tu consapevole delle differenze fra sito proprietario e sito open source. In questo modo farai una scelta consapevole dei pro e dei contro odi ognuno.

Fatta la scelta per il sito proprietario, anticipa tu la richiesta della valutazione economica del sorgente, affinché non sia in mano all’agenzia la possibilità di condizionare il prezzo all’andamento del tuo business.

L’utilità della consulenza legale per avere un business profittevole

@avvocatovercellotti
897 views07:00
Open / Comment
2021-03-12 10:00:03LA CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO
Tag
: #marchio

Ecco uno dei reati per cui il nostro Paese si classifica nei primi posti a livello mondiale.

Non è un caso che l’Italia sia il Paese con un gran numero di marchi di lusso, appetibili per contraffattori e per consumatori.

Ma non sempre la contraffazione viene punita.

Infatti uno dei parametri con cui si valuta il reato è la potenzialità per il marchio di trarre in inganno il consumatore.

Quindi non vengono puniti:

il falso grossolano

il falso innocuo

Il falso inutile

Se vuoi conoscere dei casi famosi di violazione del marchio vai sul blog del nostro sito!

@avvocatovercellotti
1.2K views07:00
Open / Comment
2021-03-08 10:00:03MARKETPLACE DELL’USATO: NON TI RISPONDO
Tag
: #Q&A

Spesso faccio contenuti con cui rispondo alle vostre domande, risolvo dei dubbi, fornisco qualche soluzione.

Ma a volte non è possibile rispondere semplicemente sì o no, o fare un post di 1000 caratteri. Questo succede quando l’argomento su cui mi viene chiesto un chiarimento, presuppone altre risposte.

E per dare una risposta esaustiva ci sono enne mila domande prima a cui dover rispondere.

Ovviamente l’utente non ha neppure preso in considerazione il fatto che ci sono delle domande propedeutiche a quella che mi pone, perché non è un legale specializzato e non conosce la materia.

Ecco che il ruolo del legale è quello di analizzare tutti gli aspetti che ruotano attorno ad un argomento e mettere al corrente il cliente di tutti gli aspetti legali che ruotano attorno ad un business

Come in questo caso:

Marketplace dell’usato

Per darti una risposta dovrei farti 10 domande:

È un c2c oppure un b2c? La risposta a questa prima domanda è cruciale per determinare le responsabilità nei confronti dell’acquirente.

Chi gestisce il denaro: il pagamento viene fatto direttamente al venditore o passa attraverso il marketplace che trattiene la sua percentuale?

E se i prodotti sono contraffatti?

E se i prodotti sono rubati?

Cosa rischi come venditore? Hai responsabilità civili o penali?

Come gestisci la garanzia dei prodotti?

E il diritto di recesso è obbligatorio?

In questi casi qual è il valore della consulenza legale:

Far emergere quegli aspetti legali di cui tu non sapevi neppure l’esistenza.

Per lanciare un business la tutela legale non è un orpello ma la base di tutto.

Tu ti focalizzi sulla pagliuzza, ma io ti dimostro che hai una trave nell’occhio e ti tolgo trave e pagliuzza


@avvocatovercellotti
847 views07:00
Open / Comment