Get Mystery Box with random crypto!

Avvocato Vercellotti

Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti A
Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti
Channel address: @avvocatovercellotti
Categories: Marketing
Language: English
Subscribers: 3.80K
Description from channel

Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia
In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation
Per una consulenza: studio@legalfordigital.it

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 12

2021-09-06 09:00:02IL MARKETING PERFETTO DELL’HOTEL
Tag
: #marketingtips

La comunicazione può tutto:

Devo scegliere l’hotel per le mie vacanze.

Sono indeciso fra 2 alloggi che presentano le stesse caratteristiche:

entrambi 4 stelle

stessa tipologia di stanze

arredi molto simili

senza colazione entrambi

quello che cambia, anche se di poco è la localizzazione, e di conseguenza il prezzo

dentro le mura della città: 120 euro

fuori dalle mura: 78 euro

Qual è la strategia di marketing?

Utilizzare la più classica delle leve: la leva del prezzo.

Che con me ha funzionato, così come per molti altri turisti: l’hotel è pienissimo!

Quindi buon marketing, sì, ma niente di geniale.

La genialata dove sta? Nell’up- selling e cross-selling che viene fatto all’interno della struttura:

arrivi prima dell’orario previsto per il check-in? Fino ad ora gli hotel in cui sono stato, e sono tanti, mi hanno buttato fuori. Qui mi propongono di avere la camera prima dell’orario al prezzo di 19 €

puoi acquistare la colazione ad un valore promozionale, solo se fai l’affare al momento del check-in. Rifiuto solo perché la mattina dopo sarei uscito prestissimo. Ma uno sconto del 25 % mi allettava molto!

vuoi una stanza migliore? Sono solo 18 € in più!

vuoi il parcheggio? Costa poco di più del parcheggio in strada, con l’aggiunta che è al coperto e custodito

se avessi accettato anche due delle proposte fatte, avrei speso la stessa cifra dell’altro hotel.

Cosa imparo?

Essere concorrenziale in entrata per acquisire il cliente e offrire servizi esclusivi successivamente per monetizzare è una strategia di marketing perfetta!



@avvocatovercellotti
347 views06:00
Open / Comment
2021-08-30 09:00:02CUSTOMER EXPERIENCE E GDPR
Tag:
#gdpr

Oggi una strategia di marketing estremamente performante per fidelizzare i clienti è coinvolgerli attraverso

Sondaggi

Questionari sulla loro esperienza con i nostri clienti

Spesso il contatto con il cliente avviene per e-mail

Qual è la base giuridica che legittima le indagini relative alla customer experience

È il legittimo interesse

Che per il gdpr giustifica la mancanza di richiesta di consenso esplicito
quando:

la comunicazione è rivolta ad un cliente già acquisito

e per comunicazioni inerenti solo ai prodotti già acquistati

Da questa regola ne deriva che

nei sondaggi/questionari si possono fare domande relativamente solo all’esperienza di acquisto del prodotto/servizio già acquistato

Le domande NON possono sconfinare nella PROFILAZIONE.

Esempi:

Il prodotto che hai comprato per il tuo gatto ha soddisfatto le sue aspettative?

hai anche un cane o altri animali domestici?


Il libro ti è stato consegnato nei tempi previsti?

Che tipi di libri ti piacciono?

• thriller

• romanzi

• classici

Ricorda che la base per la profilazione è il consenso:

informato

esplicito

libero


@avvocatovercellotti
433 views06:00
Open / Comment
2021-08-26 09:00:02LEGAL FOR DIGITAL ACADEMY TORNA LIVE
Tag:
#LFDacademy

Noi ci siamo riposati e nel mentre abbiamo fatto progetti!

La prossima ci ritroviamo carichissimi con l’evento live per i membri della #LFDacademy

Per la prima volta con voi la nostra co-founder Brunella Martino che vi parlerà di un argomento rispetto a cui non ci si può voltare dall’altra parte:

cyberbullismo

cybersecurity

Come principali fruitori del web, i marketer hanno il dovere di conoscere queste tematiche.

Vi aspettiamo numerosi!
Iscriviti alla lista di attesa se non sei ancora nell'Academy!

@avvocatovercellotti
674 views06:00
Open / Comment
2021-08-23 09:00:02EH SÌ... IL GDPR È ANCHE NEI CONCORSI A PREMI
Tag
: #contest

Già la normativa per i concorsi a premi fa venire l’ansia...

E poi ci si mette anche il GDPR che è ovunque come il prezzemolo.

Per facilitarvi il compito ecco la check-list per essere a norma di Regolamento Europeo:

redazione dell’informativa privacy

▷ per il concorso off-line la inserisci nel regolamento

▷ se il concorso è on-line deve essere inserita in un’apposita pagina facilmente accessibile dagli utenti

▷ deve essere scritta con linguaggio chiaro e accessibile e fornita agli utenti prima di trattare i dati

Soggetti: indicare agli interessati al trattamento

▷ soggetto titolare del trattamento

▷ eventuali responsabili del trattamento

▷ eventuali soggetti incaricati

Finalità del trattamento: deve essere indicata in modo chiaro

Consenso: siamo nell’ambito della profilazione a fini marketing, quindi deve essere

▷ esplicito

▷ specifico per ogni finalità di trattamento

Diritti dell’interessato: devono essere indicati

▷ diritto all’opposizione al trattamento

▷ diritto alla modifica e cancellazione dei dati

▷ diritto alla portabilità dei dati

Tempo di conservazione dei dati:

▷ deve essere indicato per ogni finalità di trattamento

Questa check-list vale solo se fai attività di marketing con il concorso. Ma difficilmente si organizza un contest fine a sé stesso.

In questo caso l’accettazione dei termini e condizioni equivale a dare il consenso a trattare i dati ai soli fini del concorso.

Però dovrai cancellare i dati non appena il concorso sarà terminato!

@avvocatovercellotti
1.2K views06:00
Open / Comment
2021-08-16 09:00:03FACCIO UN PREVENTIVO E POI LAVORO DI PIÙ
Tag:
#legaltips

Quante volte i professionisti del web si lamentano?

Quando si fa un preventivo si calcola il numero di ore che reimpiegheremo per lavorare su un progetto e comunichiamo al cliente il costo del progetto.

Tuttavia si finisce per lavorare più ore di quelle stabilite.

Questo comporta che:
Il margine di guadagno si assottiglia
devi dedicare meno tempo ad altri progetti

Perché accade?
Perché spesso non si è chiari sul contratto su diritti e doveri di ciascuna delle due parti.

I motivi della nostra poca chiarezza possono essere diversi:
inesperienza: anche per quanto riguarda il nostro processo lavorativo non siamo in grado ancora di quantificare le ore che impieghiamo a fare un determinato contenuto

️ Bisogna avere un buon processo lavorativo


paura di specificare al cliente che ha degli obblighi (ad esempio deve mandare la bozza dei contenuti), e per paura di perdere il lavoro rimaniamo troppo generici già nel preventivo

la vostra è una collaborazione alla pari

non si ha un buon contratto che specifica il ruolo di ciascuno e le conseguenze del mancato rispetto delle obbligazioni di ognuno.

Bisogna avere un contratto chiaro e preciso circa diritti e doveri di ciascuna delle 2 parti

Il tempo è denaro, quindi bisogna ragionare da imprenditori.


@avvocatovercellotti
776 views06:00
Open / Comment
2021-08-09 09:00:03GOOGLE ADS NON A NORMA
Tag
: #legaltips


Ads che costano più del previsto...

Con l’aumento dei costi di Facebook Ads molti si sono spostati su Google Ads.

La strategia di Google ads prevede che si vada a posizionare l'adv per delle keyword scelte in base al volume di traffico che possono generare in relazione alla nostra tipologia di buyer personas.

Ma non si può fare advertising su Google liberamente.

Bisogna stare attenti a non utilizzare kw in modo illecito:

Non si possono usare kw che rappresentano un marchio registrato. Ad esempio Nike non può posizionarsi su Adidas e viceversa.

Non sei convinto?

Lo stabilisce lo stesso big G:

“Se il proprietario di un marchio invia un reclamo a Google in merito all'uso del proprio marchio negli annunci Google Ads, Google lo esamina e può applicare restrizioni a tale utilizzo”.

Ti porto un caso reale: un committente ha fatto fare Google ads ad un’agenzia. È venuto fuori che l’agenzia ha posizionato le ads del cliente utilizzando kw registrate come marchio.

Anche se l’agenzia si è giustificata adducendo che non sapeva che quelle kw fossero un marchio, la causa è finita con
blocco delle inserzioni da parte di Google
un risarcimento di 23mila euro da parte del giudice

La legge non ammette ignoranza, e neppure Google...

@avvocatovercellotti
841 views06:00
Open / Comment
2021-08-05 09:00:02ULTIMO EVENTO LIVE PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA
Tag
: #LFDACADEMY

Dedicato completamente a voi: Q & A in diretta.

Siete stati molto attivi pur essendo una calda sera di luglio.

Adesso ci prendiamo tutti una meritata pausa!

Ci vediamo il due settembre con la nostra co-founder Brunella Martino!

Se non sei presente nell’Academy iscriviti alla lista di attesa!
436 views06:00
Open / Comment
2021-08-02 09:00:03LO CHIAMI FREEBIE MA È UN CONTEST
Tag
: #contest


Si fa presto a importare dall’America questi nuovi strumenti di engagement.

Se su Instagram inserisci #freebie, #contest, #giveaway noti subito che su account non italiani vengono utilizzato come sinonimi.

In altri Stati può andare anche bene, ma in Italia no...
Lo abbiamo già imparato nel 2017, quando con le FAQ del MISE è stato stabilito che al giveaway si applica la normativa del concorso a premi.

La grande differenza fra contest è freebie è questa:

Contest= concorso a premi, con tutto quello che ne consegue in termini di applicazione della normativa sul concorso a premi

Freebie= ad oggi non è regolamentato, quindi c’è un vuoto normativo. Questo significa che non si applica la normativa del concorso a premi. C'è totale libertà...

...A patto che un freebie sia davvero tale.

Puoi trattare il tuo strumento di marketing come freebie, quindi sei esonerato dall’applicazione della normativa, solo quando sei davvero fuori dal concorso a premi.

Il freebie ha queste caratteristiche:

tutti vincono.
Ovviamente se fanno ciò che viene richiesto dall’account social che lo lancia.

Il freebie è e rimane uno scambio: tu fai qualcosa per me ed io ti regalo qualcosa di valore per te che fai parte della mia community. Il freebie può essere assimilato ad un lead magnet.

Nel freebie:
c’è una community omogenea interessata a partecipare
l’obiettivo è strettamente legato alla crescita e fidelizzazione della community

Gli obiettivi del freebie sono ben diversi rispetto a quelli del classico concorso a premi.

Non basta cambiare nome per sfuggire alla normativa


@avvocatovercellotti
681 views06:00
Open / Comment
2021-07-26 09:00:04DATI E UTENTI AL CENTRO
Tag
: #gdpr

Le aziende non fanno altro che promuovere la loro capacità di mettere l’utente al centro.

La UX è fondamentale, e grazie alla cura per il cliente si fidelizza.

Ma mettere il cliente al centro non significa solo

buon customer care

buona customer experience grazie ad un funnel di vendita lineare e chiaro

comunicazione che risponde alle esigenze del cliente

Tutto bello, tutto ovattato finché non si casca sulla profilazione.

Spesso quando analizzo le aziende per metterle a norma di gdpr, chiedo a chi appartengono le mail che hanno.

E trovo:

un’unica lista mail dove è presente chiunque

nessuna conoscenza delle buyer personas

scarsa conoscenza dei clienti

invio di una newsletter unica uguale per tutti.

In questo modo si perdono opportunità:

non si mandano e-mail di soft spam ai clienti acquisiti per fare up-selling e cross-selling

si perde di vista chi ha acquistato rispetto a chi ha aggiunto al carrello, perdendo l’opportunità di chiedere le recensioni

non si danno incentivi per acquisire informazioni per profilare, come buoni sconto, lead magnet, prodotti in anteprima.

Spesso ci si spaventa di quanto occorre spendere in ads per fare una profilazione delle buyer personas, quando invece c’è in casa un tesoro inutilizzato.

Ovviamente il presupposto qual è?

Acquisire i contatti a norma di gdpr

@avvocatovercellotti
624 views06:00
Open / Comment
2021-07-19 09:00:03LA PENALE NON è UN OBBLIGO, MA SE NON C’È...
TAG
: #legalstrategy

Quando vai a definire un patto di non concorrenza, o un NDA vieti di fare qualcosa, impedisci un’azione che normalmente sarebbe concessa.

Ecco che uno degli elementi che più importanti di questo tipo di accordi è la penale.

La penale non è un elemento obbligatorio per la validità del contratto, tant’è che vedo numerosi contratti che prevedono obblighi o divieti senza prevedere una penale in caso di violazione.

Secondo me questo è un grave errore:

È vero che è più facile far firmare un accordo che non prevede la penale, ma è altrettanto vero che in caso di violazione diventa difficile poi quantificare il danno subito.

Non inserire la penale comporta di dover adempiere a 2 attività in più:

bisogna dimostrare di aver subito un danno per la violazione

bisogna quantificare il danno e dimostrare perché chiediamo quella cifra

La penale mi evita entrambe le attività: è dovuta per la sola violazione del patto. Non importa se la violazione ha comportato un danno, né tanto meno importa sapere a quanto ammonta il danno.

La penale permette di risparmiare tempo:

Stabilisco prima la cifra MINIMA dovuta per la lesione. E aggiungerò la dicitura “salvo maggior danno”.

Ma ricordiamoci questo:

La penale è l’unica cifra economica che non vogliamo incassare

Come si determina la penale?

Ci sono moltissime possibilità che approfondiremo in altro post.

L’importante è che quando quantifichiamo una cifra secca, pensiamo al danno reale che si può subire in caso di violazione dell’accordo: spesso c’è di mezzo la brand reputation.

Altro parametro da considerare è l’efficacia deterrente della sanzione. Quindi dobbiamo calcolare una cifra che faccia desistere dalla violazione. Che faccia dire alla controparte “non ne vale la pena”.

La cifra della penale sarà inevitabilmente allettante per il nostro brand, ma non la desideriamo così tanto da sperare che il patto venga violato.

Altrimenti è il patto stesso che non è stato stipulato per la giusta ragione.

@avvocatovercellotti
1.2K views06:00
Open / Comment