Get Mystery Box with random crypto!

Avvocato Vercellotti

Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti A
Logo of telegram channel avvocatovercellotti — Avvocato Vercellotti
Channel address: @avvocatovercellotti
Categories: Marketing
Language: English
Subscribers: 3.80K
Description from channel

Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia
In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation
Per una consulenza: studio@legalfordigital.it

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

2


The latest Messages 13

2021-07-16 09:00:04COME SI SCRIVE IL REGOLAMENTO PER IL CONCORSO A PREMI?
Tag
: #contest

La normativa concorsi a premi prevede il regolamento solo per i contest per cui è obbligatoria l'autorizzazione del MISE.

Ma è consigliabile redigere il regolamento anche per i concorsi esclusi dalla normativa, per evitare contestazioni da parte dei partecipanti e dei vincitori.

• Quali sono i contenuti minimi necessari del regolamento?

• Quali clausole inserire per tutelare l’impresa organizzatrice?

• Come gestire il GDPR?

Ne parliamo oggi sul blog dello studio.

Leggi l’articolo sul sito di Legal for Digital!

@avvocatovercellotti
354 views06:00
Open / Comment
2021-07-12 09:00:03LEAD GENERATION MEDICI
Tag
: #legalstrategy

Quando inizi una consulenza e il cliente rimane interdetto.

Il nostro studio viene contattato da una web agency per avere una consulenza in merito ad una strategia di marketing per fare lead generation per medici.

Il caso è particolare perché i dati sanitari trattati sono dati particolari, meglio conosciuti come dati sensibili, per il cui trattamento il GPDR è molto severo:

I dati particolari possono essere trattati solo da soggetti specifici e per ragioni ben definite dalla normativa sulla privacy. Quindi non basta acquisire il consenso per finalità di marketing per essere autorizzati al trattamento.

Fatta questa opportuna premessa, torniamo al caso specifico.

Io con la scioltezza che mi caratterizza, visto che mastico queste tematiche ogni giorno, accenno già alle soluzioni possibili:

• come devono essere impostati i form contatti

• cosa può o non può prevedere il copy

• necessarie modifiche da fare sul sito in previsione della necessaria conservazione dei dati

• come definire la cessione dei dati dall’agency ai dentisti: contratto offline o altro metodo.

Insomma propongo soluzioni e non manifesto segni di insicurezza in ciò che dico.

Tuttavia essendo la consulenza su Zoom, mi accorgo che i miei interlocutori cambiano faccia: sembrano spaesati, e man mano che parlo la situazione si aggrava.

Sono quindi costretto a fermarmi e chiedere se c’è qualcosa che non va

I titolari dell’agenzia mi dicono che sono rimasti stupiti del fatto che ho detto loro non solo che il loro progetto di lead generation per medici si può fare, ma sono andato oltre, fornendo la soluzione e indicando il progetto.

Perché sono così sorpresi?

Perché prima del nostro studio legale avevano fatto una consulenza con una collega che è specializzata sulle stesse materie.

Con lei avevano già fatto 2 consulenze solo per capire se il progetto fosse attuabile, e ad oggi ancora non avevano avuto una risposta chiara.


Qual è stata la mia reazione?

Ho semplicemente puntualizzato che il nostro studio legale si occupa solo di web marketing. Ho detto la verità: un progetto come questo non lo avevamo mai seguito, ma strategie di marketing che prevedono la lead generation con trattamento di dati particolari, ne abbiamo già affrontati a decine.

La legge non sempre dà risposte chiare e univoche su certe tematiche, soprattutto in tema di web marketing dove ogni giorno nasce uno strumento nuovo.

Ma la differenza tra chi ha le mani in pasta tutti i giorni e chi invece ne parla solo a livello teorico sta proprio qui:

chi fa pratica ed esperienza tutti i giorni con i marketer la soluzione legale la conosce.

Chi invece la legge non la mette in pratica ma ne parla solo sui libri, si trova spaesato di fronte ai casi concreti.

La legge nel web marketing va affrontata con un approccio diverso da quello tradizionale, perché il web va molto più veloce dell’adeguamento legislativo.

Conoscere la legge è necessario ma non sufficiente per lavorare con il web marketing.


@avvocatovercellotti
50 views06:00
Open / Comment
2021-07-09 09:00:03MARCHIO COLLETTIVO, È QUELLO CHE SERVE A TE?
TAG
: #marchi

Quando si parla di marchio in maniera generica, normalmente ci riferiamo al marchio individuale, cioè quello che identifica un brand o prodotti specifici di un brand.

Quando si parla di marchio collettivo il brand passa in secondo piano, e ciò che ciò che conta sono le caratteristiche del prodotto, come la composizione e la provenienza.

Marchio individuale e marchio collettivo adempiono quindi a funzioni diverse.

Scopri come nascono i marchi “Pura Lana Vergine”, “Vero Cuio”, “Vetro di Murano”.

Leggi l’articolo sul blog!

@avvocatovercellotti
520 views06:00
Open / Comment
2021-07-08 09:00:03TERZO WEBINAR
Tag:
#LFDACADEMY

Era il primo luglio, era caldo, la tentazione dell’ape(ritivo) è sempre maggiore e invece...

Anche la scorsa settimana aravate ancora lì: al terzo evento live di #LfDAcademy!

Presenti, attenti e pieni di domande come sempre.

E solo voi sapete chi sarà il primo #ospite di #LfDAcademy.

a chi c’era

Se ti vuoi iscrivere alla lista di attesa per entrare nella prima Academy legale per i professionisti del web clicca sul link!

@avvocatovercellotti
363 views06:00
Open / Comment
2021-07-07 11:12:49 Avvocato Vercellotti pinned «⁣ SE TE LI SEI PERSI...LUGLIO Tag: #avvocatodeldigitale Eccoci alla rubrica “archivio dell’#avvocatodeldigitale” Ancora tanti contenuti a vostra disposizione: I PDF da scaricare SI FA PRESTO A DIRE LANDING PAGE TI INSEGNO A VALUTARE…»
08:12
Open / Comment
2021-07-07 09:00:03SE TE LI SEI PERSI...LUGLIO
Tag
: #avvocatodeldigitale

Eccoci alla rubrica

“archivio dell’#avvocatodeldigitale”

Ancora tanti contenuti a vostra disposizione:

I PDF da scaricare

SI FA PRESTO A DIRE LANDING PAGE

TI INSEGNO A VALUTARE L’ESPERTO PRIVACY

IMMAGINI PER LOGO

DOVE POSSO METTERE LE RECENSIONI?

Se non fai parte ancora della community che riceve la newsletter

Vai a questo link:

https://legalfordigital.kartra.com/page/iscrizione-newsletter

I post che possono interessare anche te:

E-COMMERCE A 500 €

LA NUOVA SPECIE ANIMALE...

497

è nata la Legal for Digital Academy!!

ma siamo al completo...

Però ti puoi iscrivere alla lista di attesa da qua!

https://legal-for-digital.mykajabi.com/Candidature

Dove puoi trovarmi finalmente dal vivo?

AL WEB MARKETING FESTIVAL:

17 luglio sala “Leggi e Fisco”

Era andato perso qualcosa?

@avvocatovercellotti
729 views06:00
Open / Comment
2021-07-05 09:00:04AFFILIATE: SEO O ADS COSA CAMBIA
Tag
: #legalstrategy

Spesso vi trasmetto il fatto che dalle consulenze ottengo due vantaggi: o imparo anche da voi, o rifletto sulle implicazioni legali e non del vostro lavoro.

Recentemente ho fatto una consulenza sull’affiliazione, da cui traggo due riflessioni:

L’affiliate marketing viene fatto con 2 strumenti principali:

Seo: post tematici che contengono il link al prodotto

Facebook Ads.

Tra le due tipologie di marketing c’è una sostanziale differenza: per le Fb Ads, come tutto l’advertising, quando interrompi la campagna, la promo “sparisce” dal web.

Un articolo su un blog, a maggior ragione se ottimizzato SEO, quindi ben posizionato in SERP, difficilmente ne blocchi le visualizzazioni immediatamente, nel momento in cui interrompi la collaborazione con il merchant.

Infatti la deindicizzazione di una pagina web non è così veloce, quindi il merchant può continuare a godere dei benefici del marketing organico fatto dal publisher, pur togliendo il link. Magari quella pagina non converte direttamente perché manca il link diretto al prodotto, ma fa awareness.

Questo ha implicazioni legali?
Assolutamente no.

Ma mica ho detto che io mi occupo solo di legge

Un buon avvocato per far bene il suo mestiere deve conoscere la materia che tratta non solo dal punto di vista legale!

La seconda riflessione invece è un po' più legale:

Che contratto firmi tu, publisher, con i network di affiliazione?

A volte i termini e condizioni dei network di affiliazione prevedono che tu ti assuma le responsabilità non solo per i contenuti che crei per promuovere i prodotti del merchant, ma anche per la qualità dei prodotti stessi.

Es.: promuovi un prodotto che fa ricrescere i capelli, ma poi i risultati che garantisce in realtà non ci sono.

Se tu però inserisci nella caption della promozione questo beneficio, inserendo né più né meno ciò che è scritto sui benefici della scheda prodotto, te ne assumi la responsabilità.

Quindi, i tuoi obblighi vanno oltre quelli di dover rispettare le normative relative al diritto pubblicitario, ma si spingono a coincidere con gli obblighi del venditore del prodotto.

È legale questa clausola?

Dal momento in cui l’accetti sì, perché non c’è alcuna legge che la vieta!

Quindi occhio a cosa firmi!

Ne abbiamo parlato anche sul blog dello studio:
"TUTTO SU L’AFFILIAZIONE"

Ti ho dato qualche perla in più per il tuo business?

@avvocatovercellotti
404 views06:00
Open / Comment
2021-07-02 09:00:02VENDI VINO?
Tag
: #ecommerce

La vendita vini online è una moda sempre più diffusa, che, neanche a dirlo, ha conosciuto un vero boom con la pandemia.

Ma il vino è un prodotto particolare e anche la disciplina dell’e-commerce è specifica:

è obbligatorio inserire il diritto di recesso?

come si gestisce il divieto di vendita ai minori?

l’advertising può essere fatto senza limiti?

A tutte queste domande rispondiamo sul blog dello studio.

Se hai un ecommerce di vino o hai clienti con un ecommerce di vino, leggi l’articolo!


@avvocatovercellotti
533 views06:00
Open / Comment
2021-06-28 09:00:05ADS DI OGNI TIPO
Tag
: #strategy

I primi tempi in cui ho scritto contratti per advertiser si parlava quasi sempre di Facebook e Instagram per i social, e di Google Ads.

Conoscevo questi canali come utente, ma scoprirli con l’occhio del marketer grazie ai miei clienti è tutta un’altra cosa!

Grazie ai clienti sono stato fra i primi a scoprire le evoluzioni delle ads. Da facebook siamo passati a Linkedin. Da Google a Bing.

L’agenzia che mi ha chiesto di contrattualizzare le Bing Ads mi ha spiegato che sono ottime per un certo tipo di target:

utenti poco digitalizzati

che utilizzano Windows

fanno ricerca vocale con Cortana che appunto dirotta su Bing.

Ora se non fossi stato amante del marketing quanto lo sono dell’avvocatura, non farei domande al di là del minimo indispensabile per redigere un contratto ad hoc.

Invece mi piace imparare anche da voi. Il marketing rimane la mia passione.

Scrivere contratti mi permette di imparare, e di stare al passo con i tempi.

È di meno di un anno fa il mio primo contratto per le Tik Tok Ads e mi sembrava una rivoluzione!

Invece è di circa 3 mesi fa il primo contratto di advertising su piattaforma di podcasting: Spreaker e Spotify.

Forse è stato il primo contratto in tutta Italia e l’ho redatto io! Vuol dire avere la massima fiducia su una materia in cui non c'è uno storico a cui ispirarsi.
Non posso che ringraziare il lavoro che ho scelto e i clienti che mi scelgono perché mentre lavoro rimango al passo con un mondo che è un’evoluzione continua e che mi appassiona.

E come si sa per ogni lavoro se ci metti passione viene meglio.

@avvocatovercellotti
717 views06:00
Open / Comment
2021-06-25 09:00:03TI OCCUPI DI COACHING?
Tag:
#contratti

La tua professione è molto delicata.

È fondamentale chiarire ai tuoi clienti qual è il tuo ruolo: non sei un consulente, né un medico.

Altrettanto importante per il successo della collaborazione coach-coachee è il rapporto di fiducia, la condivisione di valori.

Non ultimo il cliente deve avere un ruolo proattivo durante il percorso.

Se tutti questi aspetti non sono chiari finisce che il professionista non riceve il compenso che gli spetta.

Come prevenire?

Con un contratto redatto da chi conosce veramente bene le criticità di questo lavoro.

Oggi sul blog dello studio parliamo del contratto di coaching su misura per te!

Leggi l’articolo!

@avvocatovercellotti
42 views06:00
Open / Comment