Get Mystery Box with random crypto!

Social&Positive News - L'informazione che fa bene

Logo of telegram channel socialpositivenews — Social&Positive News - L'informazione che fa bene S
Logo of telegram channel socialpositivenews — Social&Positive News - L'informazione che fa bene
Channel address: @socialpositivenews
Categories: News
Language: English
Subscribers: 1.02K
Description from channel

Canale dedicato al giornalismo costruttivo con notizie positive su solidarietà, ambiente, diritti, innovazione sociale.
Info e segnalazioni: @cristigalas
Twitter: https://twitter.com/cristigalas
Mastodon: https://sociale.network/@cristigalas

Ratings & Reviews

3.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

1


The latest Messages 4

2021-05-20 09:30:04 #RigenerazioneUrbana #InclusioneSociale

Ridaje! Oggi voglio raccontarvi una bella esperienza di innovazione sociale nata a Roma: persone senza dimora si prendono cura delle aree verdi della città e gli abitanti dei quartieri li ricompensano.

Nella capitale vivono 14mila persone senza fissa dimora; il 34% lo sono da più di 5 anni, principalmente per la difficoltà a trovare un lavoro. Al tempo stesso, il verde pubblico è pari a circa 6mila campi di calcio e oltre il 90% non è mantenuto.

Da qui, tre anni fa, l’idea di un giovane volontario Caritas e imprenditore sociale, Lorenzo Di Ciaccio: coinvolgere i senza tetto nella cura del verde urbano e offrire loro una chance per ricominciare.
Con il sostegno di Caritas, Comunità di Sant’Egidio e Comune di Roma (che dal 2014 permette ad associazioni e comitati di quartiere di prendersi cura di un’area verde), Lorenzo e altri giovani attivano il progetto “Ridaje” con lo scopo di impiegare persone senza dimora come giardinieri urbani.

Dopo un breve corso di formazione, i neogiardinieri sono pronti a manutenere il verde. I quartieri destinatari del servizio possono contribuire con una donazione attraverso il portale www.ridaje.com.
E la risposta della città non manca: ad oggi sono 10 le aree verdi che, grazie anche al contributo dei cittadini, sono tornate o stanno tornando a nuova vita. Per ogni spazio verde, infatti, è attiva una raccolta fondi a cui tutti possiamo contribuire con una donazione, anche piccola.
Qui tutte le aree adottate da Ridaje.
192 views06:30
Open / Comment
2021-05-14 09:30:06
#Animali
Si chiamano “renodukts”, dalle parole svedesi ren (renna) e viadukt (viadotto), i ponti che la Svezia sta costruendo per permettere alle renne di attraversare i boschi in sicurezza, senza correre il rischio di essere uccise su ferrovie e strade mentre si spostano alla ricerca di cibo.
Ma quelli svedesi non sono gli unici ponti per animali selvatici. Quello che vedete nella foto è uno dei 6 calcavia a Banff Park in Canada che, insieme a 35 sottopassaggi, evitano ad alci, orsi e altre 11 specie di grandi mammiferi di attraversare la trafficata Trans Canada Highway.
In Australia esiste addirittura un cavalcavia per aiutare i granchi a migrare.
In Italia non abbiamo infrastrutture del genere. Tuttavia, come raccontavo qui, gruppi di volontari aiutano, ad esempio, i rospi ad attraversare le strade per raggiungere incolumi laghi e stagni dove deporre le uova. Indovinate come si chiamano? Rospisti
188 views06:30
Open / Comment
2021-05-07 09:30:06 #Welfare #Coronavirus

Il governo giapponese ha deciso di creare il Ministero della Solitudine per aiutare i cittadini a superare l’isolamento e lo spaesamento acuito dalla pandemia e dai suoi effetti sulla vita sociale.

Da tempo in Giappone la solitudine e l’isolamento rappresentano fenomeni molto preoccupanti e non solo a causa del forte invecchiamento della popolazione. Basti pensare ai cosiddetti “hikikomori” che si isolano per scelta e trascorrono anche anni chiusi in casa senza mai uscire.

Tuttavia la pandemia sembra aver minato profondamente la vita dei giapponesi. A spingere il primo ministro Yoshihide Suga verso l’istituzione del Ministero per il coinvolgimento dinamico della popolazione - questo il nome ufficiale - un dato su tutti: nel 2020 il tasso di suicidi è cresciuto per la prima volta in undici anni, salendo di 750 unità fino a quota 20.919, quasi il triplo dei morti accertati per Covid-19 nel Paese.

Il Giappone non è il primo Paese ad avere un Ministero della Solitudine. La prima è stata la Gran Bretagna nel 2017 (ne avevo parlato qui) e anche in Italia c’è chi ha avuto un’idea simile, seppure a livello locale, come avevo segnalato in questo post.

La solitudine è una condizione che segna da tempo le nostre società e chissà che il Covid non ci spinga ad interrogarci e a mettere in campo delle risposte per affrontarla.
751 viewsedited  06:30
Open / Comment
2021-04-27 09:30:02 #EconomiaSolidale #Carcere
“Lazzarelle non si nasce, si diventa”. Queste le parole che ispirano le Lazzarelle, prima cooperativa in Italia di donne torrefattrici, nata nel 2010 all’interno del carcere femminile di Pozzuoli.

Ogni anno producono 50mila pacchetti di caffè. Tutto caffè d’alta qualità proveniente da piccoli coltivatori del sud del mondo. In 11 anni la cooperativa ha dato lavoro a 60 detenute, offrendo loro l’occasione di cimentarsi in un mestiere diverso dai soliti lavori femminili che s’imparano in carcere.

Non solo. La scorsa estate ha aperto nella Galleria Principe di Napoli il Lazzarelle Bistrot. Oltre a offrire ottimo cibo, il bistrot è la vetrina dei prodotti realizzate dalle detenute: caffè di ogni tipo, anche biologico e in cialde, e poi infusi, te, creme di caffè e tazze, tazzine, shopper.

Se andate a Napoli fateci un salto! Nell’attesa leggete tutta la storia delle Lazzarelle su Altre Storie, la newsletter di Mario Calabresi, e poi andate sul loro sito e ordinate uno dei loro prodotti!
225 views06:30
Open / Comment
2021-04-25 09:30:00 Come ogni #25aprile anche oggi molto si parlerà di #Resistenza e partigiani, tuttavia a distanza di oltre settant’anni c’è ancora una “resistenza taciuta”: quelle delle donne, delle 35mila partigiane italiane che hanno combattuto il nazi-fascismo anche a costo della propria vita e che, all’indomani della guerra, furono in gran parte dimenticate. A loro ho dedicato questo post.
Buon 25 aprile, buona Liberazione!
167 views06:30
Open / Comment
2021-04-21 09:30:03
Avigliana, Val di Susa
299 views06:30
Open / Comment
2021-04-21 09:30:03 #Sostenibilità #Mobilità

In questi giorni difficili per la Val di Susa, dove il “partito del cemento” sta nuovamente mostrando i muscoli, vi invito a leggere una delle Storie dal futuro di Rosy Battaglia dedicata al Comune di Avigliana, borgo medievale della bassa Val di Susa.

Grazie ad una serie di sindaci illuminati, l’ultimo dei quali ha 35 anni, Avigliana è oggi un borgo di primati all’insegna della sostenibilità economica, ambientale e sociale. Ha ricevuto le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club: il Lago Grande, sul quale si affaccia, è il più pulito e balneabile di tutto il Piemonte e tra i più limpidi d’Italia.

È Bandiera arancione dal 2007, il riconoscimento sempre di Touring e Legambiente per i piccoli comuni che si distinguono per un'accoglienza di qualità.
È stato il primo comune della Val di Susa a dotarsi di colonnina elettrica per le auto e a collocare il primo prototipo di stazione di ricarica per biciclette elettriche.

Avigliana è anche un modello di micro accoglienza diffusa a favore di famiglie migranti, sul modello di Riace.
Ha poi trasformato l’ex Dinamitificio Nobel, il primo stabilimento di dinamite in Italia, in un museo e spazio dedicato alla produzione artistica, allo scambio sociale e alla divulgazione scientifica.

Infine, insieme ad altri Comuni della Val di Susa, sta realizzando la ciclovia francigena che ricongiunge la bassa valle al Passo del Moncenisio e quindi alla Francia.

«Noi pensiamo alla mobilità dolce, al turismo sostenibile, a basse emissioni. Che permettono di far scoprire la bellezza della nostra valle e del nostro patrimonio naturale artistico e storico. Dovremmo essere più ascoltati. È questo il futuro. A bassa velocità».
308 views06:30
Open / Comment
2021-04-19 09:30:06 #Scuola #Bambini

San Giovanni a Teduccio si trova nella sesta municipalità di Napoli. Si tratta di uno dei quartieri più popolosi, poveri e difficili della città. Qui bassa scolarizzazione e dispersione scolastica sono una realtà diffusa da sempre. Con la pandemia e la didattica a distanza tutto è diventato più difficile. Basti pensare che con l’inizio della Dad alcuni bambini e ragazzi non si sono collegati alle lezioni per mesi e sono stati segnalati dal Tribunale dei minori di Napoli come ‘dispersi’.

«Spesso la difficoltà è legata al collegamento Internet. Tante famiglie non lo hanno a casa e devono utilizzare la connessione dati dei loro cellulari. In questo modo consumano rapidamente la ricarica telefonica e i gigabyte che hanno a disposizione. Mancano poi i computer e non tutte le scuole hanno l’attrezzatura necessaria», racconta a Valigia Blu Carmela Manco, suora laica, fondatrice e presidente dell’associazione Figli in Famiglia, realtà che opera nel quartiere dal 1993.

Così l’associazione si è inventata la “Dad solidale”. «Venti bambini venivano praticamente ogni mattina nella nostra sede, in modo da poter seguire le lezioni online. Hanno ricevuto dei computer e sono stati assistiti con il lavoro dei nostri educatori. In questi mesi siamo riusciti a tenere gli studenti distanziati due metri l’uno dall’altro. Abbiamo avuto anche bambini disabili e bambini stranieri che hanno difficoltà a comprendere la lingua italiana».

Non solo. L’associazione in questo lungo anno ha consegnato computer ai bambini che avevano una minima possibilità di connettersi anche da casa e attivato un percorso di accompagnamento scolastico pomeridiano che coinvolge ogni giorno almeno 75 bambini, suddivisi in tre turni differenti.

Prendetevi 10 minuti e leggete questo bel reportage di Riccardo Pieroni che racconta un’Italia dimenticata e sola ma che, nonostante tutto, non si arrende.
295 views06:30
Open / Comment
2021-04-09 09:30:03
#RigenerazioneUrbana

Il tracciato di un’ex linea tramviaria diventa un parco urbano lineare, una striscia verde lunga 800 metri a disposizione di tutti. Accade a Torino, in corso Gobetti, dove la scorsa estate l’associazione Torino Stratosferica, con l’aiuto di numerosi volontari e abitanti del quartiere, ha creato Precollinear Park.

Con una azione partecipata di rigenerazione urbana i cittadini hanno riqualificato una linea abbandonata del tram restituendola alla comunità. Il tracciato è stato ripulito, ripristinato il verde urbano e posizionate un sistema di sedute e un container giallo con funzioni di info point/bar. Da luogo abbandonato e degradato, quegli 800 metri sono diventati lo spazio di una nuova socialità: oltre al passeggio quotidiano di tanti cittadini, il parco ha ospitato vari eventi culturali, diventando luogo di condivisione e incontro.

Per continuare l’opera di riqualificazione è stata lanciato un crowdfunding a cui tutti possiamo contribuire!
427 views06:30
Open / Comment
2021-04-06 09:30:03
Le Staffette Alimentari Partigiane di Bologna (foto Daniele Napolitano per Internazionale)
381 views06:30
Open / Comment